Nell’ambito dell’innovazione e della progettazione, il dialogo tra i diversi attori del settore è cruciale per plasmare un futuro sostenibile e ricco di significato. Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini, ha recentemente espresso l’orgoglio della sua azienda per la partecipazione al 69esimo Congresso nazionale degli ingegneri, tenutosi in Croazia. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma di incontro e scambio di idee, non solo per i professionisti del settore ingegneristico, ma anche per le aziende che operano nel campo della tecnologia e della progettazione.
l’importanza del dialogo tra progettisti e aziende
“iGuzzini è molto contenta e orgogliosa di aver avuto l’opportunità di partecipare a questo congresso”, ha dichiarato Venturini in un’intervista rilasciata all’Adnkronos/Labitalia. Il CEO ha sottolineato l’importanza del dialogo con i progettisti, affermando che “è fondamentale interloquire con i progettisti di oggi per costruire il futuro”. Questa affermazione evidenzia non solo la missione aziendale di iGuzzini, ma anche l’atteggiamento proattivo dell’azienda nei confronti dell’innovazione e della sostenibilità.
la filosofia della buona luce
La filosofia di iGuzzini si basa sulla promozione della buona luce, un concetto che va oltre la semplice illuminazione di uno spazio. Secondo Venturini, la buona luce implica una progettazione che tenga conto dell’impatto ambientale e che sia in grado di influenzare positivamente la vita delle persone. “Illuminare uno spazio in maniera asettica non è quello che ci interessa”, ha dichiarato, sottolineando come l’illuminazione possa essere un elemento chiave nella creazione di ambienti significativi e coinvolgenti.
il ruolo cruciale dell’illuminazione
L’illuminazione ha un ruolo cruciale in vari settori, dall’architettura alla progettazione urbana, fino agli spazi commerciali e residenziali. Una corretta illuminazione non solo migliora la visibilità, ma influisce anche sul benessere psicologico e fisico degli individui. Le scelte progettuali legate all’illuminazione possono infatti influenzare:
- Comfort
- Produttività
- Qualità della vita
Per questo motivo, è fondamentale che i professionisti del settore, dagli ingegneri agli architetti, collaborino con aziende come iGuzzini per integrare la luce in modo armonico nei progetti.
sostenibilità e innovazione nel settore dell’illuminazione
Con l’aumento della consapevolezza ambientale e delle sfide legate ai cambiamenti climatici, l’industria dell’illuminazione è chiamata a rispondere con soluzioni innovative e sostenibili. iGuzzini ha investito significativamente in ricerca e sviluppo per offrire prodotti che soddisfino le esigenze estetiche e funzionali, mantenendo un basso impatto ambientale. La transizione verso l’illuminazione a LED e l’uso di materiali riciclabili sono solo alcuni esempi delle iniziative intraprese per ridurre la propria impronta ecologica.
In conclusione, la partecipazione di iGuzzini al Congresso nazionale degli ingegneri non è solo un motivo di orgoglio, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro sostenibile e significativo. Attraverso il dialogo attivo con i progettisti e l’impegno per la buona luce, l’azienda si propone di continuare a influenzare positivamente il mondo della progettazione e dell’illuminazione.