Home Storie Investire nell’edilizia: ogni euro può generare un ritorno di 3,30 euro secondo Biscaro (Cngegl)
Storie

Investire nell’edilizia: ogni euro può generare un ritorno di 3,30 euro secondo Biscaro (Cngegl)

Share
Investire nell'edilizia: ogni euro può generare un ritorno di 3,30 euro secondo Biscaro (Cngegl)
Investire nell'edilizia: ogni euro può generare un ritorno di 3,30 euro secondo Biscaro (Cngegl)
Share

Investire nel patrimonio immobiliare non è solo un’opzione, ma una necessità per il rilancio economico del nostro Paese. Paolo Biscaro, vice presidente della Fondazione Geometri Italiani e presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (Cngegl), ha messo in luce un dato sorprendente durante il convegno ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’ tenutosi a Roma. Biscaro ha affermato che per ogni euro investito nel settore dell’edilizia, si ottiene un ritorno di 3,30 euro, considerando gli effetti diretti, indiretti e indotti di tali investimenti. Questo non solo evidenzia l’importanza dell’edilizia come motore economico, ma anche il suo ruolo cruciale nel creare occupazione e contribuire al benessere fiscale del Paese.

L’importanza della riqualificazione energetica

Il patrimonio immobiliare italiano, come ha sottolineato Biscaro, presenta una certa vetustà, con un fabbricato che necessita di interventi urgenti. L’analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani conferma che l’efficientamento energetico e la rigenerazione edilizia rappresentano sfide fondamentali per il futuro. Con oltre 30 milioni di unità immobiliari di proprietà privata in Italia, è imperativo adottare politiche specifiche per facilitare la riqualificazione energetica e strutturale. Non si tratta solo di un progresso estetico, ma di un intervento necessario per garantire la sostenibilità a lungo termine delle nostre città e dei nostri edifici.

La diversificazione del patrimonio immobiliare

La questione del frazionamento della proprietà è un altro punto cruciale sollevato da Biscaro. La diversificazione del patrimonio immobiliare richiede un approccio integrato, che coinvolga vari attori del settore, dalle istituzioni pubbliche alle aziende private. È fondamentale che gli interventi di riqualificazione non gravino esclusivamente sulla finanza pubblica; al contrario, è necessario trovare un equilibrio tra investimenti pubblici e privati. Solo attraverso una cooperazione sinergica sarà possibile affrontare le sfide che si presentano nel settore edilizio.

  1. Stabilire orizzonti temporali più lunghi per i bonus fiscali.
  2. Favorire la pianificazione e l’investimento adeguato da parte delle imprese.
  3. Garantire un accesso equo ai benefici fiscali per tutti.

Opportunità e sostenibilità nel settore edilizio

Un tema di grande attualità è rappresentato dai bonus fiscali per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico. Attualmente, il Governo sta valutando le nuove disposizioni riguardanti il Bonus casa al 50% per il 2026. Biscaro ha espresso preoccupazione per i fenomeni speculativi che hanno caratterizzato il bonus facciate al 110%. Secondo lui, una delle soluzioni per prevenire tali abusi è stabilire orizzonti temporali più lunghi, che consentano alle imprese di pianificare e investire in modo adeguato, riducendo così i costi e garantendo un accesso equo ai benefici fiscali.

In questo contesto, è interessante notare come l’edilizia possa essere vista come un’opportunità non solo per il rilancio economico, ma anche per il miglioramento della qualità della vita. Gli interventi di riqualificazione non solo aumentano il valore degli immobili, ma migliorano anche l’efficienza energetica degli edifici, riducendo i costi di gestione per i proprietari e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Questo approccio non deve limitarsi alla mera ristrutturazione, ma deve includere anche un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e all’uso di materiali sostenibili.

Inoltre, il ruolo dei geometri e dei professionisti del settore edilizio è cruciale in questo processo di trasformazione. Essi sono in prima linea nella progettazione e nella gestione dei lavori, garantendo che gli interventi siano realizzati secondo standard elevati e nel rispetto delle normative vigenti. La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono essenziali per permettere ai geometri di affrontare le sfide moderne e contribuire attivamente alla rigenerazione del patrimonio immobiliare.

La sostenibilità non è solo un obiettivo a lungo termine, ma deve diventare una realtà immediata nel settore edilizio. Investire nelle infrastrutture e negli edifici esistenti, piuttosto che costruire nuove strutture, rappresenta una strategia più responsabile e sostenibile. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma promuove anche un uso più efficiente delle risorse esistenti.

Biscaro conclude che il futuro del settore edilizio dipende dalla capacità di innovare e di adattarsi alle nuove sfide del mercato. L’adozione di pratiche sostenibili e l’investimento in tecnologie avanzate saranno determinanti per garantire che il settore edilizio non solo contribuisca all’economia nazionale, ma anche al benessere sociale e ambientale dei cittadini. Con una pianificazione attenta e un impegno collettivo, l’Italia può affrontare con successo le sfide del presente e del futuro, rendendo il patrimonio immobiliare un elemento chiave per il rilancio economico e la sostenibilità.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.