L’autunno napoletano si tinge di arte e cultura grazie al Caracciolo Hospitality Group, che trasforma i propri hotel in vere e proprie gallerie d’arte, accessibili sia agli ospiti che ai cittadini. Questa iniziativa, che nasce dalla volontà di avvicinare il pubblico al mondo artistico, è parte di un progetto culturale avviato nel 2023, permettendo a strutture come l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, Palazzo Caracciolo Naples – Hilton Affiliate e Grand Hotel Telese di diventare spazi espositivi dinamici e coinvolgenti.
L’idea di trasformare l’ospitalità in un’esperienza artistica e culturale non è solo innovativa, ma rappresenta anche un’importante risposta alle esigenze di un turismo in cerca di autenticità e significato. Gli hotel non sono più solo luoghi di soggiorno, ma veri e propri salotti cittadini dove gli ospiti possono interagire con opere d’arte, partecipare a incontri e eventi, e immergersi in un’atmosfera vibrante e creativa.
eventi artistici da non perdere
Il 21 ottobre, alle 18:30, si inaugurerà al Palazzo Caracciolo la mostra “Erotic Secret Garden” di Daniela Pergreffi, un’installazione che promette di trasportare i visitatori in un mondo di sensualità e natura. Questa mostra, che rimarrà aperta fino al 21 novembre, utilizza materiali naturali come legni di mare e sculture zoomorfe per creare un giardino simbolico che riflette l’umanità in armonia con l’ambiente circostante. Questo tipo di esperienza sensoriale si allinea perfettamente con l’intento del Caracciolo Hospitality Group di rendere l’arte parte integrante della vita quotidiana.
Dal 1° al 30 novembre, l’hotel de Bonart ospiterà “Santi Migranti” di Massimo Pastore, una serie di fotografie che affrontano temi di urgenza sociale attraverso la rappresentazione di migranti avvolti in coperte isotermiche dorate. Queste immagini evocano santi contemporanei e pongono l’accento sulla speranza e sulla fragilità, stimolando una riflessione profonda su temi attuali e rilevanti.
la cultura come motore di innovazione
Il Grand Hotel Telese ha recentemente chiuso la personale di Alessandro Rillo, “L’anima nascosta”, che ha esplorato l’essenza dell’identità umana attraverso materiali poveri. Questa mostra, insieme ad altre come “PlasticArte” di Renato Bozza e “Silenzio Napoletano” di Sergio Siano, ha contribuito a creare un dialogo continuo tra l’arte e l’ospite, trasformando l’hotel in un centro culturale attivo.
La creazione di un polo artistico da parte di Caracciolo Hospitality Group è ulteriormente rafforzata dalla collaborazione con Finarte, una delle case d’asta più prestigiose d’Italia. Questa partnership, siglata nel febbraio 2023, mira a promuovere la cultura e la bellezza, andando oltre il semplice mercato dell’arte per coinvolgere un pubblico più ampio. Gli eventi previsti comprendono:
- Anteprime delle aste
- Incontri di Art Talks
- Giorni di valutazione
Queste attività offrono agli ospiti un’opportunità unica di avvicinarsi al mondo del collezionismo.
un viaggio tra arte e leggende
Non è solo l’arte visiva a trovare spazio all’interno di questi hotel. L’hotel de Bonart Naples, in particolare, ospita oltre 150 opere di artisti locali, rendendolo un punto di riferimento per la cultura napoletana. Costanzo Jannotti Pecci, CEO di Caracciolo Hospitality Group, ha sottolineato l’importanza di Napoli come fucina culturale, affermando che l’hotel deve essere un luogo di incontro e interazione tra arte e ospitalità. La collezione è stata curata con attenzione, puntando a raccontare storie e leggende locali attraverso opere d’arte contemporanea.
In questo contesto, il de Bonart Naples si distingue anche per le sue “Suite Mito”, sei esclusive suite tematiche che celebrano leggende napoletane. Ogni suite, decorata con opere di artisti contemporanei come Roxy in the Box e Simona Lanzillo, offre un’esperienza immersiva unica, combinando l’ospitalità con la cultura. Ogni soggiorno si trasforma così in un viaggio tra arte e leggende, un modo per esplorare la ricca storia di Napoli anche dal punto di vista dell’arte.
L’ospitalità di Caracciolo Hospitality Group si presenta, quindi, come un’esperienza completa, dove la bellezza, l’arte e la cultura si intrecciano per offrire un soggiorno memorabile. Gli ospiti possono godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli mentre si immergono in un ambiente che celebra la creatività e l’espressione artistica. L’invito è aperto a tutti: non si tratta solo di visitare un hotel, ma di vivere un’esperienza culturale che arricchisce il soggiorno e coinvolge la comunità locale.
In questo modo, Caracciolo Hospitality Group non solo promuove l’arte e la cultura, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra turismo e identità locale, trasformando Napoli in un vero e proprio hub culturale, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. La città, con la sua bellezza senza tempo e la sua vivace scena artistica, si conferma come una meta ideale per un turismo che cerca esperienze significative e coinvolgenti.