L’Associazione di hotel e ristoranti indipendenti Relais & Châteaux ha recentemente reso noti i risultati del suo sondaggio aziendale annuale, rivelando un volume complessivo di vendite pari a 3,2 miliardi di euro per l’anno 2024. Questo dato, basato sulle informazioni raccolte dal 92% dei suoi associati, segna un incremento dell’8% rispetto al 2023, nonostante il contesto geopolitico globale instabile. Tali risultati non solo dimostrano la resilienza del settore, ma confermano anche l’efficacia della strategia dell’Associazione, che si concentra sulla qualità dell’offerta e sulla continua espansione della rete Relais & Châteaux.
La crescita di relais & châteaux
Fondata più di 70 anni fa, Relais & Châteaux è sinonimo di eccellenza per i viaggiatori più esigenti, vantando 580 associati distribuiti in 65 paesi. Sotto la presidenza di Laurent Gardinier, l’Associazione ha deciso di intensificare le ispezioni, che ora avvengono ogni due anni anziché ogni tre, per garantire e mantenere gli standard elevati che contraddistinguono il marchio. Dal suo insediamento nel 2023, il numero di nuovi associati è aumentato, con ben 68 nuovi ingressi in 33 paesi, a testimonianza del dinamismo e dell’attrattiva che Relais & Châteaux esercita nel mercato globale.
L’importanza della cucina e della ristorazione
La cucina, da sempre un elemento centrale del DNA dell’Associazione, continua a rivelarsi un fattore economico cruciale. Relais & Châteaux rappresenta attualmente la più grande rete di ristoranti gourmet al mondo, con un volume di vendite che raggiunge il 42,1% del totale, segnando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è quasi equiparabile al segmento delle camere d’hotel, che rappresenta il 49% del volume complessivo, con un aumento del 9% rispetto al 2023. Questa equilibrata distribuzione di vendite tra ristorazione e accoglienza conferma l’importanza di entrambi i pilastri storici dell’Associazione.
La preferenza dei viaggiatori italiani
I risultati evidenziano anche la forza e l’importanza del modello Relais & Châteaux, il quale si basa su valori come eccellenza, passione, artigianalità e un autentico legame con le culture locali. Questi fattori continuano ad attrarre i viaggiatori italiani, la cui preferenza si concentra principalmente in Europa, dove si trovano la maggior parte delle strutture associate. Secondo i dati delle prenotazioni, l’86% dell’attività generata dalla clientela italiana si concentra in Europa, con l’Italia che da sola rappresenta il 37% delle vendite totali, un dato che segna un notevole incremento del 32% rispetto al 2023.
Destinazioni in crescita
- Francia: Storicamente il mercato principale per Relais & Châteaux, continua a guadagnare popolarità tra i viaggiatori italiani. Parigi ha visto un incremento significativo nella quota di mercato generata da viaggiatori italiani, aumentando di 18 punti percentuali rispetto al 2023.
- Turismo domestico: Si segnala un crescente interesse per il turismo domestico in Italia, con regioni come:
- Lombardia (28%)
- Toscana e Umbria (23%, +101% rispetto al 2023)
- Regioni del nord-est (19%, +81% rispetto al 2023)
- Tanzania: Anche se rappresenta solo il 3% del totale, ha visto un incredibile incremento del 419% rispetto all’anno precedente, evidenziando la diversificazione delle scelte di viaggio dei clienti di Relais & Châteaux.
In un panorama turistico in continua evoluzione, Relais & Châteaux si distingue non solo per la qualità delle sue strutture, ma anche per la sua capacità di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. Gli associati, infatti, sono sempre più attenti a offrire esperienze personalizzate e uniche, che rispondano alle aspettative di un pubblico in cerca di autenticità e di un legame con il territorio.
Con una rete in espansione e un impegno costante per l’eccellenza, Relais & Châteaux continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione gourmet, attirando viaggiatori da tutto il mondo in cerca di esperienze indimenticabili.