Il settore turistico di Roma sta per subire una trasformazione radicale grazie al progetto di restyling del FH55 Grand Hotel Palatino, che prevede un investimento complessivo di 27 milioni di euro e la sua trasformazione in un hotel di lusso a cinque stelle entro il 2026. Questo rinnovamento non solo migliorerà la struttura, ma rappresenta anche un passo strategico verso il posizionamento del brand nel segmento luxury, come evidenziato da Claudio Catani, vicepresidente Operations del gruppo FH55 Hotels.
L’inaugurazione della nuova Presidential Suite segna un momento cruciale in questo processo di trasformazione. Catani ha sottolineato l’importanza di celebrare il 70° anniversario della fondazione del gruppo con un investimento innovativo. “Nel 2023 abbiamo avviato il riposizionamento del Grand Hotel Palatino. Finora abbiamo investito oltre 11 milioni di euro, e a novembre inizieremo il penultimo passo di aggiornamento, che coinvolgerà il piano terra e le centrali tecniche, con un ulteriore investimento di 7 milioni di euro“, ha dichiarato. L’obiettivo finale è completare il progetto con i restanti piani di camere e l’apertura di una terrazza sul rione Monti, raggiungendo così il totale dell’investimento di 27 milioni di euro.
risultati positivi e strategie di crescita
Questo investimento ha già prodotto risultati tangibili, con un incremento del 48% del ricavo medio per camera e un aumento del 40% del RevPar (Revenue per Available Room). L’obiettivo è mantenere un margine operativo lordo (Gop) del 35%, aumentando i ricavi e valorizzando l’immobile. Catani ha sottolineato che la location esclusiva del Grand Hotel Palatino gioca un ruolo fondamentale nel suo potenziale di crescita, affermando: “Abbiamo deciso di investire qui perché crediamo nelle grandi potenzialità ancora inespresse della struttura”.
Un aspetto cruciale per il successo di questo progetto è la gestione attenta dei costi e delle performance operative. Catani ha implementato il sistema Usali, una piattaforma innovativa che utilizza software avanzati e intelligenza artificiale per monitorare i costi in modo analitico. “Quando ho assunto questo incarico nell’aprile 2023, ho capito che era necessario un sistema di controllo di gestione per supportare la crescita del fatturato. Usali è efficace perché trasforma la contabilità generale in informazioni dettagliate in un clic”, ha spiegato.
l’esperienza degli ospiti e l’attenzione ai dettagli
La nuova Presidential Suite è il simbolo di questo rinnovamento, offrendo spazi iconici, dotazioni di alto livello e una Spa privata con vista sul Colosseo e sul rione Monti. Questa suite rappresenta la filosofia del gruppo FH55 Hotels, che punta a offrire esperienze su misura, combinando comfort, autenticità e design contemporaneo. “Con la Presidential Suite vogliamo inviare un messaggio forte sul nostro nuovo corso. Vogliamo offrire esperienze autentiche, esclusive e personalizzate, mantenendo sempre un dialogo con la bellezza unica di Roma”, afferma Catani.
Il gruppo ha prestato particolare attenzione ai dettagli per migliorare l’esperienza degli ospiti. Tra le novità, l’installazione di prese elettriche compatibili con i dispositivi di clienti provenienti da Regno Unito e Stati Uniti, oltre alla disponibilità di aria condizionata tutto l’anno per soddisfare le esigenze degli ospiti nordamericani. Inoltre, il famoso letto Texas king di 2,40 metri è stato introdotto in risposta alle richieste dei clienti, mentre la colazione offre un angolo dedicato agli estratti di frutta e verdura freschi.
un futuro sostenibile e competitivo
Il FH55 Grand Hotel Palatino si distingue anche per la sua forte vocazione leisure, rappresentando circa l’80% della clientela annuale. Tuttavia, il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) rimane strategico in determinati periodi dell’anno. Sono in programma la realizzazione di due nuove sale multifunzionali al piano terra e il completo rifacimento delle cucine e degli spazi ristorativi entro l’inverno 2025-2026.
Il numero di camere sarà ridotto da 200 a 157 per meglio rispondere alle esigenze della clientela luxury, mentre i servizi dell’hotel saranno ampliati. Questa strategia mira a creare valore non solo per gli ospiti, ma anche per il territorio, aumentando la professionalità coinvolta e la competitività di Roma come destinazione di lusso.
In un panorama romano del lusso sempre più affollato, il FH55 Grand Hotel Palatino si distingue per la sua formula autentica e indipendente. L’esperienza delle Hidden Gems offre agli ospiti un percorso che intreccia arte, design e fotografia, conducendoli alla scoperta di una Roma inedita. La posizione strategica a pochi passi dal Colosseo, un posizionamento tariffario competitivo e una ristorazione d’eccellenza, completata da una terrazza panoramica, rendono l’hotel un punto di riferimento per il turismo di lusso nella Capitale.
Infine, la sostenibilità è un valore centrale per FH55 Hotels, che ha ottenuto la certificazione ISO 14001 e mira alla certificazione LEED Gold per il Grand Hotel Palatino. Questo impegno è evidente nell’adozione di pratiche di bioedilizia e sistemi di gestione energetica in linea con gli standard ESG più elevati. Catani sottolinea che “la sostenibilità non è una moda, ma un metodo di lavoro”, evidenziando l’importanza di un lusso responsabile per il futuro del settore.