Home Lavorare all'estero Nuove regole del concordato preventivo biennale: cosa devono sapere i consulenti del lavoro
Lavorare all'estero

Nuove regole del concordato preventivo biennale: cosa devono sapere i consulenti del lavoro

Share
Nuove regole del concordato preventivo biennale: cosa devono sapere i consulenti del lavoro
Nuove regole del concordato preventivo biennale: cosa devono sapere i consulenti del lavoro
Share

Il panorama normativo riguardante il Concordato Preventivo Biennale (Cpb) ha subito importanti modifiche con l’introduzione del decreto correttivo (D.Lgs. n. 81/2025). Queste nuove regole non si limitano a modificare il quadro normativo, ma portano con sé una serie di implicazioni significative per professionisti, associazioni e società tra professionisti (Stp). La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha recentemente pubblicato un approfondimento intitolato “Cpb: nuove cause di esclusione e cessazione per autonomi, associazioni professionali e Stp”, che evidenzia le criticità e i rischi connessi all’applicazione delle nuove norme.

Nuove regole e accesso al Cpb

Una delle principali novità riguarda l’allineamento dei criteri di accesso e permanenza nel regime del Cpb, che dovranno seguire un principio di uniformità tra i professionisti e le strutture associate. Tuttavia, la complessità della normativa può portare a situazioni di disallineamento temporale tra soci ed enti, rischiando di ostacolare l’adesione al regime. A ciò si aggiungono le problematiche legate agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (Isa), che potrebbero risultare approvati ma non applicabili, generando vuoti normativi e complicazioni per i professionisti.

Gestione delle adesioni e coordinamento

Un aspetto cruciale da considerare è la necessità di una gestione attenta e coordinata delle adesioni al Cpb. Prima di formalizzare l’adesione per il biennio 2025/2026, è fondamentale che ciascun professionista esamini la posizione degli enti a cui partecipa. Questo è particolarmente importante per le Stp e le associazioni, che devono garantire un coordinamento efficace tra tutti i soci e associati titolari di reddito di lavoro autonomo. Ecco alcuni punti da tenere a mente:

  1. Valutare gli Isa applicabili non solo in termini di approvazione, ma anche rispetto alla loro effettiva applicabilità.
  2. Monitorare costantemente le evoluzioni normative.
  3. Richiedere chiarimenti all’Agenzia delle Entrate per facilitare l’interpretazione delle norme.

Rischi e sanzioni

Le conseguenze di un errore di coordinamento o di un’interpretazione errata della norma possono essere molto gravi, portando all’esclusione dal regime e quindi a pesanti ripercussioni fiscali. È pertanto essenziale che i professionisti si preparino adeguatamente per affrontare queste nuove regole. Le nuove normative stabiliscono sanzioni più severe per le violazioni rispetto al passato, rendendo cruciale un’attenta pianificazione e gestione delle pratiche fiscali. Le sanzioni possono variare in base alla gravità dell’infrazione e alla natura dell’ente coinvolto, rendendo necessario un approccio proattivo per evitare problematiche future.

In sintesi, le nuove regole del Concordato Preventivo Biennale rappresentano un cambiamento significativo nel panorama normativo italiano, portando con sé sfide e opportunità per i professionisti del settore. L’approccio raccomandato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata e di un attento monitoraggio delle norme, al fine di garantire un’adesione efficace e priva di rischi al regime del Cpb. Creare reti di collaborazione e scambio di informazioni tra colleghi può aiutare a chiarire dubbi e a trovare soluzioni condivise per affrontare le complessità del Cpb.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.