Home Storie Milano: il futuro della ricerca e della tecnologia al femminile al Stem Women Congress
Storie

Milano: il futuro della ricerca e della tecnologia al femminile al Stem Women Congress

Share
Milano: il futuro della ricerca e della tecnologia al femminile al Stem Women Congress
Milano: il futuro della ricerca e della tecnologia al femminile al Stem Women Congress
Share

Il recente Stem Women Congress, tenutosi a Milano, ha rappresentato un evento di grande rilevanza, confermando il suo ruolo come piattaforma di incontro tra diverse realtà unite dall’impegno verso un futuro più equo e innovativo. Organizzato da Orange Media Group e Women at Business con il patrocinio del Comune di Milano, il congresso ha visto la sua seconda edizione italiana, un passo significativo nel percorso avviato verso il 2025.

L’evento ha segnato la conclusione del progetto “Step by Stem”, un’iniziativa che ha attraversato l’Italia nell’arco dell’anno, mirata a ispirare le nuove generazioni e a promuovere la presenza femminile nei settori scientifici e tecnologici. Come sottolineato da Morena Rossi, Responsabile contenuti SWC 2025, e Laura Basili, Presidente di Stem Women Congress Italia, l’evento ha inteso andare oltre il semplice confronto, presentando storie e dati che evidenziano come le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) possano diventare un terreno fertile di opportunità per le giovani generazioni.

l’importanza dell’inclusione nelle stem

Durante l’evento, l’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Alessia Cappello, ha messo in risalto l’importanza di creare un ambiente cittadino che offra pari opportunità di accesso e crescita nei percorsi tecnico-scientifici, in particolare per le donne. Questo messaggio, che richiama la responsabilità collettiva, si sposa perfettamente con la visione di un cambiamento già in atto, evidenziato dai dati Istat presentati nel corso della giornata. Le analisi di Shibumi e la survey “Donne, Stem e futuro” di The Wom – Mondadori Media hanno fornito un quadro chiaro sullo stato delle STEM in Italia, rivelando una crescente partecipazione femminile, ma anche la necessità di abbattere le barriere culturali che ancora esistono.

momenti salienti del congresso

Tra i momenti salienti del congresso si sono distinti i panel tematici, tra cui:

  1. “Vissi d’arte e di scienza”
  2. “Intelligenza artificiale o ipnosi culturale?”
  3. “Dagli abissi alle stelle e ritorno”

Questi incontri hanno riunito scienziate, artiste, divulgatrici, studenti e rappresentanti del mondo aziendale in un dialogo aperto sul futuro delle competenze, l’impatto dell’intelligenza artificiale e il legame intrinseco tra creatività e ricerca scientifica. Interventi di figure di spicco come Amalia Ercoli Finzi, Floriana Ferrara, Lorella Carimati, Stefania Bruni e Giorgia Fumo hanno arricchito la discussione, portando esperienze e visioni che hanno stimolato un confronto profondo e costruttivo.

Un momento particolarmente coinvolgente è stato l’intervento di Tecnolaura, una divulgatrice seguita da molte giovani menti, che ha saputo raccontare il mondo della tecnologia in maniera accessibile e motivante. La sua presenza ha rappresentato un ponte tra il mondo accademico e quello dei ragazzi, dimostrando come la tecnologia possa essere avvicinata e valorizzata anche attraverso forme di comunicazione innovative e coinvolgenti.

il futuro delle stem in italia

Il capitolo finale del congresso, intitolato “Step by Stem”, ha dato voce ai giovani protagonisti delle varie tappe dell’iniziativa. Le loro testimonianze hanno restituito il senso più autentico dell’evento, evidenziando le STEM come uno spazio di libertà e crescita personale, dove ogni ragazzo e ragazza può costruire il proprio futuro passo dopo passo. Questo aspetto è fondamentale, poiché mostra come le nuove generazioni siano sempre più consapevoli delle opportunità che il settore STEM può offrire, nonostante le difficoltà e le sfide che possono presentarsi lungo il cammino.

A chiudere il congresso è stata la cerimonia degli Stem Awards, un momento di celebrazione per le donne, le startup e le aziende che si sono distinte nella lotta contro il gender gap e nella promozione della cultura scientifica. Questo riconoscimento ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da queste figure nel rendere le STEM un campo più inclusivo e accessibile a tutti. Gli Stem Awards hanno avuto un forte impatto simbolico, rappresentando un passo avanti verso la costruzione di un futuro dove le opportunità non siano limitate da genere, ma aperte a chiunque desideri perseguire una carriera nelle scienze e nella tecnologia.

Il successo della tappa milanese del Stem Women Congress ha dunque confermato il valore di questo evento come punto di riferimento per il dialogo e la collaborazione tra mondi diversi. L’obiettivo comune di costruire un futuro più equo e innovativo rimane centrale, e la speranza è che l’energia e l’ispirazione generate da eventi come questo possano tradursi in azioni concrete nel mondo reale, contribuendo a trasformare il panorama delle STEM in Italia e oltre.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.