Negli ultimi anni, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo professionale ha assunto un’importanza crescente, e il settore della consulenza tributaria non fa eccezione. L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha recentemente aggiornato il proprio Codice di condotta etico-deontologica, stabilendo linee guida chiare per i propri iscritti riguardo all’uso di strumenti digitali avanzati. Questo aggiornamento è stato effettuato in anticipazione delle normative previste dall’art. 13 della Legge 23 settembre 2025, n. 132, che riguarda le disposizioni e le deleghe al governo in materia di intelligenza artificiale.
Il mandato professionale e l’uso dell’IA
Il 10 ottobre 2025 segnerà l’entrata in vigore delle disposizioni legislative, e l’INT ha preso l’iniziativa di implementare il mandato professionale per i tributaristi, fornendo indicazioni precise su come utilizzare l’IA nel proprio lavoro. Tra le novità più rilevanti, si trova una chiara indicazione: i tributaristi devono comunicare in modo trasparente ai propri assistiti quando fanno uso di strumenti digitali basati sull’IA. Questa comunicazione deve avvenire verbalmente, ma è consigliato ribadire tale informazione anche in forma scritta, soprattutto in contesti più formali come perizie, consulenze scritte o contratti.
Il presidente dell’INT, Riccardo Alemanno, ha sottolineato l’importanza di considerare l’IA come uno strumento, piuttosto che un sostituto delle competenze professionali. “L’Intelligenza artificiale può essere di grande supporto per i professionisti,” ha affermato Alemanno, “ma non esime il tributarista dall’utilizzo di perizia e competenza nel valutare i contributi prodotti dal supporto digitale.” Questo approccio riflette un atteggiamento responsabile e professionale nei confronti delle nuove tecnologie, invitando i tributaristi a mantenere un elevato standard di etica professionale.
La formazione continua e il convegno nazionale
In un contesto in cui la digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti operano, la formazione continua diventa cruciale. L’INT ha pianificato un incontro, sia in presenza che in streaming, per il mese di ottobre, nel quale saranno fornite ulteriori indicazioni sull’utilizzo dell’IA. Questo incontro si inserisce nello spirito dell’art. 24 lettera f della Legge 132/25, che identifica le associazioni di rappresentanza professionale come promotrici della formazione dei professionisti per l’utilizzo dell’IA.
Il XXIV convegno nazionale dell’INT, previsto per novembre a Roma, avrà come tema centrale il rapporto tra tributarista e Intelligenza Artificiale. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento per i professionisti del settore, che potranno discutere e approfondire le implicazioni etiche e pratiche dell’uso dell’IA nella consulenza tributaria.
Responsabilità e protezione dei dati
L’INT non si limita a fornire indicazioni normative, ma si impegna anche a promuovere una cultura di responsabilità e professionalità tra i propri iscritti. Le iniziative in tema di IA dimostrano come i tributaristi siano in grado di cogliere le opportunità offerte dagli strumenti digitali, mantenendo sempre un’attenzione particolare alle regole deontologiche e normative. La velocità con cui l’IA sta evolvendo pone nuove sfide, ma offre anche la possibilità di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.
È fondamentale che i tributaristi non solo si adattino a queste nuove tecnologie, ma che lo facciano in modo consapevole e informato. L’uso dell’IA può infatti semplificare processi complessi, permettendo ai professionisti di dedicare più tempo alla consulenza strategica e alla gestione delle relazioni con i propri assistiti. Tuttavia, è imprescindibile che i tributaristi mantengano il controllo sui processi decisionali e non si affidino ciecamente ai suggerimenti forniti dagli algoritmi.
Inoltre, la questione della protezione dei dati è particolarmente rilevante nel contesto dell’IA. I tributaristi devono garantire che l’utilizzo di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale non comprometta la riservatezza delle informazioni dei loro assistiti. La compliance alle normative sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), è essenziale per costruire e mantenere la fiducia dei clienti.
Le avvertenze sull’utilizzo dell’IA nel mandato professionale non sono dunque solo una questione di adempimento normativo, ma riflettono un cambiamento culturale in atto nella professione tributaria. I tributaristi devono essere pronti a non solo abbracciare le nuove tecnologie, ma anche a formarsi continuamente per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale, senza mai perdere di vista l’importanza delle competenze umane e della responsabilità professionale.