Il 26 settembre, l’Università Lum Giuseppe Degennaro di Bari si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza: la Notte Europea dei Ricercatori. Questa manifestazione, nota come Sharper (acronimo di “SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness”), rappresenta un’importante opportunità per promuovere la scienza e la ricerca in tutta Europa. L’evento coinvolgerà studenti, docenti e cittadini in un doppio appuntamento che si protrarrà per tutta la giornata.
Una mattinata dedicata all’intelligenza artificiale
La giornata di studi avrà inizio presso la Torre Aldo Rossi con un tema attuale: l’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria. Gli interventi inizieranno alle 9:00, con i saluti istituzionali di Emanuele Degennaro, presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Lum, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. La presenza di un parterre di rettori delle università pugliesi evidenzia l’importanza della collaborazione tra le istituzioni accademiche.
- Introduzione di Michele Ciavarella: docente del Politecnico di Bari, che metterà in luce i legami tra intelligenza artificiale e formazione.
- Relazione di Rocco De Nicola: già rettore dell’IMT di Lucca e presidente del Gruppo 2003, che rifletterà su come l’intelligenza artificiale possa influenzare le metodologie didattiche e la ricerca scientifica.
- Inspirational speech: dal titolo “AI per la Formazione e la didattica: sfide ed opportunità”, moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese, con la partecipazione di docenti e ricercatori di diverse università italiane, tra cui l’Università di Bari e l’Università del Salento.
Un pomeriggio di interazione e scoperta
Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 23:00, Piazza Umberto I a Bari si trasformerà in un vivace centro di attività. I dipartimenti dell’ateneo organizzeranno eventi, laboratori interattivi e talk per avvicinare il pubblico alle sfide e alle opportunità della ricerca scientifica. Saranno allestiti stand informativi, dove studenti e ricercatori presenteranno progetti innovativi e scoperte scientifiche che spaziano in vari ambiti:
- Biomedicina
- Ingegneria
- Scienze sociali
- Ambiente
L’evento avrà un forte carattere di inclusione, invitando famiglie e giovani a esplorare il mondo accademico e a scoprire come la scienza possa influenzare la vita quotidiana.
Un’importante riflessione sulla scienza
La Notte dei Ricercatori non è solo un’opportunità per scoprire la ricerca scientifica, ma anche per riflettere sull’importanza della scienza nella società contemporanea. L’impatto dell’intelligenza artificiale è un tema cruciale, con implicazioni etiche e professionali. Attraverso questa manifestazione, l’Università Lum intende sensibilizzare il pubblico sulla necessità di una formazione continua e sull’importanza della ricerca per il progresso della società.
In conclusione, la Notte dei Ricercatori rappresenta un momento di incontro tra il mondo accademico e la comunità, stimolando la curiosità verso le tematiche di ricerca. Con la partecipazione di ospiti illustri, l’evento si propone di creare un’atmosfera di collaborazione, sottolineando l’importanza della ricerca per il futuro della nostra società.