Home Lavorare all'estero La rivoluzione del microlearning: scopri la prima piattaforma italiana per le professioni del futuro
Lavorare all'estero

La rivoluzione del microlearning: scopri la prima piattaforma italiana per le professioni del futuro

Share
La rivoluzione del microlearning: scopri la prima piattaforma italiana per le professioni del futuro
La rivoluzione del microlearning: scopri la prima piattaforma italiana per le professioni del futuro
Share

In un’epoca caratterizzata da un rapido cambiamento nel mondo del lavoro, influenzato dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie, è fondamentale restare aggiornati e pronti ad affrontare le sfide future. Nasce così The Future Play, la prima piattaforma di microlearning in Italia, progettata per rispondere alle esigenze delle professioni emergenti. Questa innovativa scuola virtuale offre oltre 200 microcorsi e 40 percorsi di apprendimento, accessibili tramite abbonamento, rendendo la formazione più flessibile ed efficace che mai.

Un approccio innovativo al microlearning

La caratteristica distintiva di The Future Play è il suo approccio al microlearning, che consente agli utenti di apprendere in sessioni brevi, da 5 a 20 minuti. Questo formato è particolarmente vantaggioso per i professionisti impegnati, che possono assimilare contenuti in modo rapido e mirato. In questo modo, la piattaforma non solo educa, ma potenzia la competitività professionale in un mercato del lavoro in evoluzione, dove la formazione è diventata una necessità.

Le professioni del futuro

Secondo proiezioni recenti, entro il 2030, il 40% delle professioni attuali potrebbe scomparire o subire una trasformazione radicale. Le aree più colpite includono:

  1. Intelligenza artificiale
  2. Green economy
  3. Biotecnologie
  4. Medicina digitale

Nuove figure professionali, come i “Digital Tailor” e gli “Augmented Reality Tour Builder”, stanno già emergendo. La Guida alle 100 professioni del futuro, disponibile gratuitamente sulla piattaforma, offre un’anticipazione di queste evoluzioni.

L’innovazione degli Avateacher

Una delle innovazioni più sorprendenti di The Future Play è rappresentata dagli Avateacher, docenti avatar creati dall’intelligenza artificiale. Questi insegnanti virtuali replicano movimenti ed espressioni umane, rendendo ogni lezione un’esperienza coinvolgente. Inoltre, un team di docenti umani, tra cui manager e leader aziendali, arricchisce il percorso formativo con webinar e interviste in diretta, affrontando tematiche attuali e rilevanti nel mercato del lavoro.

L’ente fondatore di questa iniziativa è Ateneo Impresa, una business school attiva dal 1990, che ha formato oltre 20.000 studenti e instaurato più di 900 partnership con aziende italiane e internazionali. The Future Play rappresenta il naturale sviluppo di questo percorso, offrendo una risposta concreta alle necessità di formazione nel contesto contemporaneo.

Un modello di apprendimento pratico e continuo

Il team di IA|TFS, responsabile dei contenuti, seleziona ogni lezione secondo cinque criteri rigorosi: attualità, fruibilità, utilità professionale, rigore scientifico e valore etico. Questa attenzione alla qualità è significativa in un mercato italiano dell’IA che, secondo le stime, supererà i 2 miliardi di euro entro il 2027. Tuttavia, solo il 16% del personale si dichiara soddisfatto della formazione ricevuta nel proprio ambiente lavorativo. The Future Play si propone di colmare questo divario, offrendo un modello di apprendimento pratico e continuo.

La piattaforma si rivolge a un pubblico eterogeneo ma altamente qualificato: studenti universitari e post-universitari, professionisti in cerca di aggiornamenti, e manager in cerca di strumenti competitivi. In un mondo dove l’apprendimento deve essere costante e adattabile, The Future Play rappresenta una risposta efficace e innovativa, pronta a preparare i professionisti del futuro per le opportunità e le sfide che li attendono.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.