Home Lavorare all'estero Ttg e Inout 2025: la fiera mondiale del turismo si inaugura a Rimini con il ministro Santanchè
Lavorare all'estero

Ttg e Inout 2025: la fiera mondiale del turismo si inaugura a Rimini con il ministro Santanchè

Share
Ttg e Inout 2025: la fiera mondiale del turismo si inaugura a Rimini con il ministro Santanchè
Ttg e Inout 2025: la fiera mondiale del turismo si inaugura a Rimini con il ministro Santanchè
Share

Domani, 8 ottobre 2025, la Fiera di Rimini si prepara ad accogliere due eventi di grande importanza nel panorama del turismo internazionale: il Ttg Travel Experience e InOut | The Contract Community. Questi eventi, organizzati dall’Italian Exhibition Group (Ieg), rappresentano la più grande piattaforma italiana dedicata alla promozione del turismo, dell’ospitalità e del design, sia indoor che outdoor. Con un’affluenza di circa 2.700 brand espositori e oltre 1.000 buyer esteri provenienti da 75 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania e Cina, la manifestazione offre un’opportunità imperdibile per professionisti e operatori del settore.

La cerimonia inaugurale e i relatori di spicco

La cerimonia inaugurale avrà luogo alle ore 12.00 nella Main Arena (Hall Sud), con la partecipazione di importanti figure del settore turistico e istituzionale. Tra i relatori ci saranno:

  1. Don Massimo Vacchetti, Direttore per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Bologna
  2. Maurizio Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group
  3. Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini
  4. Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna
  5. Daniela Santanchè, Ministro per il Turismo

Al termine della cerimonia, si svolgerà il tradizionale taglio del nastro, a cui parteciperanno anche altre autorità, come il Vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio.

Un laboratorio per il turismo del futuro

Fino al 10 ottobre, la Fiera di Rimini si trasformerà in un laboratorio per il turismo del futuro, con sette arene e oltre 200 eventi in programma. I partecipanti potranno assistere a talk, panel e dibattiti su temi attuali come:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Formazione
  3. Ristorazione
  4. Sostenibilità
  5. Turismo nautico
  6. Nuove tendenze nel settore dell’hospitality

In particolare, InOut | The Hospitality Community si concentrerà sull’ospitalità e sul design degli spazi di accoglienza, occupando 12 padiglioni dell’ala Est del quartiere fieristico. Qui, hotel, catene internazionali, architetti e operatori del glamping si riuniranno per esplorare le ultime tendenze e stabilire relazioni commerciali.

Sostenibilità e innovazione al centro del dibattito

La fiera non è solo un luogo di incontro, ma rappresenta anche un’importante occasione di networking. In un momento in cui il mercato turistico sta attraversando una fase di ripresa post-pandemia, la sostenibilità è un tema centrale nei dibattiti di quest’anno. Le aziende saranno invitate a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni, mantenendo al contempo elevati standard di qualità per i turisti.

La presenza di esperti di fama internazionale garantirà un’ampia gamma di prospettive, affrontando come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’efficienza operativa e come la digitalizzazione stia cambiando le interazioni con i clienti. Inoltre, l’evento sarà una vetrina per 66 startup, pronte a presentare idee innovative che possono trasformare il settore turistico.

In conclusione, Ttg Travel Experience e InOut | The Contract Community si configurano come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore turistico e dell’ospitalità. Sarà un’occasione unica per esplorare le opportunità di un mercato in evoluzione e costruire relazioni durature, guidando il settore verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.