Home Lavorare all'estero Innovazione e sostenibilità: il nuovo manuale di Edilegnoarredo per il settore parquet
Lavorare all'estero

Innovazione e sostenibilità: il nuovo manuale di Edilegnoarredo per il settore parquet

Share
Innovazione e sostenibilità: il nuovo manuale di Edilegnoarredo per il settore parquet
Innovazione e sostenibilità: il nuovo manuale di Edilegnoarredo per il settore parquet
Share

Il settore italiano dei pavimenti in legno sta vivendo una fase di trasformazione, affrontando sfide economiche e tecniche sempre più complesse. In questo contesto dinamico, Edilegnoarredo/Federlegnoarredo ha presentato un’importante risorsa per professionisti e operatori: il “Manuale tecnico del parquet – Progettazione, posa e manutenzione”. Pubblicato da Maggioli Editore, questo manuale si propone di diventare un punto di riferimento per progettisti, tecnici e operatori del settore.

Con oltre 250 pagine di contenuti, il manuale è il risultato di un confronto tecnico multidisciplinare e mira a supportare la crescita del comparto del parquet, aggiornando ogni fase del processo, dalla produzione alla posa fino alla manutenzione. Questo strumento si distingue non solo per la sua completezza, ma anche per la sua attenta considerazione delle sfide contemporanee legate alla sostenibilità e all’innovazione.

Sostenibilità e innovazione nel parquet

Un aspetto cruciale del manuale è l’approfondimento sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale del legno, che è sempre più centrale nel dibattito globale sul design e sull’architettura sostenibile. Inoltre, il volume offre una panoramica dettagliata delle tecniche di posa, fornendo criteri per garantire la durabilità e la qualità dei pavimenti, insieme ai ruoli e alle responsabilità lungo l’intero processo di fornitura e posa in opera.

Normative e standard di settore

Il manuale include anche un’analisi del quadro normativo, comprendente sia le normative nazionali che quelle internazionali, fondamentali per chi opera in un mercato sempre più globalizzato. Renza Altoè, consigliere incaricato del Gruppo pavimenti di legno di Edilegnoarredo/Federlegnoarredo, ha dichiarato: “Con questo lavoro prosegue il nostro impegno nel valorizzare, chiarire e approfondire ogni aspetto tecnico, normativo, ambientale e gestionale che ruota attorno al mondo del parquet”. Questa affermazione evidenzia l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare.

Design e accessibilità del manuale

Il manuale si distingue per la sua veste grafica chiara e intuitiva, progettata per facilitare la consultazione da parte di professionisti di diverse estrazioni. Disponibile in versione bilingue, in italiano e inglese, il manuale riflette la vocazione internazionale del settore: il 32% della produzione italiana di parquet è destinato all’export. Questa caratteristica non solo amplia la fruibilità del manuale, ma ne sottolinea anche l’importanza come strumento di promozione della qualità italiana all’estero.

Iniziative per il consumatore finale

Un altro aspetto significativo è il lavoro del Gruppo pavimenti di legno di Edilegnoarredo/Federlegnoarredo, che si estende anche alle iniziative rivolte al consumatore finale. Per favorire scelte più consapevoli, il Gruppo sta elaborando una guida pratica dedicata al valore autentico del parquet. Questa guida avrà l’obiettivo di chiarire:

  1. Cosa sia il parquet
  2. Le sue varie tipologie
  3. L’importanza della posa a regola d’arte e della corretta manutenzione

Attraverso questa iniziativa, Edilegnoarredo intende promuovere una cultura del legno basata su qualità, trasparenza e responsabilità, che possa avvantaggiare l’intera filiera.

Il “Manuale tecnico del parquet” rappresenta quindi non solo un aggiornamento tecnico, ma anche un contributo alla costruzione di un’identità di settore più forte e consapevole. L’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’innovazione nel design del parquet riflette una tendenza globale che coinvolge produttori, progettisti e consumatori, sempre più attenti a scegliere materiali rispettosi dell’ambiente e garantire qualità e durabilità.

In un contesto in cui il settore delle costruzioni continua a evolversi rapidamente, strumenti come il “Manuale tecnico del parquet” si rivelano fondamentali per guidare professionisti e aziende verso la qualità e l’innovazione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.