Home Lavorare all'estero RomaSposa abbraccia la sostenibilità: abiti da reindossare e fedi in oro etico
Lavorare all'estero

RomaSposa abbraccia la sostenibilità: abiti da reindossare e fedi in oro etico

Share
RomaSposa abbraccia la sostenibilità: abiti da reindossare e fedi in oro etico
RomaSposa abbraccia la sostenibilità: abiti da reindossare e fedi in oro etico
Share

Il matrimonio, simbolo di unione e celebrazione dell’amore, sta vivendo una trasformazione significativa verso la sostenibilità. Sempre più coppie di futuri sposi scelgono di organizzare il loro giorno speciale con un occhio attento all’ambiente, utilizzando prodotti e servizi a basso impatto ecologico. Il Salone internazionale della sposa, RomaSposa, giunto alla sua 61ª edizione, è un’importante piattaforma per scoprire le ultime tendenze nel settore wedding, in programma dal 15 al 19 ottobre presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Con la presenza di oltre 200 espositori e più di 1000 marchi rappresentati, l’evento si propone di ispirare le coppie ad abbracciare un approccio green per il loro matrimonio.

l’abito da sposa sostenibile

Uno degli aspetti più innovativi di questo nuovo approccio è l’abito da sposa. La tendenza verso l’affitto o l’acquisto di abiti di seconda mano sta guadagnando popolarità, mentre i designer propongono soluzioni che eliminano l’uso di materiali monouso. Tra i brand più all’avanguardia troviamo biancad’ottobre, sviluppato dalla stilista Valentina Abbate. La filosofia del marchio, “Componi, indossa, riutilizza”, offre abiti da sposa prêt-à-porter pensati per donne moderne e anticonformiste. Questi capi non sono solo per il giorno delle nozze: la loro versatilità permette di riutilizzarli in diverse occasioni, trasformandoli in pezzi iconici e senza tempo. Utilizzando tessuti pregiati e lavorazioni sartoriali italiane, biancad’ottobre incarna un perfetto equilibrio tra eleganza e sostenibilità.

la conservazione dei fiori e le fedi etiche

Un altro aspetto che sta prendendo piede è la conservazione dei fiori del bouquet. Beatrice Lopez, flower preservation artist e fondatrice di Fiorevero, presenterà a RomaSposa 2025 un metodo artigianale e organico per trasformare i fiori in opere d’arte. Attraverso un processo di essiccazione manuale, ogni fiore viene preparato con cura, creando composizioni uniche che possono essere appese come quadri. Questo approccio non solo consente agli sposi di conservare un ricordo del giorno speciale, ma offre anche una soluzione estetica che si integra con l’arredamento della casa.

Le fedi nuziali, simbolo di unione, stanno anch’esse vivendo un’evoluzione. Le tendenze per il 2026 vedono un ritorno all’oro giallo e rosa, materiali caldi e senza tempo, personalizzati con incisioni uniche. Il laboratorio Calma Handmade Experience offre alle coppie l’opportunità di creare le proprie fedi, utilizzando oro di famiglia, un gesto che unisce sostenibilità e valore affettivo. Questa pratica è sempre più richiesta, in particolare tra coloro che desiderano un matrimonio improntato alla coscienza ecologica. Officina Orafa, presente a RomaSposa, propone fedi realizzate con oro etico, ricavato dal riciclo di scarti elettronici, un’ulteriore dimostrazione di impegno per l’ambiente.

location e catering eco-friendly

Per quanto riguarda le location, le coppie sono sempre più attratte da spazi immersi nella natura, come il Borgo di Tragliata o la Serra nella Tenuta il Sogno a Piglio. Anche il catering sta subendo un cambiamento significativo, con un’attenzione particolare alla stagionalità dei cibi, preferibilmente a km 0 e su base vegetale. I wedding planner consigliano di evitare buffet per ridurre gli sprechi: una selezione di aperitivi finger food, servita a giro braccio, seguita da un menù con portate ridotte, è un’ottima alternativa.

Anche le bomboniere seguono la tendenza green, con opzioni etiche e gastronomiche. Sapori di Tuscia, per esempio, propone confetture artigianali, olio extravergine di oliva biologico, miele naturale e zafferano puro, offrendo un regalo che celebra l’artigianato locale e la sostenibilità. L’intrattenimento artistico, come quello presentato da Theia Events & More, incorpora materiali riciclabili per costumi e scenografie, con performance che promuovono messaggi legati alla natura e alla sostenibilità, come il live painting che reinterpreta il tema ambientale.

Infine, la luna di miele sta diventando un momento di riflessione per gli sposi, che desiderano non solo vivere un’esperienza memorabile, ma anche sostenibile. Le agenzie di viaggio offrono soluzioni come eco-resort certificati e tour in treno, come il Japan Rail Pass, un’alternativa slow e a basso impatto. C’è anche un crescente interesse per il carbon offset, per ridurre l’impatto dei voli aerei, e per esperienze nella natura come safari etici e glamping di lusso.

Con RomaSposa 2025, le coppie hanno l’opportunità di esplorare un mondo di possibilità per realizzare un matrimonio non solo indimenticabile, ma anche in armonia con il pianeta. In un contesto dove il benessere delle comunità e la sostenibilità sono priorità, l’industria del wedding si sta adattando, offrendo esperienze sempre più consapevoli e rispettose dell’ambiente.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.