Home Lavorare all'estero Cooperativa Pepita protagonista dell’iniziativa ‘Connessioni al Femminile’ di Baci Perugina
Lavorare all'estero

Cooperativa Pepita protagonista dell’iniziativa ‘Connessioni al Femminile’ di Baci Perugina

Share
Cooperativa Pepita protagonista dell'iniziativa 'Connessioni al Femminile' di Baci Perugina
Cooperativa Pepita protagonista dell'iniziativa 'Connessioni al Femminile' di Baci Perugina
Share

Il 17 ottobre 2023 segnerà un momento significativo per la cooperativa sociale Pepita ETS, che lancerà la sua campagna di crowdfunding su Rete del Dono. Questa iniziativa fa parte del bando “Connessioni al Femminile per il Cambiamento”, promosso da Nestlé in collaborazione con Baci Perugina, Rete del Dono e Cesvol. L’annuncio è stato fatto durante una conferenza stampa presso lo storico stabilimento Perugina di San Sisto, a Perugia, alla presenza di diverse autorità locali e rappresentanti delle organizzazioni partner.

La missione di Pepita

La cooperativa Pepita, attiva nel comune di Massa Martana, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione dell’individuo, promuovendo educazione, inclusione e partecipazione attiva. La missione di Pepita è quella di prevenire il disagio e l’isolamento sociale attraverso progetti che favoriscano la creazione di reti di sostegno tra le persone. In questo contesto, il progetto selezionato prevede la creazione di uno spazio di incontro per donne di diverse età, coinvolgendo:

  1. 30 donne over 70
  2. 40 studentesse in qualità di tutor digitali
  3. 20 neomamme

Questo ambiente permetterà di intrecciare competenze tradizionali e digitali, utilizzando il mentoring come strumento di empowerment.

Obiettivi della campagna di crowdfunding

La campagna di crowdfunding avrà l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza, promuovendo un senso di comunità e responsabilità collettiva. La raccolta fondi inizierà il 17 ottobre e si protrarrà fino al 17 gennaio 2026. Nestlé ha annunciato che contribuirà a rafforzare l’impatto della campagna, supportando concretamente la realizzazione del progetto di Pepita. Questo sostegno rappresenta un passo importante verso la costruzione di spazi relazionali che favoriscano l’inclusione sociale e il benessere delle donne.

Riconoscimenti e impegni futuri

Ivano Zoppi, Presidente di Pepita, ha espresso la sua gratitudine per questa opportunità, sottolineando come la scelta della cooperativa rappresenti un riconoscimento del lavoro quotidiano svolto per costruire reti di ascolto e presenza. “Con questo progetto vogliamo costruire spazi concreti di relazione e inclusione tra donne di generazioni diverse”, ha dichiarato Zoppi. L’iniziativa si propone di portare un’attenzione particolare ai contesti rurali, spesso trascurati nei percorsi di inclusione sociale a livello nazionale.

La Call4Ideas, lanciata a marzo con Rete del Dono, ha avuto come obiettivo l’empowerment femminile ed è stata aperta agli Enti del Terzo Settore attivi in Umbria. Tra le numerose proposte ricevute, sono stati selezionati tre progetti, e la scelta finale è stata affidata ai lavoratori e alle lavoratrici dello stabilimento Perugina, insieme a rappresentanti di Nestlé, Cesvol e Rete del Dono.

“Connessioni al Femminile” rappresenta per Nestlé un impegno concreto verso il territorio umbro, sede storica dello stabilimento Perugina. Questa iniziativa non solo rinnova il sostegno al cambiamento sociale attraverso le donne e per le donne, ma rappresenta anche un proseguimento della responsabilità sociale del brand Baci Perugina. Durante l’evento di annuncio, è stata inaugurata un’installazione permanente, realizzata con fili intrecciati dai partecipanti, simboleggiando i legami autentici, la cura e la resistenza delle relazioni femminili.

Il progetto di Pepita non è solo un’iniziativa locale, ma rappresenta un modello di come le cooperative sociali possano contribuire al benessere della comunità, affrontando le sfide sociali e offrendo opportunità di crescita e sviluppo personale. Con l’avvio della campagna di crowdfunding, Pepita si prepara a coinvolgere la cittadinanza in un percorso di partecipazione attiva, invitando tutti a contribuire a un cambiamento positivo e duraturo.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.