Dal 17 al 19 ottobre 2023, gli spazi del Gazometro Ostiense a Roma si trasformeranno in un vivace centro di innovazione e creatività grazie alla tredicesima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition. Questo evento, promosso e organizzato dalla Camera di commercio di Roma, ha come obiettivo quello di mettere in luce le idee brillanti e i progetti innovativi che stanno plasmando il futuro. Con oltre 380 stand espositivi, la manifestazione si presenta ricca di contenuti, novità e opportunità di apprendimento.
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio di Roma, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dell’evento sottolineando il valore di Maker Faire: “È un appuntamento importante per noi. La filosofia con cui è iniziato tredici anni fa è quella di affrontare l’innovazione senza timore. Vogliamo vedere di cosa si parla e per questo chiamiamo a raccolta gli innovatori”. Tagliavanti ha anche evidenziato come Maker Faire non sia solo un evento annuale, ma un’iniziativa che si sviluppa durante tutto l’anno sul territorio, contribuendo a creare un ecosistema di innovazione.
partecipazione e aree tematiche
Quest’anno, Maker Faire coinvolgerà un’ampia varietà di attori, dalle multinazionali e aziende strutturate a startup emergenti, laboratori e istituti di ricerca. Saranno ben 28 le scuole secondarie e 20 le università che parteciperanno, presentando oltre 200 progetti scolastici e 92 accademici. Le tre aree tematiche principali della manifestazione saranno:
- Innovazione
- Creatività
- Scoperta
All’interno di queste aree, i visitatori potranno esplorare un vasto panorama di progetti che vanno dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, fino all’economia circolare e all’agritech.
un evento educativo e coinvolgente
Uno degli aspetti più affascinanti di Maker Faire è la sua capacità di educare e coinvolgere. Quest’edizione presenterà anche una vasta area educational e gaming, con attività didattiche, laboratori e lezioni che renderanno l’apprendimento un’esperienza interattiva e divertente. “Maker Faire è un esempio consolidato di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi,” ha dichiarato Tagliavanti, evidenziando il ruolo fondamentale della contaminazione tra idee e progetti.
Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, ha messo in luce come Maker Faire rappresenti l’evento europeo di riferimento per l’innovazione, raccontata in modo semplice e accessibile. Quest’anno, l’evento porrà un forte accento sulla transizione digitale ed ecologica, promuovendo la cultura dell’open innovation. Ciò consentirà al sistema produttivo di attingere a idee e soluzioni innovative provenienti da una rete di innovatori, creativi, startup e istituti di ricerca.
novità e collaborazioni
Un’importante novità per il 2023 è l’introduzione del canale Main ‘Civico 30’, sponsorizzato dal Gruppo Ferrovie dello Stato. Questo spazio sarà dedicato a raccontare storie d’innovazione e vedrà la partecipazione di ospiti speciali. Inoltre, l’area sarà arredata con mobili eco-compatibili realizzati da ‘Mediterranea’, una startup innovativa che utilizza stampanti 3D e plastica riciclata per il design degli interni.
Maker Faire non si limita a occupare il Gazometro; la manifestazione si espanderà anche negli spazi dell’Isa (Istituto Superiore Antincendi), un’importante collaborazione con il corpo nazionale dei vigili del fuoco. Questo connubio offre un’opportunità unica per esplorare l’innovazione nel campo della sicurezza e della tecnologia.
Durante l’evento, i visitatori avranno anche l’opportunità di assistere a competizioni di robotica. Domenica 19 ottobre, si svolgeranno gare di robot mobili e robot antropomorfi, sfide che metteranno in luce le capacità di interazione tra uomo e macchina. Presso lo stand di Intesa Sanpaolo, si potrà esplorare come la robotica possa diventare un importante strumento di innovazione sociale, contribuendo a generare valore per le comunità e migliorare la qualità della vita.
Inoltre, Inail presenterà una selezione di progetti innovativi nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, inclusi sistemi come l’Eye Tracker, che misura l’attenzione visiva e il modo in cui le persone percepiscono i rischi. Questo tipo di tecnologia può migliorare significativamente la progettazione di ambienti di lavoro più sicuri.
Un altro progetto degno di nota è l’esoscheletro aptico Side, sviluppato in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Questo sistema è progettato per migliorare l’efficacia dell’addestramento in contesti professionali rischiosi, consentendo di simulare interazioni tra uomo e ambiente in totale sicurezza.
In questo contesto, Eni si conferma per il dodicesimo anno consecutivo come main partner di Maker Faire, contribuendo a rendere il Gazometro un polo di innovazione. La presenza di Eni non si limita a un mero supporto logistico, ma include anche la presentazione di progetti innovativi nel campo della transizione energetica, come l’esperienza interattiva ‘The Energy Brain’.
In parallelo a Maker Faire, si svolgerà anche l’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, che porterà alla luce i progressi nel campo della robotica e delle macchine intelligenti. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per accademici e professionisti di discutere le sfide e le opportunità future, sia a livello nazionale che internazionale.
Con un programma così ricco e variegato, Maker Faire Rome si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione, alla creatività e all’educazione.