Home News Sanremo 2023: 26 Big e 4 Nuove Proposte si sfidano sul palco
News

Sanremo 2023: 26 Big e 4 Nuove Proposte si sfidano sul palco

Share
Sanremo 2023: 26 Big e 4 Nuove Proposte si sfidano sul palco
Sanremo 2023: 26 Big e 4 Nuove Proposte si sfidano sul palco
Share

Il Festival di Sanremo si prepara a tornare con la sua 76ª edizione, che si svolgerà dal 24 al 28 febbraio 2026. Questo attesissimo evento musicale italiano vedrà sul palco dell’Ariston 26 Big in gara, pronti a contendersi il prestigioso titolo di vincitore. La competizione non si limita ai Big, poiché anche le Nuove Proposte avranno la loro opportunità di brillare, offrendo una vetrina per i talenti emergenti della musica italiana.

Le Nuove Proposte

Nella categoria Nuove Proposte, quattro artisti si sfideranno, di cui due provengono da Area Sanremo e gli altri due saranno selezionati durante la finale di Sanremo Giovani, in programma il 14 dicembre e trasmessa su Rai 1. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i giovani artisti, che potranno mettersi in mostra e conquistare il pubblico e la giuria. Il Festival di Sanremo ha sempre cercato di rinnovarsi, abbracciando nuove sonorità e artisti freschi, rendendo così la competizione ancora più interessante.

Meccanismo di Votazione

Il meccanismo di votazione del Festival prevede tre giurie:

  1. Televoto del pubblico (34%)
  2. Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%)
  3. Giuria delle Radio (33%)

Questa suddivisione mira a garantire un giudizio variegato e rappresentativo, consentendo al pubblico di avere un ruolo attivo nella scelta dei vincitori.

L’andamento delle serate

L’andamento delle serate è stato progettato per garantire un equilibrio tra le esibizioni dei Big e quelle delle Nuove Proposte. Nella prima serata, martedì, si esibiranno tutti e 26 i Big, le cui canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. La seconda serata, mercoledì, vedrà la partecipazione di 13 Big, il cui voto sarà determinato dal Televoto e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso del 50%.

Le Nuove Proposte si sfideranno in due eliminatorie, con i vincitori che accederanno alla terza serata. Giovedì, la terza serata seguirà le stesse modalità per i Big, mentre per le Nuove Proposte avverrà la sfida finale. La canzone più votata sarà proclamata vincitrice della categoria, un traguardo significativo per i giovani talenti.

Venerdì sarà la serata delle Cover, una tradizione del Festival, dove i Big re-interpretano brani editi, sia italiani che internazionali. Anche se le votazioni di questa gara non influiscono sul risultato finale, rappresentano un momento di grande creatività.

La finalissima di sabato sarà il culmine della manifestazione, dove saranno eseguite tutte le 26 canzoni dei Big. Il voto di questa serata si sommerà a quello delle serate precedenti (esclusa quella delle Cover) per determinare la classifica finale. Le prime cinque canzoni classificate avranno una nuova esibizione e votazione, competendo per il titolo di vincitore della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana.

Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il Festival si conferma un palcoscenico di grande rilevanza per la musica italiana. Conti, con il suo approccio elegante e dinamico, ha sempre messo le canzoni al centro dello spettacolo, promuovendo la sperimentazione di nuovi linguaggi musicali. Il motto di quest’anno, “Tutti, Ma Davvero Tutti, Cantano Sanremo!”, invita tutti a partecipare e a celebrare la musica in tutte le sue forme.

Per ulteriori dettagli e per consultare il regolamento completo del Festival, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.sanremo.rai.it. Questo evento non è solo una competizione musicale, ma anche un’importante occasione di incontro e di scambio culturale, capace di coinvolgere e appassionare il pubblico di tutte le età. Con l’avvicinarsi delle date, l’attesa cresce e l’entusiasmo per il Festival di Sanremo 2026 è palpabile.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.