Piazza Affari ha mostrato una leggera crescita, con un incremento dello 0,18%, seguendo la scia dei listini europei che hanno registrato rialzi moderati in attesa dei dati sull’inflazione. I futures statunitensi segnalano un margine di rialzo che ha contribuito a questa posizione cauta ma positiva. I mercati europei hanno visto Parigi guadagnare lo 0,59%, Francoforte lo 0,4% e Londra lo 0,34%, tutti in attesa dei dati PCE (Personal Consumption Expenditures) che saranno pubblicati alle 14.30. Questo indicatore è particolarmente seguito dalla Federal Reserve per le sue decisioni di politica monetaria, e la sua pubblicazione potrebbe influenzare le aspettative sui tassi d’interesse.
L’andamento delle aziende europee
Nel contesto europeo, le grandi aziende farmaceutiche, come Sanofi e AstraZeneca, si sono mosse in linea con gli indici, non mostrando reazioni significative alle recenti minacce di dazi al 100% da parte dell’amministrazione Trump. Molte di queste aziende hanno già una presenza consolidata negli Stati Uniti o sono in procinto di aprire nuovi stabilimenti, riducendo così l’impatto di eventuali misure protezionistiche.
La situazione di Brunello Cucinelli
Tuttavia, a Milano, il titolo di Brunello Cucinelli ha subito un forte ribasso del 5%, influenzato da accuse provenienti dal fondo speculativo Morpheus, che ha messo in discussione le operazioni dell’azienda in Russia. Cucinelli ha prontamente respinto le accuse, ma il danno alla reputazione dell’azienda è già evidente. Di conseguenza:
- Oddo Bhf ha abbassato il giudizio sul titolo a “neutral”.
- Banca Akros ha sospeso la raccomandazione “buy” in attesa di un’ulteriore valutazione da parte di PwC o di un altro auditor di fiducia.
Performance del settore bancario e assicurativo
Il settore dei semiconduttori ha vissuto una giornata difficile, con STM che ha perso il 2%. Le preoccupazioni sono aumentate dopo che il Wall Street Journal ha riportato le intenzioni della Casa Bianca di ridurre ulteriormente la dipendenza dagli chip importati. Questa notizia ha creato incertezze nel mercato, dato che le aziende del settore si sono sempre più affidate a fornitori esteri per le loro esigenze produttive.
Al contrario, il buon andamento delle banche e delle assicurazioni ha sostenuto il mercato. Ecco alcune performance significative:
- Unipol: +1,5%
- Banca Popolare di Sondrio: +1,28%
- Generali: +1,1%
Per Generali, le trattative in corso con Natixis continuano a generare ottimismo, suggerendo che l’azienda potrebbe essere sulla buona strada per consolidare la sua posizione nel mercato. Bper ha chiuso con un incremento dello 0,96%, mentre Mediobanca ha mantenuto una posizione stabile, chiudendo a +0,08%. Mps ha invece registrato una leggera flessione dello 0,68%.
Cautela e prospettive future
Al di fuori del paniere principale, Recordati ha mostrato una flessione dello 0,59%. Anche MFE ha chiuso in negativo, con un calo del 1,96% e del 1,52% nelle sue due classi di azioni. Nonostante l’ipotesi avanzata dal Messaggero riguardo a una possibile ripresa delle trattative per Impresa Sgps in Portogallo, il titolo non ha mostrato segni di reazione positiva, suggerendo una certa cautela da parte degli investitori.
In questo contesto, è importante notare che l’andamento della Borsa di Milano è solo un riflesso delle tensioni globali e delle incertezze economiche che stanno influenzando i mercati a livello mondiale. Le notizie provenienti dagli Stati Uniti, in particolare quelle relative alla politica economica dell’amministrazione Trump, continuano a giocare un ruolo cruciale nel determinare le strategie degli investitori.
La reazione del mercato alle notizie economiche e alle dichiarazioni politiche evidenzia la fragilità della situazione attuale. Gli investitori stanno cercando segnali di stabilità in un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e da un’inflazione crescente, che potrebbe portare a ulteriori manovre da parte delle banche centrali.
In sintesi, Milano si mostra cauta, ma con segni di resilienza in alcuni settori, mentre il panorama europeo offre un mix di performance positive e negative. La capacità delle aziende di navigare in queste acque turbolente sarà determinante per il futuro delle loro valutazioni e per la stabilità generale del mercato.