Home Lavorare all'estero Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo
Lavorare all'estero

Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo

Share
Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo
Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo
Share

Santander, capoluogo della Cantabria, sta vivendo un momento di grande trasformazione, mirando a diventare uno dei poli museali più interessanti della Spagna. Questa storica città, affacciata sulla costa cantabrica e nota per la sua splendida baia e le sue spiagge, come quella del Sardinero, si sta evolvendo da un centro marittimo a un vibrante centro culturale di rilevanza internazionale. Grazie alla costruzione di nuovi musei, la città sta arricchendo la propria offerta turistica, attirando visitatori da tutto il mondo.

nuovi musei in arrivo

Uno dei progetti più significativi in corso è il nuovo Centro Associato del Museo Reina Sofia, che rappresenta la prima succursale di questa prestigiosa istituzione al di fuori della capitale spagnola. Questo museo porterà a Santander oltre 3.000 opere d’arte del XX secolo, provenienti da Europa, America Latina e Stati Uniti, oltre a più di 120.000 documenti storici. Tra le collezioni, spicca l’Archivio Lafuente, una donazione della famiglia dell’industriale locale José María Lafuente. I lavori di ristrutturazione dell’ex palazzo del Banco de España, sede del museo, stanno già trasformando l’area, creando un’atmosfera accogliente grazie a ampie vetrate che garantiscono un’illuminazione naturale ottimale.

Accanto a questo, un altro progetto culturale di grande importanza è il Faro Santander, un museo promosso dal Banco Santander, una delle istituzioni finanziarie più importanti del mondo. Il Faro presenterà una collezione d’arte che abbraccia la storia dalla preistoria ai giorni nostri, permettendo ai visitatori di ammirare opere storiche e contemporanee raccolte in oltre 160 anni. Questo museo sorgerà nel Palazzo Pereda, attualmente in ristrutturazione, e includerà anche un auditorium multifunzionale e aree dedicate alla tecnologia, rendendolo un luogo di incontro dinamico.

un contesto culturale ricco

Questi nuovi musei si integrano in un panorama culturale già ricco, rappresentato dal Centro Botín, progettato dall’archistar Renzo Piano e inaugurato nel 2017. Questo spazio innovativo ha già in programma importanti mostre temporanee, contribuendo a trasformare Santander in un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Il Centro Botín, con la sua architettura audace e le sue esposizioni avanguardistiche, ha segnato l’inizio di un periodo di rinnovamento culturale per la città.

In aggiunta a queste iniziative, Santander ospita già diverse istituzioni culturali significative, tra cui:

  1. Museo de Arte di Santander e Cantabria (MAS): ospita opere di maestri spagnoli da Goya a Picasso, con un focus sugli artisti locali e i paesaggi cantabrici.
  2. Centro de Arte Faro Cabo Mayor: situato in un ex faro, espone opere ispirate al mare e offre una vista panoramica sulla costa.
  3. Museo della Preistoria e Archeologia della Cantabria (Mupac): in fase di trasferimento in una nuova sede nel quartiere di Puertochico, presenterà una collezione interattiva che narra l’evoluzione dell’umanità dalla Preistoria al Medioevo.

un patrimonio storico ricco

La storia e la cultura di Santander sono ulteriormente arricchite da monumenti storici come la Cattedrale dell’Assunzione, ricostruita dopo l’incendio del 1941, che rappresenta un importante punto di riferimento architettonico e storico. Al suo interno, i visitatori possono trovare reperti romani e un centro di interpretazione che racconta la storia di Santander dalle origini romane fino ai giorni nostri.

Inoltre, il Palazzo della Magdalena, un tempo residenza estiva della famiglia reale spagnola, è circondato da un parco di 24,5 ettari e offre una vista spettacolare sulla costa cantabrica. Durante la Belle Époque, Santander divenne una meta turistica di lusso, attirando aristocratici e famiglie reali, e molti degli edifici storici della città, come il Gran Casino Sardinero, risalgono a questo periodo di gloria.

Oggi, Santander è una città in continua evoluzione, capace di coniugare il suo ricco passato con le sfide del presente. La varietà di eventi culturali, mostre e attività artistiche contribuisce a creare un’atmosfera vibrante che attrae visitatori da tutto il mondo. Gli spazi pubblici, come i Giardini Pereda e il Paseo Marittimo, sono diventati luoghi di incontro e socializzazione, dove la cultura e la storia si intrecciano con la vita quotidiana dei cittadini.

La trasformazione di Santander in un polo culturale di rilevanza internazionale non solo arricchisce l’offerta turistica della città, ma contribuisce anche al suo sviluppo economico e sociale. Con l’apertura di nuovi musei e spazi culturali, Santander si conferma come una delle mete più attrattive della Spagna, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua già affascinante storia.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.