Oggi segna l’inizio di un importante ciclo di incontri, un’iniziativa promossa dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani, intitolata ‘Percorsi integrati per un futuro responsabile’. Il primo convegno, ‘Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione’, si svolgerà dalle 14:00 alle 18:30 presso Roma Eventi – Piazza di Spagna, uno dei luoghi più emblematici della capitale. Questo evento rappresenta un’opportunità significativa per creare un dialogo costruttivo tra attori del panorama politico, accademico e imprenditoriale, tutti uniti nell’obiettivo di elaborare strategie condivise per uno sviluppo sostenibile e competitivo del Paese.
La centralità della sostenibilità nel dibattito attuale
La sostenibilità è oggi un tema centrale nel dibattito pubblico e politico. Le sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle crisi energetiche e dalle disuguaglianze sociali richiedono un approccio integrato, coinvolgendo diverse aree e competenze. La Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri, riconosce l’importanza di affrontare questi temi in maniera collettiva, offrendo un forum in cui esperti e professionisti possono confrontarsi e contribuire a un futuro più responsabile.
L’importanza della transizione verso un’economia sostenibile
In un contesto globale caratterizzato da continui mutamenti geopolitici, la transizione verso un’economia sostenibile assume un ruolo di primaria importanza. Le recenti crisi, dalla pandemia di COVID-19 alla guerra in Ucraina, hanno messo in evidenza la vulnerabilità delle nostre economie e la necessità di adottare modelli più resilienti. La sostenibilità non è solo una questione ambientale; è anche una questione di stabilità economica e sociale. Ecco alcuni elementi fondamentali per garantire un futuro prospero e giusto per tutti:
- Ottimizzazione delle risorse
- Efficientamento energetico
- Sviluppo di politiche fiscali sostenibili
Strumenti e politiche per la sostenibilità
Il convegno di oggi offre un’opportunità unica per fare il punto sulle dinamiche attuali in materia di sostenibilità e discutere degli strumenti che possono essere attivati per facilitare questa transizione. Tra le questioni chiave che saranno affrontate, vi è l’impatto dei bonus edilizi, politiche discusse negli ultimi anni per stimolare la riqualificazione del patrimonio edilizio, promuovendo l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. È fondamentale anche analizzare le ricadute fiscali e le prospettive di lungo termine di queste politiche.
Il Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani presenterà durante l’incontro analisi dettagliate su questi temi, fornendo spunti operativi per istituzioni e stakeholder. L’obiettivo è promuovere un dialogo informato e costruttivo, capace di guidare le decisioni politiche e imprenditoriali verso un futuro più equilibrato. La collaborazione tra il settore pubblico e privato è essenziale per affrontare le sfide della sostenibilità in modo efficace.
In conclusione, il ciclo di incontri ‘Percorsi integrati per un futuro responsabile’ si presenta come un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali e condividere idee innovative. La sostenibilità non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per ripensare il nostro sviluppo economico e sociale. Il convegno di oggi si inserisce in un contesto più ampio di ricerca di soluzioni capaci di garantire un futuro migliore per le prossime generazioni, incoraggiando una cultura della responsabilità e della sostenibilità a tutti i livelli.