La recente edizione di Safety Expo ha dimostrato l’importanza della prevenzione incendi, attirando quasi 6000 professionisti e operatori del settore. Questo evento, caratterizzato da un contesto di innovazione e aggiornamenti, ha visto la partecipazione di oltre 160 aziende provenienti da sei Paesi europei, tra cui Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Belgio e Lussemburgo, insieme a numerose realtà italiane. Safety Expo 2025 ha messo in evidenza tematiche cruciali come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, la semplificazione normativa e i rischi emergenti.
Un programma ricco di incontri e formazione
L’evento ha offerto più di 90 incontri, coinvolgendo istituzioni, esperti e stakeholder del settore della sicurezza antincendio. Tra i momenti salienti, si segnalano:
- 12 convegni organizzati dalla rivista Antincendio in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
- Corsi di aggiornamento, con 47 sessioni, di cui 12 comprendenti attività pratica, curati dall’Istituto Informa, Aias e Aifos.
- 18 sessioni teorico-dimostrative per approfondire la corretta manutenzione dei presidi antincendio.
Questi eventi hanno fornito un’opportunità unica per garantire la sicurezza nelle strutture pubbliche e private.
Innovazioni tecnologiche nella sicurezza antincendio
La fiera ha ospitato un’area espositiva di alto livello, dove sono stati presentati sistemi e dispositivi all’avanguardia per la sicurezza antincendio. Tra le innovazioni più significative si trovano:
- Estintori a basso impatto ambientale.
- Nebulizzatori automatici per uso residenziale.
- Robot autonomi in grado di rilevare surriscaldamenti e potenziali incendi.
Queste tecnologie rappresentano un passo avanti nella lotta contro gli incendi, contribuendo a salvaguardare vite e beni.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella prevenzione incendi
Uno dei temi cruciali emersi durante l’evento è stata la transizione digitale e il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale. Maddalena Rostagno, coordinatrice del task group generative AI del European Material Modelling Council, ha sottolineato le potenzialità dell’AI nella prevenzione degli incendi. Secondo Rostagno, “le analisi predittive basate su deep learning e machine learning possono cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo la sicurezza antincendio.” È fondamentale, però, avere una cultura del dato ben radicata per evitare investimenti errati e massimizzare le opportunità.
Il presidente di Safety Expo, Andrea Pais Tarsilia, ha evidenziato l’importanza della sinergia tra competenze e strumenti per garantire la sicurezza. Ha dichiarato: “La sicurezza si costruisce come un mosaico in cui ogni tassello – normative, progettazione, manutenzione, dispositivi e competenze – concorre a creare un sistema efficace di protezione e tutela collettiva.”
In un mondo in continuo cambiamento, Safety Expo si propone come un punto di riferimento fondamentale per la comunità della prevenzione incendi. L’evento ha creato opportunità di networking tra professionisti e istituzioni, evidenziando la necessità di un aggiornamento continuo e di un impegno costante verso l’innovazione.
Con l’appuntamento fissato per settembre dell’anno prossimo con Safety Expo – Sicurezza sul lavoro, l’evento si prepara a continuare a svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento della sicurezza e della prevenzione incendi. Organizzato da Epc Periodici in collaborazione con la rivista Antincendio e l’Istituto Informa, Safety Expo rappresenta un esempio di come la sinergia tra enti pubblici e privati possa contribuire a costruire una cultura della sicurezza e della prevenzione. La sfida per il futuro è chiara: continuare a investire in formazione e innovazione per affrontare efficacemente i rischi emergenti e garantire un ambiente sicuro per tutti.