Home Lavorare all'estero Università Lum Giuseppe Degennaro: 15 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford
Lavorare all'estero

Università Lum Giuseppe Degennaro: 15 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford

Share
Università Lum Giuseppe Degennaro: 15 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford
Università Lum Giuseppe Degennaro: 15 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo Stanford
Share

L’Università LUM Giuseppe Degennaro, situata a Casamassima, ha recentemente ottenuto un riconoscimento straordinario che la pone tra le istituzioni accademiche più prestigiose a livello mondiale. Quindici dei suoi docenti sono stati inclusi nella classifica 2024 della World’s top 2% scientists, stilata dalla Stanford University. Questo risultato non solo evidenzia l’impatto delle loro ricerche, ma rappresenta anche un importante segnale di eccellenza per l’intera comunità accademica della LUM.

I docenti di eccellenza

I docenti della LUM che figurano in questa selezione di eccellenza sono:

  1. Tiziana Annese
  2. Pasquale Del Vecchio
  3. Alessandro Gialluisi
  4. Licia Iacoviello
  5. Salvatore Maurizio Maggiore
  6. Salvatore Massaro
  7. Riccardo Memeo
  8. Anna Picca
  9. Nicola Raimo
  10. Bianca Rocca
  11. Giovanni Rotella
  12. Giovanni Schiuma
  13. Giustina Secundo
  14. Giuseppe Troiano
  15. Filippo Vitolla

La loro inclusione in questa lista non è solo un traguardo personale, ma rappresenta un segnale di impegno e dedizione alla ricerca che caratterizza l’Università LUM.

L’importanza del riconoscimento

Il rettore Antonello Garzoni ha espresso il suo orgoglio per questo risultato, sottolineando come esso sia il frutto di una strategia di reclutamento mirata all’eccellenza. “Mi congratulo per l’obiettivo raggiunto e per l’impegno che quotidianamente viene dedicato alla ricerca, con passione e determinazione,” ha dichiarato Garzoni. Questo riconoscimento non solo evidenzia la qualità della ricerca, ma contribuisce anche a rafforzare la reputazione dell’Università sul panorama nazionale e internazionale.

Un dato interessante è che, secondo la classifica di Stanford, il 14% dei docenti di ruolo della LUM è considerato ‘top scientist’, con una percentuale che sale al 45% nel Dipartimento di Ingegneria. Ciò dimostra l’impatto significativo che i membri di questo dipartimento hanno sulle rispettive discipline.

La metodologia della classifica

La classifica della Stanford University si basa su un’analisi delle informazioni bibliometriche di circa 190.000 ricercatori, profilati nel database Scopus, che rappresenta la più vasta raccolta di abstract e citazioni al mondo. Questo database include scienziati provenienti da tutti i campi della ricerca e identifica il primo 2% degli studiosi più citati a livello globale.

Il riconoscimento di questi docenti non è solo motivo di orgoglio per la LUM, ma contribuisce anche a rafforzare la sua reputazione nel panorama accademico. La LUM ha sempre puntato sulla qualità della ricerca e sull’innovazione, investendo risorse in progetti di ricerca e collaborazioni internazionali. Questo approccio ha permesso all’Ateneo di attrarre talenti e costruire una rete di collaborazioni con istituzioni di ricerca di alta qualità.

In un contesto accademico in continua evoluzione, la presenza di docenti di alto calibro offre agli studenti l’opportunità di apprendere da esperti all’avanguardia nelle loro aree di ricerca. Inoltre, il riconoscimento nella World’s top 2% scientists ha ripercussioni positive anche sul finanziamento della ricerca, poiché le istituzioni e le aziende sono più propense a investire in progetti guidati da docenti riconosciuti a livello internazionale.

L’Università LUM Giuseppe Degennaro continua a dimostrarsi un attore chiave nel panorama dell’istruzione superiore in Italia. Con il sostegno del rettore Garzoni e di tutto il personale accademico, la LUM è destinata a crescere e a contribuire in modo significativo alla ricerca scientifica e all’istruzione, sia a livello locale che globale. Questa eccellenza rappresenta un’opportunità unica per gli studenti, che possono beneficiare di un ambiente stimolante e di alta qualità, formando così i leader del futuro in vari settori.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.