L’Italia continua a brillare nel panorama della birra artigianale grazie ai risultati straordinari ottenuti all’European Beer Star 2025, una delle competizioni più prestigiose a livello internazionale. Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi mercoledì scorso presso Drinktec a Monaco di Baviera, i birrifici italiani hanno conquistato un totale di 37 medaglie, dimostrando non solo la qualità della produzione nazionale, ma anche la maturità e la crescita del settore brassicolo.
Il trionfo di 50&50
Il birrificio 50&50 si è distinto come il vero protagonista della serata, aggiudicandosi cinque medaglie, di cui due d’oro per la birra Slo MO nella categoria New-Style Lager e per OX&Donkey nella categoria Flavoured o Pastry Stout. Questo successo segue il riconoscimento di “Birrificio dell’anno” al concorso Birra dell’anno 2025, organizzato da Unionbirrai. La continuità di successi per 50&50 è un chiaro segnale dell’impegno verso l’innovazione e la qualità.
Altri birrifici premiati
Numerosi altri birrifici hanno ottenuto riconoscimenti all’European Beer Star, tra cui:
- MC77
- Birra Perugia
- Birrificio Lambrate
- Bozner Weisse
- Birrificio Manerba
- Giustospirito
- Birrificio del Forte
- Birra 100Venti
- Birrificio WAR
- Pintalpina
- Biren
- Elvo Brewery
- Birra Puddu
- Beha
- Mastri Birrai Umbri
Questi risultati evidenziano la diversità e la ricchezza della produzione brassicola italiana, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
L’importanza di Unionbirrai
Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai, ha espresso con orgoglio i risultati ottenuti dai birrifici italiani, sottolineando come la birra artigianale sia diventata un punto di riferimento a livello internazionale. Ha inoltre elogiato l’impegno dei birrifici artigianali nel mantenere alta la reputazione della birra italiana nel mondo.
L’European Beer Star, con le sue 72 categorie e un panel di degustatori internazionali, rappresenta una vera “Champions League” della birra. Ogni medaglia conquistata è un traguardo significativo, che riflette la crescita e la capacità di competere a livello globale dei birrifici italiani.
La crescente notorietà della birra artigianale italiana è anche il risultato di un cambiamento nella mentalità riguardo al consumo di alcolici. I consumatori si avvicinano sempre di più a una cultura del bere consapevole, scegliendo prodotti di qualità e sostenibili. Questo ha favorito lo sviluppo di una filiera che valorizza l’artigianalità e promuove pratiche ecologiche.
In conclusione, il successo all’European Beer Star rappresenta un chiaro indicatore di un’industria della birra artigianale in espansione, capace di affermarsi sia sul mercato nazionale che internazionale. Con passione e dedizione, i birrifici italiani stanno portando a risultati straordinari, rendendo la birra artigianale un ambasciatore della cultura gastronomica italiana nel mondo. Il futuro della birra artigianale italiana appare luminoso e promettente, grazie al continuo impegno e alla ricerca dell’eccellenza.