Home Lavorare all'estero Il ruolo del product manager: chiave del successo nel turismo enogastronomico
Lavorare all'estero

Il ruolo del product manager: chiave del successo nel turismo enogastronomico

Share
Il ruolo del product manager: chiave del successo nel turismo enogastronomico
Il ruolo del product manager: chiave del successo nel turismo enogastronomico
Share

Il turismo enogastronomico in Italia sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, diventando una delle principali attrattive per i visitatori di tutto il mondo. Con un contributo di oltre 40 miliardi di euro all’economia nazionale, di cui 9,2 miliardi derivano da attività dirette, questo settore dimostra un potenziale incredibile. Inoltre, il turismo enogastronomico offre ben 114.000 posti di lavoro a tempo pieno, evidenziando la sua importanza non solo economica, ma anche occupazionale. Le prospettive future sono altrettanto promettenti, con un crescente interesse da parte dei turisti, sia europei che extraeuropei, per le esperienze legate al cibo e al vino.

opportunità di sviluppo nel turismo enogastronomico

Il trend positivo del turismo enogastronomico apre nuove opportunità di sviluppo, specialmente per le aree rurali e interne del Paese. Per sfruttare al meglio questo potenziale, è necessario investire in professionisti altamente specializzati, come il Product Manager per il turismo enogastronomico. Questa figura emergente ha il compito di trasformare l’eccellenza enogastronomica italiana in una destinazione turistica di valore.

Roberta Garibaldi, presidente di AITE (Associazione Italiana Turismo Enogastronomico), sottolinea l’importanza di questa figura. Secondo Garibaldi, il turismo enogastronomico ha bisogno di professionisti capaci di pianificare strategie territoriali e costruire prodotti integrati. Il riconoscimento del Product Manager è essenziale per garantire un futuro solido al settore.

il ruolo del product manager

Il ruolo del Product Manager per il turismo enogastronomico va oltre la semplice organizzazione di esperienze. Questa figura adotta un approccio di “destination stewardship”, mirato a creare un valore diffuso sul territorio. Tra le sue responsabilità principali ci sono:

  1. Analisi delle risorse territoriali
  2. Costruzione di prodotti integrati
  3. Implementazione di standard qualitativi per esperienze sostenibili e accessibili

Inoltre, il Product Manager collabora con enti pubblici e privati, fungendo da facilitatore nella valorizzazione dei finanziamenti e nella creazione di partnership istituzionali. Questo approccio consente di trasformare risorse spesso disorganizzate in un’offerta turistica organica e competitiva.

esempi concreti di successo

Diversi territori italiani stanno già beneficiando della presenza di Product Manager nel turismo enogastronomico. Ad esempio, Stefania Clemente di Trentino Marketing ha sviluppato una piattaforma digitale per semplificare la prenotazione delle esperienze in cantina. In Toscana, Bruna Caira di Valdichiana Living traduce l’identità del territorio in esperienze turistiche sostenibili e autentiche. Infine, in Emilia-Romagna, Igino Morini del Consorzio del Parmigiano Reggiano sta creando un progetto di accoglienza per i caseifici, mirando a trasformare l’accoglienza in un vero e proprio asset imprenditoriale.

Questi esempi dimostrano come il turismo enogastronomico non solo valorizzi i prodotti tipici, ma contribuisca anche a rafforzare l’identità culturale e sociale dei territori. La figura del Product Manager si rivela, quindi, cruciale per il futuro di questo settore, garantendo esperienze uniche e sostenibili per i turisti che scelgono di esplorare le meraviglie culinarie italiane.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.