A partire da domani, 9 ottobre 2023, l’Unione Europea avvierà la seconda fase dell’implementazione dei bonifici istantanei, segnando un passo importante verso un sistema di pagamento più veloce e accessibile. Questa nuova normativa obbligherà tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento a offrire bonifici istantanei senza costi aggiuntivi per i clienti. Un cambiamento che promette di semplificare e velocizzare le transazioni finanziarie, rendendo il processo di invio e ricezione di denaro più immediato e conveniente.
Tuttavia, è fondamentale considerare anche i rischi associati a questa innovazione. Secondo i dati di Bankitalia, l’incidenza delle frodi nei bonifici istantanei è significativamente più alta rispetto a quella dei bonifici tradizionali. Mentre i bonifici ordinari registrano un tasso di frode dello 0,0015%, i bonifici istantanei raggiungono un preoccupante 0,057%. Questa differenza sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza efficaci per proteggere i consumatori.
I vantaggi e i rischi dei bonifici istantanei
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha evidenziato i vantaggi indiscutibili in termini di velocità offerti dai bonifici istantanei. Tuttavia, ha anche richiamato l’attenzione sui rischi legati all’eliminazione del “cooling period”, il periodo di verifica dell’operazione. Con i bonifici istantanei, la possibilità di annullare l’invio di denaro viene meno, poiché le somme possono essere riaccreditate all’ordinante solo con il consenso del beneficiario. Questa condizione rappresenta un potenziale pericolo, specialmente in un contesto in cui le truffe online sono in aumento.
Le frodi legate ai bonifici istantanei spesso avvengono attraverso canali digitali come e-mail, messaggi WhatsApp e social media. In caso di frodi, le vittime non possono bloccare i versamenti né ottenere il riaccredito delle somme pagate, rendendo le transazioni istantanee vulnerabili a malintesi e raggiri.
Consigli per i consumatori
Assoutenti ha lanciato un appello ai consumatori, in particolare ai più giovani, affinché prestino attenzione prima di eseguire bonifici istantanei verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti. È fondamentale seguire alcune semplici linee guida:
- Verificare l’identità del destinatario: Assicurarsi che il beneficiario sia una persona o un’azienda conosciuta.
- Controllare l’importo: Verificare che l’importo del bonifico sia corretto prima di procedere.
- Essere cauti con le offerte: Diffidare di offerte che sembrano troppo belle per essere vere, specialmente se ricevute tramite canali non ufficiali.
Inoltre, le istituzioni finanziarie e le banche devono implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri clienti. Ciò potrebbe includere l’adozione di sistemi di verifica più rigorosi e l’educazione dei consumatori sui segnali di allerta delle frodi.
Un futuro digitale e sicuro
Il panorama dei pagamenti sta cambiando rapidamente, e con l’aumento dell’uso delle tecnologie digitali, è essenziale che i consumatori siano preparati e informati. L’adozione di bonifici istantanei rappresenta un passo verso un sistema di pagamento più efficiente, ma è accompagnata da sfide che richiedono un’attenta considerazione.
La normativa europea sui bonifici istantanei si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione dei pagamenti, un movimento accelerato dalla pandemia di COVID-19. Con l’aumento degli acquisti online e dei pagamenti digitali, l’Unione Europea mira a rendere le transazioni finanziarie più sicure e accessibili per tutti i cittadini.
In conclusione, mentre ci prepariamo ad accogliere questa nuova era dei bonifici istantanei, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dai consumatori alle istituzioni finanziarie, collaborino per garantire un sistema di pagamento sicuro e affidabile. La sfida sarà quella di sfruttare i vantaggi della tecnologia, minimizzando al contempo i rischi associati a questa nuova modalità di transazione.