Home Storie Visioni innovative per l’ingegneria e il futuro dell’Italia secondo Vaudano
Storie

Visioni innovative per l’ingegneria e il futuro dell’Italia secondo Vaudano

Share
Visioni innovative per l'ingegneria e il futuro dell'Italia secondo Vaudano
Visioni innovative per l'ingegneria e il futuro dell'Italia secondo Vaudano
Share

Il 69° Congresso nazionale degli ingegneri, tenutosi a Rijeka, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione per la professione ingegneristica italiana e per il futuro del Paese. Remo Giulio Vaudano, vicepresidente vicario del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), ha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’evento nel contesto attuale e le sfide che si pongono all’orizzonte. “Il congresso è un momento fondamentale per riflettere sull’attualità della nostra professione e sul futuro del Paese”, ha affermato Vaudano, evidenziando come le questioni affrontate siano cruciali per il progresso e lo sviluppo della società.

Visioni per il futuro

Il titolo del congresso di quest’anno, “Visioni”, è emblematico. Esso richiama la necessità di guardare avanti, di analizzare i profondi cambiamenti in atto, dalle nuove tecnologie ai mutamenti geopolitici. In un mondo in continua evoluzione, gli ingegneri devono assumere un ruolo da protagonisti, contribuendo non solo alla realizzazione di progetti innovativi, ma anche alla governance di strumenti tecnologici che influenzano in modo crescente ogni aspetto della vita quotidiana.

Il ruolo degli ingegneri nella sostenibilità

Uno dei temi centrali del congresso è stato il ruolo degli ingegneri nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico. Vaudano ha indicato che gli ingegneri sono chiamati a:

  1. Progettare soluzioni sostenibili.
  2. Promuovere una transizione energetica in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

La crisi climatica è una realtà che non possiamo ignorare e richiede un impegno collettivo per sviluppare tecnologie e infrastrutture che riducano l’impatto ambientale e promuovano l’uso efficiente delle risorse.

Innovazione tecnologica e formazione continua

Il congresso ha affrontato anche l’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore ingegneristico. Dall’intelligenza artificiale all’Internet delle cose, i progressi tecnologici stanno cambiando il modo in cui gli ingegneri lavorano e collaborano. Vaudano ha sottolineato che è fondamentale che i professionisti del settore si aggiornino costantemente e acquisiscano competenze nuove per rimanere al passo con i cambiamenti.

Inoltre, un altro punto saliente del discorso di Vaudano è stato l’importanza della formazione continua. Gli ingegneri devono essere pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, che è in continuo mutamento. Le competenze richieste oggi potrebbero non essere sufficienti domani, ed è per questo che il Cni sta promuovendo iniziative volte a incentivare la formazione e l’aggiornamento professionale. Investire nella formazione significa investire nel futuro della professione e, di conseguenza, nel futuro del Paese.

Il congresso ha visto la partecipazione di esperti del settore, accademici e professionisti che hanno condiviso le loro esperienze e visioni per il futuro. I dibattiti si sono concentrati su temi come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato. Lavorare insieme, unendo le forze di diversi attori, è essenziale per affrontare le sfide complesse che ci attendono.

In sintesi, il 69° Congresso nazionale degli ingegneri a Rijeka rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle sfide attuali e future, un invito a tutti gli ingegneri a essere parte attiva di questa trasformazione e a contribuire a un futuro migliore per il Paese e per il mondo.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.