Home Lavorare all'estero Scuola in movimento: insegnanti e dirigenti alla scoperta dei viaggi d’istruzione
Lavorare all'estero

Scuola in movimento: insegnanti e dirigenti alla scoperta dei viaggi d’istruzione

Share
Scuola in movimento: insegnanti e dirigenti alla scoperta dei viaggi d'istruzione
Scuola in movimento: insegnanti e dirigenti alla scoperta dei viaggi d'istruzione
Share

Dal 19 al 21 settembre 2023, Roma ha accolto un’importante iniziativa per docenti e dirigenti scolastici: ‘Destinazione Sapere’. Questo evento, frutto della collaborazione tra Primatour e Treccani Esperienze, si è proposto di informare e preparare i partecipanti sulle opportunità offerte dai viaggi d’istruzione, un aspetto sempre più cruciale nel percorso educativo degli studenti. La capitale italiana è stata scelta come cornice ideale per un programma ricco di visite a luoghi iconici, con l’intento di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale.

Un viaggio formativo tra i tesori di Roma

L’itinerario ha incluso tappe in alcuni dei siti storici più significativi della città, come il Colosseo, il Pantheon, i Musei Vaticani e il Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Questi luoghi non solo sono emblematici della storia e della cultura italiana, ma rappresentano anche occasioni per imparare attraverso l’esperienza diretta. Grazie alla presenza di narratori di Treccani Esperienze, i partecipanti hanno potuto ascoltare storie e aneddoti che rendono vivi questi luoghi.

L’incontro ha previsto anche seminari e convegni, con la partecipazione di esperti del settore dell’istruzione e del turismo, tra cui rappresentanti del Ministero delle Università e della Ricerca (Mur). Questi eventi hanno offerto un’occasione unica per discutere delle migliori pratiche nel campo dell’educazione esperienziale e del turismo scolastico, evidenziando l’importanza di integrare queste esperienze nel curriculum scolastico.

L’importanza dei viaggi d’istruzione

La partecipazione a viaggi d’istruzione è considerata fondamentale per lo sviluppo dei giovani, poiché consente loro di assorbire cultura e conoscenza in modo interattivo e coinvolgente. I viaggi non sono semplicemente momenti di svago, ma veri e propri percorsi di apprendimento che stimolano la curiosità e la voglia di scoprire. La collaborazione tra Primatour e Treccani Esperienze ha dato vita a progetti come ‘Ascoltando Roma’ e ‘Cultura a Vela’, che mirano a trasformare il viaggio in un’opportunità educativa, consentendo agli studenti di vivere esperienze significative e formative.

Un programma ricco e variegato

Il programma di ‘Destinazione Sapere’ ha previsto una serie di attività didattiche e culturali, tra cui:

  1. Visite esclusive a musei e siti archeologici
  2. Laboratori interattivi
  3. Momenti di approfondimento sulla storia e la cultura italiana

Gli educatori hanno ricevuto un kit del viaggiatore, che includeva strumenti utili come un taccuino, una mappa di Roma e un passaporto da timbrare, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

In particolare, il seminario ‘Ascoltando Roma’, tenutosi presso Palazzo Mattei, ha attirato l’attenzione di molti partecipanti. Durante l’incontro, Daniele Valletta, amministratore delegato di Treccani Esperienze, e Simone Schiavoni, direttore commerciale di Primatour, hanno condiviso la loro visione per il futuro del turismo scolastico e l’importanza di costruire un percorso educativo che vada oltre la semplice visita guidata. Hanno sottolineato come il viaggio d’istruzione possa fungere da ponte tra la teoria e la pratica, offrendo agli studenti la possibilità di vivere la cultura in prima persona.

L’evoluzione del turismo scolastico

Primatour, attiva nel settore del turismo scolastico dal 1995, ha fatto della formazione e dell’innovazione il suo punto di forza. In questi anni, ha sviluppato un ampio ventaglio di proposte, che spaziano dai viaggi culturali a quelli scientifici e naturalistici, fino ai percorsi linguistici all’estero. Questa evoluzione si inserisce in un contesto più ampio, in cui il turismo scolastico è riconosciuto come un’opportunità unica per favorire l’apprendimento esperienziale.

Il direttore commerciale Simone Schiavoni ha dichiarato: “Il nostro impegno è quello di accompagnare i giovani in un percorso che vada oltre la semplice visita, stimolandoli a vivere i luoghi, a interpretarli, a sentirsi parte attiva della comunità”. Questo approccio è fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare le sfide del futuro.

Con l’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione dei metodi didattici, il turismo scolastico è destinato a crescere ulteriormente come strumento educativo complementare. I viaggi d’istruzione non solo arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti, ma promuovono anche la socializzazione e la collaborazione tra pari, elementi essenziali per la loro crescita personale e professionale.

In questo contesto, l’iniziativa ‘Destinazione Sapere’ rappresenta un passo significativo verso una nuova concezione del viaggio d’istruzione, dove ogni esperienza è pensata per trasformare gli studenti in cittadini del mondo, capaci di apprezzare e rispettare la ricchezza culturale che li circonda. Attraverso la collaborazione tra enti, scuole e professionisti del settore, si crea un ambiente fertile per l’apprendimento e la scoperta, un’opportunità che non dovrebbe mai essere sottovalutata.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.