Home Storie Riscoprire l’efficienza: il futuro della filiera secondo Mutti di Centromarca
Storie

Riscoprire l’efficienza: il futuro della filiera secondo Mutti di Centromarca

Share
Riscoprire l'efficienza: il futuro della filiera secondo Mutti di Centromarca
Riscoprire l'efficienza: il futuro della filiera secondo Mutti di Centromarca
Share

Francesco Mutti, presidente di Centromarca, ha recentemente messo in evidenza l’importanza di un approccio integrato e collaborativo all’interno della filiera dell’industria di marca durante il Forum del Largo Consumo, tenutosi a Roma. Questo evento, promosso da Centromarca e dall’Associazione Industrie Beni di Consumo (IBC), ha riunito esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori della filiera, con l’obiettivo di affrontare le sfide attuali e future del mercato.

Mutti ha sottolineato come l’industria di marca debba farsi promotrice di un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte, dall’agricoltura all’industria, dalla logistica alla distribuzione. In un contesto di crisi inflattiva, iniziata nel 2022 a causa dell’aumento dei costi energetici, è essenziale recuperare spazi di efficienza. “Oggi è fondamentale garantire che i nostri cittadini e clienti possano accedere all’eccellenza dei prodotti di marca, ottimizzando costantemente la filiera che li compone”, ha affermato Mutti.

Aree di lavoro strategiche

Nel suo intervento, il presidente di Centromarca ha evidenziato tre grandi aree di lavoro:

  1. Competitività
  2. Innovazione
  3. Legalità

Questi filoni sono al centro delle proposte legislative che l’associazione sta sviluppando. “Siamo consapevoli che le risorse a disposizione del governo sono esigue, quindi le nostre proposte devono essere a costo zero o comunque molto limitate”, ha spiegato. La necessità di un intervento normativo è sentita come una priorità per sostenere le aziende di marca, che operano nel rispetto della legalità e della sostenibilità.

Affrontare la concorrenza sleale

Mutti ha anche messo in guardia contro le insidie della concorrenza sleale, un problema che affligge il mercato. “Quando le aziende di marca operano, lo fanno rigorosamente nella legalità”, ha dichiarato. Tuttavia, esistono realtà che non seguono lo stesso approccio, offrendo prodotti a prezzi inferiori ma a spese di pratiche lavorative e ambientali scorretti. “Questo può sembrare un vantaggio per il consumatore, ma in realtà nasconde inefficienze, come stipendi più bassi o il non rispetto delle normative sulla sostenibilità”, ha sottolineato. La legalità diventa quindi un valore fondamentale per garantire una competizione equa, in cui i consumatori possano scegliere liberamente tra qualità e prezzo.

Un futuro sostenibile

Il dialogo di filiera promosso da Centromarca non è solo una risposta alle sfide economiche attuali, ma anche un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti gli attori coinvolti. La sinergia tra agricoltura, industria e distribuzione è cruciale per un recupero di efficienza e competitività. La crisi inflattiva ha messo a dura prova la capacità delle aziende di adattarsi e innovare, rendendo ancora più rilevante la necessità di un approccio collaborativo.

In questo contesto, l’innovazione gioca un ruolo chiave. Le aziende devono investire in nuove tecnologie e processi produttivi che non solo migliorino l’efficienza, ma che siano anche sostenibili. “L’innovazione non è solo una questione di prodotto, ma anche di come si gestisce la filiera e si interagisce con i fornitori”, ha aggiunto Mutti. Le aziende devono infatti essere pronte a rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all’impatto ambientale dei loro acquisti.

Inoltre, la legalità deve essere un principio cardine per l’intero settore. Le aziende di marca, operando nel rispetto delle normative, non solo garantiscono la qualità dei loro prodotti, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di mercato sano e competitivo. “Solo così possiamo garantire che alla fine il consumatore possa scegliere consapevolmente tra prodotti di qualità, sostenibili e realizzati nel rispetto delle leggi”, ha concluso Mutti.

Infine, il Forum del Largo Consumo ha rappresentato un’occasione preziosa per mettere in luce le sfide e le opportunità della filiera. La necessità di un dialogo aperto e costruttivo tra tutti gli attori coinvolti è più che mai attuale. Solo attraverso la cooperazione e l’impegno condiviso sarà possibile affrontare le sfide del mercato e garantire un futuro prospero per l’industria di marca italiana. La strada da percorrere è lunga, ma con un approccio strategico e collaborativo, è possibile recuperare gli spazi di efficienza necessari per far crescere il settore e garantire prodotti di qualità ai consumatori.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.