Fine, il prestigioso gruppo europeo di interesse economico, ha recentemente consolidato la propria presenza in Europa con l’ingresso di Intecno, un leader nel mercato spagnolo del catering equipment. Questa operazione strategica non solo rafforza la leadership di Fine nel settore della ristorazione, ma si inserisce anche in un contesto di continua espansione e innovazione, elementi chiave per affrontare le sfide attuali del mercato.
Fine si distingue per la sua rete integrata di distributori e tecnici, offrendo ai key account multinazionali un unico punto di contatto per la gestione di tutte le fasi del business. Dalla progettazione delle cucine alla fornitura di attrezzature, fino all’assistenza post-vendita coordinata a livello europeo, Fine si posiziona come un partner strategico nel settore. Questa integrazione dei servizi è fondamentale in un mercato globalizzato, dove l’efficienza e la qualità sono sempre più richieste.
ingresso di intecno e sinergie strategiche
Con l’ingresso di Intecno, Fine completa la sua copertura del quarto principale mercato europeo. Intecno, con sede a Barcellona, vanta una rete di 60 aderenti e oltre 70 centri di assistenza tecnica specializzati. La sinergia tra Fine e Intecno non solo arricchisce l’offerta di servizi, ma conferma anche l’impegno di Fine a sviluppare un network solido e ben strutturato in tutta Europa.
A testimonianza del valore strategico di questa integrazione, il consiglio di amministrazione di Fine ha nominato Francisco Soler e Victor Rull, rispettivamente direttore generale e responsabile delle relazioni internazionali. Questa scelta evidenzia la volontà di unire competenze e know-how per affrontare le sfide del mercato con una visione condivisa.
vantaggi per le aziende della ristorazione
L’integrazione di Intecno rappresenta un’opportunità significativa per aumentare il potenziale aggregato dei gruppi di acquisto, stimato in 385 milioni di euro entro il 2025. La nuova configurazione della rete operativa di Fine si estende a 11 Paesi europei, serviti da 450 dealer e supportati da 2.200 tecnici specializzati. Tra i principali vantaggi per le aziende del settore della ristorazione, si evidenziano:
- Sviluppo di progetti innovativi, come l’unificazione dei fornitori per i marchi propri.
- Offerta di una gamma sempre più ampia di servizi per le principali società di ristorazione europee.
- Condivisione di know-how e migliori pratiche tra i membri della rete.
In un contesto caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, Fine si propone di essere all’avanguardia, supportando le aziende nella transizione verso pratiche più responsabili.
prospettive future nel mercato europeo
L’espansione di Fine e l’integrazione di Intecno rappresentano un passo strategico per rafforzare la posizione del gruppo nel mercato della ristorazione. La rete ampia e ben strutturata di Fine si posiziona come interlocutore privilegiato per le catene di ristorazione che cercano di ottimizzare le loro operazioni e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Inoltre, l’ingresso di Intecno apre nuove opportunità di sviluppo commerciale, consentendo alle aziende del settore di accedere a una gamma di prodotti e servizi di alta qualità, supportati da esperti tecnici. Questo è cruciale in un momento in cui l’industria della ristorazione affronta sfide senza precedenti a causa di fattori come la pandemia di COVID-19 e l’aumento dei costi delle materie prime.
Fine, con la sua visione strategica e la capacità di adattarsi alle dinamiche del mercato, continua a dimostrare di essere un leader nel settore della ristorazione. L’integrazione di Intecno rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un network solido e innovativo, capace di rispondere alle esigenze delle aziende e anticipare le tendenze future.