Home Storie Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone
Storie

Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone

Share
Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone
Ingegneria: il motore delle trasformazioni del Paese secondo Calderone
Share

Oggi, Ancona ospita il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia, un evento cruciale che mette in luce il ruolo fondamentale degli ingegneri nel plasmare il futuro del Paese. Il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, ha partecipato a questa manifestazione attraverso un videomessaggio, sottolineando l’importanza dell’ingegneria in un contesto di trasformazione sociale e tecnologica.

il congresso e il suo significato

Il titolo del Congresso, “Visioni”, è emblematico e racchiude l’essenza del messaggio che Calderone ha voluto trasmettere. “Essere visionari significa saper immaginare nuovi scenari per l’ingegneria”, ha affermato il ministro, evidenziando come il settore non si limiti più alla costruzione di opere fisiche, ma abbracci anche dimensioni digitali e tecnologiche. L’ingegneria, storicamente associata a ponti e infrastrutture, oggi si interroga su questioni legate a:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Gestione dei dati
  3. Cybersecurity

Queste aree sono di crescente rilevanza nel contesto contemporaneo.

il passaggio generazionale e il ruolo degli ingegneri

Calderone ha messo in risalto l’importanza della professione ingegneristica nel garantire la continuità della vita civile, specialmente in un’epoca caratterizzata da sfide inedite. “Questo è il vero passaggio generazionale”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di un cambiamento che non sia solo anagrafico, ma anche culturale e tecnologico. Gli ingegneri, secondo Calderone, sono chiamati a compiere un salto consapevole, e il governo deve supportarli in questo processo. In particolare, il ministro ha evidenziato il ruolo cruciale dei giovani ingegneri, i quali, parlando “la lingua dei dati e dell’Intelligenza artificiale”, sono portatori di un approccio fresco e innovativo.

innovazione e inclusione nel settore ingegneristico

Il governo italiano ha implementato misure specifiche per incentivare l’autoimpiego, riconoscendo che il lavoro autonomo ha la stessa dignità del lavoro dipendente. Questo è un segnale importante, che dimostra come le istituzioni stiano cercando di rispondere alle esigenze di una nuova generazione di professionisti. Durante il suo intervento, il ministro ha enfatizzato che l’innovazione è il terreno decisivo per il passaggio generazionale. “L’intelligenza artificiale deve essere alleata del lavoro umano”, ha affermato, evidenziando che la sicurezza non deve essere considerata un capitolo a parte.

Calderone ha anche dedicato un momento del suo messaggio a un tema di grande attualità: la presenza delle donne nel campo dell’ingegneria. “Le donne stanno riscrivendo il volto dell’ingegneria italiana”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di garantire pari opportunità sia in termini di retribuzione che di carriera. L’inclusione delle donne nel settore ingegneristico non solo arricchisce la professione, ma contribuisce anche a una visione più ampia delle sfide da affrontare.

Il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia si presenta quindi come un’importante occasione di confronto e riflessione. Le parole del ministro Calderone risuonano come un invito a tutti i professionisti a essere protagonisti attivi della trasformazione del Paese, contribuendo a costruire un futuro in cui l’ingegneria non sia solo un settore di lavoro, ma un motore di cambiamento e innovazione. La sinergia tra il governo e gli ingegneri sarà fondamentale per garantire che l’Italia possa affrontare le sfide del XXI secolo con competenza e visione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.