Home Lavorare all'estero Tributaristi Int: strategie per un futuro prospero nel mondo delle professioni
Lavorare all'estero

Tributaristi Int: strategie per un futuro prospero nel mondo delle professioni

Share
Tributaristi Int: strategie per un futuro prospero nel mondo delle professioni
Tributaristi Int: strategie per un futuro prospero nel mondo delle professioni
Share

L’ultimo incontro del Consiglio Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha rappresentato un momento fondamentale per delineare il futuro della professione tributaria in Italia. Sotto la guida di Riccardo Alemanno, il Consiglio ha approvato una serie di delibere operative mirate a rafforzare la posizione dei tributaristi nel panorama professionale nazionale. Questa riunione ha evidenziato l’importanza di una programmazione strategica, non solo per il presente, ma anche per il futuro della categoria.

Preparazione per il congresso nazionale INT

Uno degli aspetti più significativi dell’agenda è stata la preparazione per il prossimo congresso nazionale INT, che si terrà a Roma nell’ottobre del 2026. Questo evento, che segnerà l’ottava edizione della kermesse triennale, richiede un’attenta pianificazione in merito a:

  1. Tempistiche
  2. Location
  3. Spazi

Durante il congresso, verranno affrontate questioni cruciali riguardanti le sfide e le opportunità per i professionisti del settore tributario, con un focus particolare sulla tutela delle professionalità.

Legge 4/2013 e tutela delle professionalità

Un altro tema di grande rilevanza discusso è stata l’introduzione della legge 4/2013, che si occupa della tutela delle professionalità nel campo tributario. Questa legge, recentemente integrata nella legge delega di riforma dell’albo unico DCEC, rappresenta un passo significativo per la salvaguardia delle attività di migliaia di professionisti associati. Il Consiglio ha espresso gratitudine nei confronti del Presidente per il lavoro svolto e ha deliberato all’unanimità di seguire attentamente l’iter legislativo della Legge Delega. È fondamentale che i tributaristi possano continuare a esercitare la loro professione in un contesto di rispetto e dignità, soprattutto in un momento in cui il mercato professionale sta subendo rapidi cambiamenti.

Discussione sulla Legge di Bilancio

In aggiunta, il Consiglio ha discusso della prossima Legge di Bilancio, auspicando che possa contenere misure favorevoli, come l’ulteriore riduzione delle aliquote IRPEF per i redditi medi. Un altro argomento di discussione è stata l’estensione della protezione a favore dei professionisti associativi in caso di malattia o infortunio. Attualmente, tale tutela è limitata ai professionisti del sistema ordinistico, e il Consiglio ha sottolineato l’importanza di garantire pari diritti e protezioni a tutti i tributaristi, indipendentemente dalla loro affiliazione.

Durante la riunione, sono stati conferiti titoli onorari a due figure di spicco che hanno contribuito in modo significativo all’INT e che hanno recentemente cessato la loro attività professionale: Roberta Bianchi di Firenze e Giorgio Veritti di Pordenone. Entrambi hanno ricoperto ruoli di leadership all’interno dell’istituto, e la loro esperienza continuerà a essere una risorsa preziosa per i tributaristi italiani.

In un clima di rinnovata energia e determinazione, il Consiglio ha anche nominato Francesco Giorgio come consigliere nazionale aggiunto. Giorgio, noto per il suo attivismo nella difesa dei diritti dei tributaristi, rappresenta un passo avanti nella costruzione di una rete di supporto e collaborazione tra i professionisti.

Riccardo Alemanno, nel suo intervento, ha enfatizzato il valore della comunità di professionisti associati che compongono l’INT, affermando che il successo dell’istituto è il risultato del lavoro collettivo di tutti i membri. Ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo con le istituzioni e di una continua difesa dei diritti dei tributaristi.

Il Consiglio Nazionale dell’INT si è quindi impegnato a lavorare per garantire che la professione tributaria non solo ottenga il riconoscimento che merita, ma anche che possa evolversi in risposta alle sfide contemporanee. Con un occhio attento alle trasformazioni legislative e alle esigenze del mercato, i tributaristi italiani si preparano ad affrontare il futuro con determinazione e solidarietà.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.