Home Lavorare all'estero Edificio U19: un nuovo hub green per la ricerca all’università di Milano-Bicocca
Lavorare all'estero

Edificio U19: un nuovo hub green per la ricerca all’università di Milano-Bicocca

Share
Edificio U19: un nuovo hub green per la ricerca all'università di Milano-Bicocca
Edificio U19: un nuovo hub green per la ricerca all'università di Milano-Bicocca
Share

Nel cuore di Milano, in via Boschi di Stefano, è stato recentemente inaugurato l’edificio Ergon-U19, un hub innovativo che promette di rivoluzionare il panorama della ricerca accademica. Marco Orlandi, rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo spazio durante la cerimonia di apertura, evidenziando come l’edificio rappresenti un passo avanti nella sostenibilità e un’opportunità per i ricercatori di lavorare in ambienti moderni e sicuri.

Un progetto ambizioso e green

L’edificio Ergon-U19 è il risultato di un progetto ambizioso che ha visto il recupero e la trasformazione di una centrale ad idrogeno dismessa, un processo che ha richiesto circa due anni di lavori. Questo intervento ha ridato vita a una struttura in disuso e ha permesso di creare un ambiente di lavoro all’avanguardia, dedicato alla ricerca nelle aree della fisica, della geologia e delle biotecnologie. Orlandi ha affermato: “L’edificio Ergon-U19 è uno spazio completamente recuperato, che ci consentirà di offrire ai ricercatori laboratori che non solo sono all’avanguardia, ma anche ‘green’. Non si tratta solo di un luogo di ricerca sull’ambiente, ma anche di un modello di sostenibilità, grazie all’utilizzo della geotermia per il suo fabbisogno energetico.”

Laboratori all’avanguardia per la sostenibilità

L’adozione di tecnologie sostenibili è fondamentale in un periodo in cui la questione ambientale è al centro del dibattito globale. Gli scienziati e i ricercatori che lavoreranno nell’edificio Ergon-U19 avranno accesso a laboratori dotati di strumentazione di ultima generazione, in grado di sostenere progetti innovativi nel campo dell’energia rinnovabile e del monitoraggio ambientale. Questi laboratori saranno cruciali per la formazione di una nuova generazione di scienziati, in grado di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.

Un hub al servizio della comunità

Inoltre, il nuovo hub si inserisce perfettamente nella missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a potenziare la ricerca scientifica e a promuovere l’innovazione tecnologica. L’edificio non solo rappresenta un investimento nella ricerca, ma anche un esempio di come le istituzioni possano contribuire attivamente alla transizione ecologica e alla creazione di un ecosistema dell’innovazione. Il PNRR ha come obiettivo la modernizzazione delle infrastrutture e il potenziamento della ricerca scientifica in Italia, e l’inaugurazione di Ergon-U19 si allinea perfettamente con queste ambizioni.

Un altro aspetto significativo dell’Ergon-U19 è la sua collocazione strategica. Situato in un contesto urbano, il nuovo edificio è a pochi passi dal laboratorio a cielo aperto del Vivaio, un’altra iniziativa dell’Università di Milano Bicocca che si concentra sulla sperimentazione e sull’innovazione. Orlandi ha dichiarato: “Questi spazi sono tra i pochi laboratori in piena sicurezza dentro la città. Questo permetterà di godere di tutti i vantaggi di vivere la città e di far vedere anche ai cittadini cosa sono dei moderni laboratori.” Questa visione di trasparenza e apertura verso la comunità rappresenta un passo importante per avvicinare il mondo accademico e la cittadinanza, promuovendo una cultura della scienza e della ricerca.

Un simbolo di innovazione e collaborazione

Ergon-U19 non è solo un luogo di lavoro per i ricercatori, ma diventa anche un simbolo di un nuovo approccio alla sostenibilità in ambito accademico. La progettazione “green” dell’edificio include impianti e tecnologie che riducono l’impatto ambientale, come:

  1. Sistemi di raccolta delle acque piovane
  2. Pannelli solari

Queste caratteristiche non solo contribuiscono a un minor consumo energetico, ma rappresentano anche un modello da seguire per altre istituzioni.

Inoltre, i laboratori di Ergon-U19 offriranno opportunità di collaborazione tra diverse discipline, favorendo la contaminazione tra ricerca scientifica e trasferimento tecnologico. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto in cui le sfide globali richiedono soluzioni innovative e interdisciplinari. La possibilità di lavorare insieme a esperti di diversi settori potrebbe portare a scoperte significative e applicazioni pratiche.

Il nuovo hub di Milano Bicocca si inserisce, dunque, in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione. Con l’aumento della consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali, edifici come l’Ergon-U19 rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile, dove la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica possono contribuire in modo significativo al benessere della società e alla salvaguardia del nostro pianeta.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.