Home Storie Mozzarella di bufala campana Dop: il Consorzio svela i segreti alla fiera Anuga di Colonia
Storie

Mozzarella di bufala campana Dop: il Consorzio svela i segreti alla fiera Anuga di Colonia

Share
Mozzarella di bufala campana Dop: il Consorzio svela i segreti alla fiera Anuga di Colonia
Mozzarella di bufala campana Dop: il Consorzio svela i segreti alla fiera Anuga di Colonia
Share

La mozzarella di bufala campana Dop sta attraversando un momento di grande espansione nel mercato tedesco, grazie a un insieme di iniziative strategiche promosse dal Consorzio di Tutela. In occasione della fiera Anuga, che si svolge a Colonia dal 4 al 7 ottobre, il Consorzio ha messo in atto diverse azioni coordinate per promuovere questo prestigioso prodotto caseario. Anuga è una delle fiere più importanti nel settore agroalimentare a livello europeo, e la presenza della mozzarella di bufala campana in questo contesto rappresenta un’opportunità unica per aumentare la sua visibilità e attrattiva nel mercato tedesco.

la germania come mercato strategico

La Germania si conferma come uno dei principali mercati di riferimento per l’export della mozzarella di bufala campana, posizionandosi al secondo posto dopo la Francia. Questo dato sottolinea l’importanza della Germania per il Consorzio, che ha deciso di intensificare gli sforzi promozionali in questo Paese. Per raggiungere questo obiettivo, il Consorzio ha ideato un piano di comunicazione che include:

  1. Attività di promozione diretta in fiera.
  2. Eventi mirati per appassionati e operatori del settore.
  3. Una campagna pubblicitaria per far conoscere la mozzarella di bufala campana a un pubblico più ampio.

eventi e campagne promozionali

Una delle azioni più visibili è la campagna pubblicitaria outdoor nelle stazioni della metropolitana di Berlino e Colonia, dove il messaggio “Dolce Vita” viene trasmesso attraverso immagini evocative della mozzarella di bufala campana, comunemente definita “oro bianco”. Questa campagna è realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, dimostrando la sinergia tra i diversi consorzi di prodotti tipici italiani.

Durante la fiera, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop avrà uno stand dedicato nella collettiva di Afidop (Padiglione 10.1, Stand G070-G078). Qui, i visitatori potranno partecipare a degustazioni e show cooking che metteranno in risalto l’uso della mozzarella in ricette innovative. Tra i piatti in programma, spicca la creazione dello chef Riccardo Cogliano: Bufala Dop con lamponi e olio al basilico, un abbinamento che promette di sorprendere i partecipanti.

opportunità di networking e crescita

Il 6 ottobre, la mozzarella di bufala campana sarà protagonista di una serata dedicata ai formaggi italiani, organizzata da Afidop. Questa iniziativa non solo mette in luce l’eccellenza della mozzarella, ma anche il valore della tradizione casearia italiana nel contesto internazionale. La serata rappresenta un’opportunità per i produttori e gli appassionati di formaggi di incontrarsi, scambiare idee e promuovere l’interesse per i prodotti caseari italiani.

Il 7 ottobre, il Consorzio di Tutela proporrà un evento “fuori salone” al birrificio ‘Zur Malzmühle’ di Colonia, dove la mozzarella di bufala campana sarà presentata in un contesto di contaminazione gastronomica, unendo la tradizione culinaria italiana con quella tedesca. Questi eventi sono fondamentali per costruire relazioni con i consumatori e i professionisti del settore, stimolando il dialogo e l’interesse reciproco.

L’operazione in Germania è guidata da Angela Nobile, responsabile del settore Vigilanza, insieme a Rita Liberti, segretaria di Direzione dell’ente. Domenico Raimondo, presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Stiamo moltiplicando gli investimenti in Germania, che rappresenta un mercato strategico per il nostro prodotto”. Queste parole evidenziano l’impegno del Consorzio nel rafforzare la propria presenza in un mercato che dimostra buone potenzialità di crescita.

I dati parlano chiaro: una mozzarella Dop su tre viene esportata, e la Germania rappresenta il 15,4% dell’export di mozzarella di bufala campana. Questi numeri indicano non solo un successo attuale, ma anche una fiducia nel potenziale futuro di crescita, anche in un contesto economico europeo che presenta sfide significative. L’export dei formaggi freschi in Germania, secondo i dati Nomisma del 2024, ha raggiunto un valore complessivo di 168,9 milioni di euro, contribuendo al 9% del totale dell’export, con una crescita del 9,8% rispetto all’anno precedente.

Le azioni del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop durante la fiera Anuga rappresentano quindi un passo importante verso il consolidamento e l’espansione della presenza della mozzarella nel mercato tedesco, un paese che continua a dimostrare un forte apprezzamento per i prodotti alimentari di qualità. Negli anni a venire, ci si aspetta che la mozzarella di bufala campana possa conquistare nuovi palati e affermarsi sempre di più come simbolo della tradizione gastronomica italiana.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.