Home Lavorare all'estero Bitget lancia il webinar ‘Women lead crypto’ per coinvolgere le donne nel mondo del Web3
Lavorare all'estero

Bitget lancia il webinar ‘Women lead crypto’ per coinvolgere le donne nel mondo del Web3

Share
Bitget lancia il webinar 'Women lead crypto' per coinvolgere le donne nel mondo del Web3
Bitget lancia il webinar 'Women lead crypto' per coinvolgere le donne nel mondo del Web3
Share

Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain e il mondo delle criptovalute hanno guadagnato un’attenzione crescente, attirando non solo gli appassionati di tecnologia, ma anche chi cerca nuove opportunità di carriera. In questo contesto, Bitget, uno dei principali exchange di criptovalute a livello globale, ha deciso di intraprendere un’importante iniziativa per promuovere l’inclusione delle donne nel settore del Web3. Il webinar gratuito “Women lead crypto”, organizzato in collaborazione con l’associazione Women Lead, si propone di avvicinare le donne a questo ecosistema innovativo, fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare protagoniste attive in un campo che offre enormi potenzialità di crescita.

Dettagli del webinar

Il webinar si svolgerà il 1° ottobre e rappresenta un’opportunità unica per le donne interessate a esplorare il mondo della blockchain, delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi). Durante l’evento, verranno presentati concetti chiave e spiegati i meccanismi alla base di queste tecnologie, che stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con il denaro e le informazioni. Tra i temi trattati, ci saranno anche le seguenti opportunità di carriera:

  1. Introduzione alla blockchain e alle criptovalute
  2. Opportunità lavorative nel settore Web3
  3. Come superare le barriere di genere nel settore tech

L’importanza dell’inclusione di genere

Secondo un rapporto di Bitget Research, l’adozione della tecnologia blockchain sta avvenendo a un ritmo paragonabile a quello dell’intelligenza artificiale, con la possibilità di generare oltre un milione di nuovi posti di lavoro entro il 2030. Tuttavia, le donne rimangono fortemente sottorappresentate nel settore. Un’indagine condotta da Diversity in Blockchain Inc. ha rivelato che:

  • Gli uomini occupano il 76% delle posizioni tecniche nel campo della blockchain.
  • Solo il 9% delle startup blockchain è guidato da donne.

Questi dati evidenziano l’urgenza di affrontare il divario di genere e di creare un ambiente più inclusivo e diversificato nel settore.

Un’iniziativa globale

Il progetto di Bitget non si limita solo a questo webinar. Fa parte di Blockchain4Her, un programma globale creato per promuovere l’inclusività nel settore blockchain. Grazie a questa iniziativa, oltre 3.000 donne hanno già partecipato a programmi di formazione e sono stati distribuiti più di 50.000 dollari a imprenditrici in cerca di supporto. Inoltre, Bitget ha avviato una partnership triennale con la UNICEF Game Changers Coalition, un progetto ambizioso che mira a formare oltre 300.000 ragazze e insegnanti in tutto il mondo, assicurando che le competenze tecnologiche diventino accessibili a una vasta gamma di individui.

In un momento in cui il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e le tecnologie emergenti continuano a trasformare le nostre vite, iniziative come quella di Bitget e Women Lead sono fondamentali per garantire che le donne non siano lasciate indietro. Formare e supportare le donne nel settore della blockchain non solo aiuta a colmare il divario di genere, ma contribuisce anche a creare un ecosistema più robusto e innovativo. Con il potenziale di crescita del settore Web3, è essenziale che le donne abbiano l’opportunità di essere parte di questo cambiamento, portando le loro competenze e prospettive uniche in un campo in continua evoluzione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.