La Notte Europea della Ricerca si conferma come un’importante opportunità per il mondo accademico e la società civile, fungendo da ponte tra l’università e il territorio circostante. Quest’anno, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha partecipato a questo evento con grande entusiasmo, evidenziando l’importanza di aprire le porte delle istituzioni accademiche a chi desidera conoscere e approfondire la realtà della ricerca. Andrea Ungari, direttore del dipartimento di Scienze economico-aziendali, giuridiche e politiche dell’UniMarconi, ha condiviso il suo pensiero durante la manifestazione, sottolineando il valore di questo incontro.
un evento di coinvolgimento
La Notte Europea della Ricerca, che si svolge ogni anno in diverse città europee, è un’iniziativa che coinvolge università, centri di ricerca e istituti di formazione. L’obiettivo è avvicinare il pubblico alla scienza e alla ricerca. Quest’anno, l’Università Marconi ha visto una partecipazione significativa, con eventi, dibattiti e laboratori che hanno attratto un pubblico variegato, dai giovani studenti agli adulti interessati a scoprire di più sulle attività di ricerca in corso.
- Promozione della democrazia: “L’università deve aprirsi al territorio e trasmettere i valori della democrazia,” ha dichiarato Ungari. Questa affermazione mette in luce l’importanza del dialogo e del confronto tra diverse realtà e culture.
- Interazione con la comunità: La presenza dell’UniMarconi alla Notte Europea della Ricerca è stata una manifestazione concreta di questo impegno, favorendo una comprensione più profonda della ricerca scientifica e dei suoi impatti sulla società.
riflessioni sulla resistenza italiana
Durante il suo intervento, Ungari ha affrontato un tema di grande rilevanza storica: la Resistenza italiana, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. La Resistenza non è solo un capitolo fondamentale della storia italiana, ma anche un momento cruciale per la formazione dei valori democratici che oggi sono alla base della società. Ungari ha sottolineato come la Resistenza sia stata un fenomeno complesso, attraversato da diverse culture politiche e non privo di conflitti interni.
- Analisi approfondita: “Credo sia compito dello storico restituire questa complessità,” ha affermato, sottolineando l’importanza di una narrazione storica che includa le diverse voci e le varie esperienze di coloro che hanno partecipato a quel periodo di lotta per la libertà.
un’opportunità di dialogo
La Notte Europea della Ricerca non è solo un momento di divulgazione scientifica, ma anche un’occasione per riflettere su temi di grande rilevanza sociale e culturale. Attraverso la partecipazione a eventi come questo, l’UniMarconi si propone di stimolare il dibattito su questioni importanti, coinvolgendo gli studenti e il pubblico in generale in una discussione che va oltre i confini dell’accademia.
In un’epoca in cui la disinformazione e la polarizzazione sembrano essere all’ordine del giorno, l’università ha il compito di promuovere il pensiero critico e il dialogo. La Notte Europea della Ricerca si presenta come un palcoscenico ideale per favorire l’incontro tra diverse prospettive e costruire una comunità più consapevole e informata.
L’incontro tra accademia e società è fondamentale per il progresso della ricerca, poiché consente di raccogliere feedback, suggerimenti e nuove idee. Inoltre, coinvolgere il pubblico nella ricerca scientifica aiuta a demistificare il processo scientifico, rendendolo più accessibile e comprensibile. In questo contesto, l’UniMarconi si impegna a sviluppare progetti che rispondano alle esigenze della comunità accademica e siano in sintonia con le aspettative del territorio.
La partecipazione alla Notte Europea della Ricerca è, quindi, un passo significativo verso una maggiore integrazione tra università e società, un’opportunità per far conoscere i laboratori e i progetti di ricerca in corso, ma anche per ascoltare le istanze e le domande del pubblico. Un momento di apertura e confronto che, come sottolineato da Ungari, rappresenta una grande occasione di riflessione sulla missione educativa delle università.