Home Lavorare all'estero Orbits: un dialogo tra intelligenza e leadership per le nuove generazioni
Lavorare all'estero

Orbits: un dialogo tra intelligenza e leadership per le nuove generazioni

Share
Orbits: un dialogo tra intelligenza e leadership per le nuove generazioni
Orbits: un dialogo tra intelligenza e leadership per le nuove generazioni
Share

Nell’era digitale attuale, comprendere le complesse intersezioni tra tecnologia, cultura e società è fondamentale. In questo contesto si inserisce Orbits-Dialogues with Intelligence, un progetto innovativo firmato Action e guidato dal filosofo Luciano Floridi. Questo format multidisciplinare e multicanale ha l’obiettivo di accompagnare leader aziendali, cittadini e giovani generazioni attraverso le sfide poste dall’intelligenza artificiale (IA) e dalla digitalizzazione.

Orbits si propone di creare una comunità vivace composta da studiosi, professionisti, innovatori e imprenditori, tutti uniti dalla passione di costruire un futuro più consapevole, sostenibile, inclusivo e responsabile. Le sfide tecnologiche possono trasformarsi in opportunità concrete di progresso. Come affermava John Donne, “Nessun uomo è un’isola”; per affrontare le sfide del nostro tempo è essenziale collaborare e condividere conoscenze.

Un progetto innovativo

Il format Orbits si distingue per la sua capacità di generare un impatto culturale significativo, affrontando tematiche cruciali per il nostro tempo. Attraverso eventi, masterclass di eccellenza, contenuti digitali e opportunità di networking, Orbits mira a fornire strumenti pratici per gestire i rapidi cambiamenti della tecnologia. In un’epoca in cui la tecnologia evolve a una velocità travolgente, la necessità di comprenderne le implicazioni è più urgente che mai.

Un evento di grande successo è stato lo Show How, che lo scorso anno ha attirato oltre 200 partecipanti, combinando filosofia, etica, spettacolo e formazione. Questo evento ha rappresentato un momento di riflessione e confronto, e la sua seconda edizione, prevista per il 2025, promette di affrontare nuove sfide e domande legate all’IA e alla società.

La prossima edizione di Orbits

La prossima edizione di Orbits si svolgerà a Milano il 19 e 20 novembre 2023 presso il Palazzo del Ghiaccio. Questa due giorni sarà dedicata a leader aziendali, giovani studenti, accademici e esperti, tutti pronti a confrontarsi e a recuperare senso e pensiero critico in un mondo in continuo cambiamento. Il tema di quest’edizione è il “Capitale Semantico”, un concetto che esplora il significato che diamo al mondo e come questo influisca sulla nostra capacità di interpretarlo e progettarlo.

Un aspetto centrale del programma sarà il ruolo cruciale dei linguaggi in un’epoca in cui l’informazione è in costante aumento. La comprensione delle informazioni diventa, quindi, una risorsa preziosa, necessaria per affrontare le complessità del nostro tempo. Tra gli ospiti d’eccezione ci sarà il maestro Giovanni Allevi, che, insieme a Luciano Floridi, darà vita a un dialogo tra filosofia e musica, creando una sinestesia di note e parole per esplorare il significato profondo della nostra epoca.

Un format interattivo e coinvolgente

Orbits non si limita a essere un semplice convegno o un talk tradizionale. È concepito come un’esperienza coinvolgente. Il 19 novembre, Luciano Floridi aprirà l’evento con una sessione dedicata al Capitale Semantico, seguita da discussioni sui processi aziendali legati all’IA. Il pomeriggio sarà dedicato a “Le aziende raccontano”, dove saranno presentate testimonianze di innovazione e sostenibilità direttamente dalle imprese.

Il 20 novembre sarà la giornata dedicata ai giovani. Attraverso il progetto “Scuola Futura”, Floridi dialogherà con 1000 studenti e 150 insegnanti, fornendo loro strumenti per una lettura critica e una responsabilità digitale. Questa interazione tra generazioni è pensata per costruire un ponte di conoscenza e consapevolezza sociale, fondamentale per le nuove leve.

La visione di Luciano Floridi

Luciano Floridi, filosofo di fama internazionale e mente di Orbits, ha dichiarato: “Le aziende stanno sviluppando sistemi di intelligenza artificiale così rapidamente che molti fanno fatica a seguirne l’evoluzione. Orbits nasce per colmare questo divario, sia nel modello scolastico che in quello aziendale.” La sua visione è chiara: tradurre la complessità dell’IA in concetti accessibili, affinché nessuno resti escluso dal dibattito.

Insieme a lui, Manuela Ronchi, stratega del format, ha sottolineato l’importanza di creare un progetto di comunicazione strategica, in cui comunicare bene significa rendere comprensibile ciò che è complesso, attivando così un cambiamento reale.

Un’altra questione cruciale è quella delle competenze necessarie per il futuro. Come preparare i professionisti a destreggiarsi in un contesto in continua evoluzione? La risposta a queste domande si concretizza nell’Orbits Academy, un percorso strategico che connette aziende, esperti di rilevanza internazionale e istituzioni educative, con l’obiettivo di trasformare le conoscenze in competenze pratiche e risultati concreti.

Dodici professionisti, leader nei loro settori, parteciperanno a questo percorso, portando con sé esperienze e visioni che arricchiranno il dibattito. Tra di loro ci sono nomi di spicco come Adele Sarno di HuffPost, Claudio Calvino di FTI Consulting e Mariarosaria Taddeo dell’Università di Oxford. Durante la prima giornata di Orbits, questi esperti condurranno sessioni tematiche sugli attuali trend aziendali e masterclass esclusive per fornire una visione unica sull’evoluzione della società digitale.

La combinazione di esperienze pratiche, dialoghi interdisciplinari e un approccio inclusivo rappresenta il cuore pulsante di Orbits-Dialogues with Intelligence, una piattaforma innovativa che si propone di affrontare le sfide del presente e del futuro.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.