Home Lavorare all'estero Codau 2025: come la digitalizzazione trasforma il reclutamento in un processo trasparente e sicuro
Lavorare all'estero

Codau 2025: come la digitalizzazione trasforma il reclutamento in un processo trasparente e sicuro

Share
Codau 2025: come la digitalizzazione trasforma il reclutamento in un processo trasparente e sicuro
Codau 2025: come la digitalizzazione trasforma il reclutamento in un processo trasparente e sicuro
Share

Durante il CoDAU 2025, il Convegno Nazionale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, Daniele Righi, General Manager di Dromedian, ha messo in evidenza l’importanza della digitalizzazione nei processi di reclutamento all’interno del sistema universitario. Righi ha illustrato la missione dell’azienda, che da anni supporta gli atenei italiani nella transizione verso pratiche più veloci e sicure, sottolineando come la tecnologia possa migliorare significativamente la trasparenza e l’efficacia dei processi di selezione.

La missione di Dromedian

Dromedian, di cui Recrytera è una parte fondamentale, è attiva nel campo della digitalizzazione da cinque anni e ha sviluppato soluzioni innovative per facilitare l’esecuzione di test attraverso tablet. “Utilizziamo un software proprietario che snellisce le procedure di selezione, garantendo così la massima trasparenza”, ha affermato Righi. Questo approccio è cruciale in un contesto in cui la fiducia nelle procedure di assunzione è fondamentale per le istituzioni accademiche e per il personale coinvolto.

Sicurezza e trasparenza nei processi di selezione

Il sistema messo a punto da Recrytera si distingue per un elevato standard di sicurezza, avendo ricevuto la certificazione dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). “Attraverso una piattaforma brevettata e qualificata, contribuiamo attivamente alla trasformazione digitale del settore pubblico”, ha dichiarato Righi, evidenziando come l’implementazione della tecnologia non solo agevoli la gestione dei reclutamenti, ma protegga anche i dati sensibili dei candidati.

La digitalizzazione dei processi di reclutamento non riguarda solo l’efficienza, ma rappresenta un passo fondamentale verso l’abbattimento delle barriere che spesso caratterizzano le selezioni pubbliche. Righi ha affermato che “le procedure devono essere anonime e sicure per garantire pari opportunità a tutti i candidati”, evidenziando l’importanza di un approccio etico e responsabile nella gestione delle risorse umane.

L’impatto delle tecnologie nel reclutamento

L’impatto positivo di queste tecnologie è già evidente. Il sistema sviluppato da Recrytera ha testato oltre 4 milioni di candidati in presenza in tutta Italia, consolidandosi come una best practice riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale. Questo successo è il risultato di un impegno costante nel migliorare le pratiche di reclutamento in un contesto sempre più competitivo e globalizzato.

Oltre a sostenere le istituzioni italiane, Dromedian e Recrytera stanno espandendo la loro visione verso mercati internazionali. Righi ha dichiarato: “Stiamo lavorando anche all’estero, poiché la nostra expertise e il nostro modello di lavoro sono stati apprezzati oltre i confini nazionali”. Questo piano di espansione internazionale non è solo una strategia commerciale, ma un’opportunità per condividere best practices e innovazioni che possono migliorare i sistemi di reclutamento a livello globale.

In un contesto in cui le aspettative degli studenti e del personale accademico continuano a evolversi, è essenziale che le università adottino strategie di digitalizzazione non solo per il reclutamento, ma anche per la gestione delle risorse umane e per la comunicazione interna. Righi ha sottolineato che l’adozione di tecnologie digitali deve essere vista come un investimento strategico per il futuro, affermando: “Le università devono essere pronte a innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro e delle esigenze degli studenti”.

Il CoDAU 2025 rappresenta un’importante piattaforma per discutere e condividere idee su come la digitalizzazione possa migliorare i processi accademici. La partecipazione di aziende come Dromedian e Recrytera al convegno indica una volontà di innovare e affrontare le sfide del futuro in modo collaborativo. La road map per il futuro del reclutamento e della gestione delle risorse umane nel settore educativo è tracciata dalla tecnologia, e aziende come Dromedian sono pronte a guidare questo cambiamento.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.