Oggi, Ancona ospita il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia, un evento cruciale che mette in luce il ruolo fondamentale degli ingegneri nel plasmare il futuro del Paese. Il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ha partecipato a questa manifestazione attraverso un videomessaggio, sottolineando l’importanza dell’ingegneria in un contesto di trasformazione sociale e tecnologica.
il congresso e il suo significato
Il titolo del Congresso, “Visioni”, è emblematico e racchiude l’essenza del messaggio che Calderone ha voluto trasmettere. “Essere visionari significa saper immaginare nuovi scenari per l’ingegneria”, ha affermato il ministro, evidenziando come il settore non si limiti più alla costruzione di opere fisiche, ma abbracci anche dimensioni digitali e tecnologiche. L’ingegneria, storicamente associata a ponti e infrastrutture, oggi si interroga su questioni legate a:
- Intelligenza artificiale
- Gestione dei dati
- Cybersecurity
Queste aree sono di crescente rilevanza nel contesto contemporaneo.
il passaggio generazionale e il ruolo degli ingegneri
Calderone ha messo in risalto l’importanza della professione ingegneristica nel garantire la continuità della vita civile, specialmente in un’epoca caratterizzata da sfide inedite. “Questo è il vero passaggio generazionale”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di un cambiamento che non sia solo anagrafico, ma anche culturale e tecnologico. Gli ingegneri, secondo Calderone, sono chiamati a compiere un salto consapevole, e il governo deve supportarli in questo processo. In particolare, il ministro ha evidenziato il ruolo cruciale dei giovani ingegneri, i quali, parlando “la lingua dei dati e dell’Intelligenza artificiale”, sono portatori di un approccio fresco e innovativo.
innovazione e inclusione nel settore ingegneristico
Il governo italiano ha implementato misure specifiche per incentivare l’autoimpiego, riconoscendo che il lavoro autonomo ha la stessa dignità del lavoro dipendente. Questo è un segnale importante, che dimostra come le istituzioni stiano cercando di rispondere alle esigenze di una nuova generazione di professionisti. Durante il suo intervento, il ministro ha enfatizzato che l’innovazione è il terreno decisivo per il passaggio generazionale. “L’intelligenza artificiale deve essere alleata del lavoro umano”, ha affermato, evidenziando che la sicurezza non deve essere considerata un capitolo a parte.
Calderone ha anche dedicato un momento del suo messaggio a un tema di grande attualità: la presenza delle donne nel campo dell’ingegneria. “Le donne stanno riscrivendo il volto dell’ingegneria italiana”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di garantire pari opportunità sia in termini di retribuzione che di carriera. L’inclusione delle donne nel settore ingegneristico non solo arricchisce la professione, ma contribuisce anche a una visione più ampia delle sfide da affrontare.
Il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia si presenta quindi come un’importante occasione di confronto e riflessione. Le parole del ministro Calderone risuonano come un invito a tutti i professionisti a essere protagonisti attivi della trasformazione del Paese, contribuendo a costruire un futuro in cui l’ingegneria non sia solo un settore di lavoro, ma un motore di cambiamento e innovazione. La sinergia tra il governo e gli ingegneri sarà fondamentale per garantire che l’Italia possa affrontare le sfide del XXI secolo con competenza e visione.