Home Lavorare all'estero Agsm Aim: Cerved conferma il rating A3.1 grazie a fondamentali robusti
Lavorare all'estero

Agsm Aim: Cerved conferma il rating A3.1 grazie a fondamentali robusti

Share
Agsm Aim: Cerved conferma il rating A3.1 grazie a fondamentali robusti
Agsm Aim: Cerved conferma il rating A3.1 grazie a fondamentali robusti
Share

Il gruppo AGSM AIM, operante nel settore dell’energia e dei servizi pubblici, ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento dalla Cerved Rating Agency, che ha confermato il suo rating pubblico a A3.1. Questo giudizio rappresenta una chiara attestazione della solidità del Gruppo e della sua capacità di onorare gli impegni finanziari con un rischio di credito relativamente basso. La conferma del rating non solo riflette la stabilità economica dell’azienda, ma sottolinea anche la diversificazione e l’efficacia del suo modello di business.

l’importanza del rating A3.1

La Cerved Rating Agency è un ente di riferimento in Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese non finanziarie. La sua analisi si basa su criteri rigorosi che considerano vari aspetti, tra cui la sostenibilità economica e finanziaria. Con la conferma del rating A3.1, AGSM AIM si pone in una posizione favorevole nel panorama economico italiano, dimostrando di avere fondamentali solidi e una strategia ben definita.

risultati economici brillanti

I risultati economici del primo semestre del 2025 sono stati particolarmente brillanti per AGSM AIM. L’azienda ha raggiunto un EBITDA di 95,4 milioni di euro, in crescita rispetto agli 80,9 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento evidenzia un miglioramento generalizzato su tutte le Business Unit del Gruppo, che operano in diversi settori, tra cui:

  1. Produzione e vendita di energia elettrica e gas
  2. Servizi di illuminazione pubblica e teleriscaldamento
  3. Gestione dei rifiuti

La capacità di operare con successo in questi ambiti diversificati rappresenta un punto di forza cruciale per l’azienda, contribuendo a stabilizzare i ricavi e a ridurre il rischio complessivo.

gestione finanziaria e investimenti strategici

Un altro aspetto rilevante è il mantenimento di un assetto finanziario equilibrato. Nel primo semestre del 2025, AGSM AIM ha registrato un alleggerimento della posizione finanziaria netta (PFN), riducendola a 361,5 milioni di euro rispetto ai 377,1 milioni di euro di dicembre 2024. Questo miglioramento è segno di una gestione finanziaria oculata e di una strategia di riduzione del debito che sta dando risultati positivi.

Le operazioni finanziarie recenti del Gruppo sono state significative e dimostrano la sua capacità di attrarre investimenti. A giugno 2025, AGSM AIM ha sottoscritto un prestito obbligazionario di 200 milioni di USD con una controparte di rilievo internazionale, un passo che non solo rafforza la sua posizione di liquidità, ma offre anche opportunità di crescita futura. Inoltre, a luglio 2025, l’azienda ha siglato un contratto di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un importo di 120 milioni di euro, confermando il suo impegno verso progetti di sviluppo sostenibile e innovativi.

Guardando al futuro, AGSM AIM ha delineato un ambizioso Piano Industriale per il periodo 2025-2030, che prevede nuovi investimenti strategici. Le proiezioni economiche per quest’anno e per i successivi anni confermano la solidità delle performance, supportate da una pianificazione attenta e da un’analisi approfondita delle opportunità di mercato. Il Piano Industriale si concentra su progetti che mirano a potenziare la sostenibilità e l’efficienza energetica, elementi chiave per rispondere alle sfide ambientali attuali e future.

In un contesto di transizione energetica globale, AGSM AIM si posiziona come un attore fondamentale nel promuovere la sostenibilità. Le sue iniziative nel settore delle energie rinnovabili e della gestione dei rifiuti non solo contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa, ma anche a creare valore per la comunità e per gli investitori. L’azienda sta investendo in tecnologie innovative e in soluzioni che riducono l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea.

La conferma del rating A3.1 da parte di Cerved non è solo un riconoscimento, ma un incentivo per AGSM AIM a continuare su questa strada di crescita e innovazione. La solidità finanziaria e i risultati positivi ottenuti nel primo semestre del 2025 pongono il Gruppo in una posizione privilegiata per affrontare le sfide future e cogliere nuove opportunità nel mercato energetico.

In sintesi, AGSM AIM si conferma un leader nel settore energetico italiano, capace di garantire stabilità e crescita in un contesto in continua evoluzione. Con una gestione finanziaria prudente, un modello di business diversificato e un impegno verso la sostenibilità, il Gruppo è pronto ad affrontare le sfide del futuro, continuando a offrire valore ai propri clienti e agli investitori.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.