Home Lavorare all'estero Resellify: la startup che rivoluziona il re-commerce nel fashion second-hand
Lavorare all'estero

Resellify: la startup che rivoluziona il re-commerce nel fashion second-hand

Share
Resellify: la startup che rivoluziona il re-commerce nel fashion second-hand
Resellify: la startup che rivoluziona il re-commerce nel fashion second-hand
Share

Nel contesto attuale, dove il fast fashion continua a esercitare una forte pressione sull’ambiente, la startup italiana Resellify si propone come una risposta innovativa al crescente problema dei rifiuti tessili. Fondata nel 2023 da Alessio Autore e Alessandro Pavoni, Resellify è destinata a rivoluzionare il mercato del re-commerce, un settore che sta guadagnando sempre più attenzione tra i consumatori e i brand.

Un dato allarmante diffuso dal Parlamento europeo rivela che ogni cittadino del continente produce in media 11 chili di rifiuti tessili all’anno. Questo fenomeno ha spinto Bruxelles a mettere in atto politiche per incentivare i brand a ripensare i loro modelli produttivi e a ridurre gli sprechi. Con il mercato del second-hand in forte espansione, le aspettative sono alte: secondo il report The State of Fashion 2025 di McKinsey & Company e The Business of Fashion, il resale rappresenterà il 10% del mercato globale dell’abbigliamento entro la fine dell’anno, con un fatturato previsto di 350 miliardi di dollari entro il 2028 e una crescita annuale del 12%.

La proposta innovativa di Resellify

Nonostante questi segnali positivi, il mercato europeo del second-hand è ancora frammentato, caratterizzato da una moltitudine di piattaforme, poca integrazione e processi complessi. È qui che entra in gioco Resellify, che si propone come la prima infrastruttura full-stack europea dedicata al re-commerce. La startup ha sviluppato una soluzione in grado di integrarsi direttamente negli eCommerce dei brand, offrendo anche un’app mobile intuitiva per gli utenti.

La missione di Resellify è chiara: semplificare e automatizzare il processo di rivendita, trasformando la moda circolare da una promessa astratta a una realtà concreta e scalabile. L’obiettivo è rendere il second-hand non solo un’alternativa di nicchia, ma una nuova normalità per il settore retail.

Il modello di business di Resellify

Al centro del modello di business di Resellify c’è una piattaforma proprietaria che rende la rivendita un processo semplice e immediato. Grazie al widget ReCommerce Connector, integrato negli eCommerce partner, ogni acquisto effettuato dagli utenti viene salvato automaticamente nel loro Guardaroba Digitale, che include foto, descrizioni, taglie, codici e dettagli di acquisto. Questo sistema consente agli utenti di gestire i propri articoli con facilità, aggiornandoli o rimuovendoli quando necessario.

Quando arriva il momento di rivendere un capo, la funzione OneClick Resell permette agli utenti di pubblicare il prodotto sui principali marketplace second-hand, come Vinted, Vestiaire, eBay e Depop, senza la necessità di creare account o di scrivere descrizioni. È sufficiente aggiornare le foto per mostrare lo stato attuale dell’articolo, abbattendo così le barriere di ingresso al resale e trasformando l’esperienza in qualcosa di naturale per l’utente.

Vantaggi per i retailer e i consumatori

L’interesse crescente dei consumatori verso la rivendita, lo scambio e l’acquisto di prodotti usati ha spinto anche i retailer a considerare questa tendenza non solo come un’opportunità di sostenibilità, ma anche come una leva di business. Resellify offre un nuovo strumento chiamato ReCommerce Connect, che consente ai brand di integrare facilmente una piattaforma di resale nei propri eCommerce. In questo modo, i clienti possono rimettere in circolo i loro acquisti con pochi clic, mentre i retailer possono monitorare la vita dei prodotti anche dopo la prima vendita.

Questa soluzione genera un duplice vantaggio:

  1. Rafforza il legame tra brand e consumatori, fornendo un motivo in più per mantenere la fedeltà al marchio.
  2. Apre a nuove possibilità di monetizzazione, con il mercato dell’usato che diventa una componente strategica del modello di business.

“Il re-commerce non è più una tendenza, ma un nuovo modello di consumo e un canale di vendita strategico per i brand. Con Resellify rendiamo il resale as a service una realtà per i retailer: facile da integrare, pronto da scalare e sostenibile nel tempo”, affermano Alessio Autore e Alessandro Pavoni, co-fondatori della startup.

Guardando al futuro, Resellify ha in programma di ampliare ulteriormente il proprio ecosistema. Tra le prossime novità, si prevede il lancio del Trade-In, che consentirà ai clienti di permutare i loro articoli usati, generando nuovo valore per brand e consumatori. Inoltre, saranno introdotti strumenti di analisi per misurare concretamente l’impatto ambientale del resale, supportando così le strategie ESG (Environmental, Social and Governance) dei brand.

Non da meno, si prevede un Guardaroba Digitale potenziato dall’intelligenza artificiale, capace di offrire suggerimenti di stile personalizzati e opportunità di upsell per i retailer, contribuendo a rendere il second-hand una parte fondamentale e non marginale del mondo della moda.

Resellify si posiziona quindi come un attore cruciale nella transizione verso un modello di consumo più sostenibile, dimostrando che l’innovazione tecnologica può giocare un ruolo fondamentale nella trasformazione del settore fashion, dal fast fashion al second-hand, contribuendo a un futuro più responsabile e circolare.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.