La città di Milano si afferma sempre di più come un centro nevralgico per l’istruzione superiore e l’innovazione, ospitando la ventiduesima edizione del Convegno Nazionale del CoDAU (Conferenza dei Direttori Generali delle Università Italiane) presso l’Università Bocconi. Questo evento, organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica, ha messo in luce l’importanza della cooperazione tra le università e le istituzioni locali, creando un palcoscenico per discutere le opportunità e le sfide che affrontano gli atenei italiani.
il ruolo delle università nel tessuto sociale milanese
Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Giovani del Comune di Milano, ha aperto i lavori del convegno, sottolineando il ruolo cruciale delle università nel tessuto sociale e culturale della città. Con oltre 210.000 studenti che vivono e studiano a Milano, questi rappresentano una parte significativa della popolazione, contribuendo a rendere la città un hub dinamico e vivace. Riva ha dichiarato: “Milano è una città universitaria e le università sono il nostro cuore pulsante”, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per garantire che gli studenti possano prosperare in un ambiente che promuove inclusività e coesione sociale.
il progetto del villaggio olimpico e le sfide abitative
Uno dei temi centrali del convegno è stato il progetto del Villaggio Olimpico, che, dopo le Paralimpiadi del 2026, sarà trasformato in uno studentato con 1.700 posti letto. Questo sviluppo risponde alla crescente domanda di alloggi per studenti, un aspetto critico nella vita universitaria. Riva ha sottolineato l’importanza di tali iniziative, affermando che “dobbiamo rendere Milano una città inclusiva e attenta alle esigenze dei giovani”.
Oltre a discutere delle necessità abitative, Riva ha messo in evidenza il contributo delle università in altri ambiti vitali, tra cui:
- Organizzazione di eventi culturali che arricchiscono l’offerta milanese.
- Riqualificazione degli impianti sportivi.
- Reperimento di fondi per opere pubbliche.
Questi aspetti sono fondamentali per attrarre e trattenere i talenti formati nelle università. “Abbiamo bisogno che il Comune e le università lavorino insieme per affrontare le emergenze della nostra città”, ha aggiunto Riva.
innovazione didattica e digitalizzazione
Il CoDAU 2025 rappresenta un momento cruciale per rafforzare il dialogo tra atenei e istituzioni locali, con l’obiettivo di rendere Milano e il sistema universitario italiano sempre più attrattivi e inclusivi. Durante il convegno, sono stati trattati temi come l’innovazione didattica e la digitalizzazione, che stanno cambiando radicalmente il panorama dell’istruzione superiore. Le università italiane devono integrare nuove tecnologie nei loro programmi, creando un ambiente di apprendimento che prepari gli studenti a un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Il dialogo avviato durante il CoDAU 2025 rappresenta una base solida per costruire un futuro in cui le università non siano solo luoghi di formazione, ma anche centri di ricerca e sviluppo, in grado di rispondere alle esigenze della società e del mercato del lavoro. Le collaborazioni tra atenei, istituzioni e imprese possono portare a nuove iniziative e progetti, creando un ecosistema fertile per l’innovazione.
In conclusione, il CoDAU 2025 è un passo importante verso la costruzione di un futuro in cui Milano e le sue università siano al centro di un dialogo costante e produttivo. Le dichiarazioni dell’Assessora Riva e le tematiche affrontate durante il convegno dimostrano una volontà condivisa di lavorare insieme per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità, con l’obiettivo di rendere Milano un modello di eccellenza nel panorama universitario italiano ed europeo.