Home Storie Cresce il turismo: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze
Storie

Cresce il turismo: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze

Share
Cresce il turismo: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze
Cresce il turismo: Ttg Travel Experience e InOut 2025 registrano un aumento del 3% nelle presenze
Share

La 62ma edizione di Ttg Travel Experience, insieme a InOut | The Hospitality Community, ha fatto registrare un incremento del 3% nel numero di presenze rispetto all’edizione del 2024, consolidando la sua posizione come il più grande marketplace del turismo. Questo evento, organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg) e tenutosi alla Fiera di Rimini, ha attirato professionisti e appassionati del settore, evidenziando un trend positivo di crescita in un contesto di rinnovamento e sviluppo del settore turistico, che ha mostrato segni di recupero dopo le difficoltà legate alla pandemia.

Rimini, capitale del business turistico

Durante i tre giorni di manifestazione, Rimini ha accolto oltre 2.700 brand espositori, 1.000 buyer provenienti da 75 Paesi, 60 startup innovative, 400 relatori e 700 giornalisti accreditati. La manifestazione ha evidenziato un forte interesse per le opportunità di networking e business, con oltre 19.500 meeting registrati sulla piattaforma di matching. Questo è un chiaro segno dell’efficacia e della dinamicità di questo marketplace in continua evoluzione.

Temi e innovazioni del 2025

Il tema centrale dell’edizione 2025, “Awake to a New Era”, ha invitato i partecipanti a riflettere sulle trasformazioni in atto nel settore. Più di 200 eventi suddivisi in 7 arene tematiche hanno trattato argomenti cruciali come:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Sostenibilità
  3. Formazione
  4. Design dell’accoglienza

Ogni panel ha sottolineato l’importanza di sviluppare competenze trasversali e di integrare una visione etica con le innovazioni tecnologiche, promuovendo modelli di business in grado di anticipare le richieste future del mercato.

Turismo di lusso e nuove opportunità

Il turismo di lusso in Italia ha raggiunto un valore di oltre 9 miliardi di euro in spesa diretta negli alberghi a 5 stelle, rappresentando il 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale. Questo comparto si estende oltre le tradizionali città d’arte, abbracciando anche destinazioni più autentiche e riservate. Ttg ha confermato il suo ruolo di riferimento con il Luxury Event by Ttg, facilitando oltre 1.600 incontri di business e valorizzando l’expertise italiana nel settore dell’hotellerie d’alta gamma.

Una novità significativa è stata presentata durante Ttg: “Aura the Luxury Travel Event”, un evento che debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, rafforzando la leadership di Ttg come piattaforma di sviluppo per il settore turistico.

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza strategica del turismo per la crescita economica e l’occupazione in Italia, evidenziando come il settore rappresenti il 13% del PIL nazionale e preannunciando un significativo incremento nei prossimi dieci anni.

Inoltre, quest’anno è stata notevole la presenza di università e accademie del turismo, che hanno affrontato il tema delle professioni giovanili legate al turismo. Durante l’evento, sono state premiate anche le idee più innovative provenienti da startup e piccole e medie imprese del settore, sottolineando l’importanza della creatività e dell’innovazione per il futuro del turismo.

Parallelamente, InOut | The Hospitality Community ha avuto un andamento positivo, esplorando le nuove tendenze e le esigenze del mercato dell’ospitalità. Un particolare rilievo è stato dato al tema del wellness, che oggi si traduce nella capacità di offrire esperienze complete che uniscono cura di sé, alimentazione di qualità e armonia psicofisica.

Questi risultati confermano come Ttg Travel Experience e InOut non siano solo eventi fieristici, ma veri e propri catalizzatori di innovazione e cambiamento per il settore turistico, in un’epoca in cui il turismo deve affrontare sfide sempre più complesse e interconnesse.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.