Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA), che sta modificando le modalità di interazione e organizzazione all’interno delle aziende. In questo contesto, l’Associazione per la direzione del personale della Lombardia (Aidp Lombardia) ha avviato un’iniziativa innovativa: il primo AI Creative Hackathon. Questo evento, realizzato in collaborazione con Futureberry, offre ai professionisti delle risorse umane un laboratorio creativo dove arte e tecnologia si uniscono per immaginare il futuro del lavoro.
l’evento: un laboratorio di idee
Il titolo dell’iniziativa, “Il codice dell’immaginazione. Laboratorio di futuro tra AI, lavoro e persone”, racchiude l’essenza di un evento che si terrà il 10 ottobre presso il Campus Naba di Milano. Dalle ore 17, artisti, innovatori e studenti si riuniranno per un confronto che mescola creatività e competenze professionali. L’obiettivo è condividere storie, progetti e idee per giungere a visioni nuove e stimolanti riguardo al lavoro del futuro.
come si svolgerà l’hackathon
Durante l’hackathon, i “IA explorer”, ovvero i creativi che utilizzano l’intelligenza artificiale come strumento di espressione, riceveranno un tema da sviluppare il giorno stesso. Il focus sarà sulla trasformazione dell’ecosistema lavorativo, esplorando come persone e IA possano co-creare nuovi spazi di lavoro e relazioni. I partecipanti avranno a disposizione due ore e mezza per sviluppare le loro opere, che verranno presentate e votate al termine dell’evento. Le creazioni più apprezzate saranno premiate, incentivando così la partecipazione e l’innovazione.
il valore dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Elena Panzera, presidente di Aidp Lombardia, sottolinea l’importanza di adottare l’intelligenza artificiale nel campo delle risorse umane: “Essere al passo con ciò che sta accadendo nel mondo del lavoro è fondamentale. Dobbiamo governare questa innovazione per rendere i processi HR più efficienti e moderni.” La Panzera esprime anche la sua speranza che, entro un anno, un numero significativo di direttori del personale inizi a utilizzare l’IA per migliorare lo sviluppo e la formazione.
Futureberry è stata scelta come partner strategico per la sua capacità di unire mondi diversi. L’idea è quella di far comprendere che l’intelligenza artificiale, se gestita correttamente, può liberare il potenziale delle persone e delle organizzazioni, ridisegnando i confini tradizionali del lavoro. In un’epoca in cui il cambiamento è la norma, è cruciale che i professionisti HR acquisiscano competenze per affrontare le sfide poste dall’IA.
opportunità di apprendimento e networking
Al termine dell’hackathon, le opere create dai partecipanti saranno presentate e sottoposte a votazione. Il progetto più apprezzato riceverà come premio un corso a scelta presso l’AI Futura Academy, che promuove la formazione continua nel campo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, una giuria di esperti assegnerà riconoscimenti aggiuntivi alle creazioni più innovative e coerenti con il tema dell’evento.
L’evento non si limiterà solo all’hackathon. I partecipanti potranno seguire un talk dal titolo “La relazione che trasforma: viaggio nell’interazione uomo-macchina”, tenuto da Accurat, un’agenzia di data design. Questo intervento sarà seguito da un tavolo di discussione su “Talento, approfondimento e qualità del lavoro dell’era dell’AI”, con esperti del settore come Francesca Sanna, Vittorio Bucci e Carlos Munoz Novo.
Infine, il workshop “L’AI come supporto al personal branding”, condotto da Jacopo Romei, offrirà strumenti e strategie per utilizzare l’intelligenza artificiale a supporto della propria immagine professionale. L’evento sarà arricchito da uno spazio espositivo dedicato a progetti Tech&AI Based, curato da aziende come Cosmo, Lenovo e Sokosumi.
In un’epoca in cui il cambiamento è all’ordine del giorno, eventi come questo rappresentano un’importante opportunità per i professionisti HR di esplorare nuove frontiere e immaginare un futuro del lavoro che integri tecnologia e creatività in modo sinergico e stimolante.