In un mondo sempre più interconnesso e competitivo, l’importanza di eventi che uniscono formazione e pratica è fondamentale. Enzo Siviero, rettore dell’Università eCampus, ha espresso chiaramente il valore di iniziative come “Fashion & Talents”, una sfilata che si è svolta nella suggestiva cornice di Piazza di Spagna a Roma, giunta alla sua settima edizione. Questo evento, realizzato in collaborazione con l’Accademia del Lusso, ha visto protagonisti i talenti emergenti del settore della moda, che hanno presentato le loro creazioni frutto di collaborazioni con stilisti di fama come Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli.
L’importanza della sinergia tra sapere e saper fare
Siviero ha sottolineato l’importanza di integrare il sapere accademico con il saper fare pratico, evidenziando come l’università e le accademie debbano lavorare insieme per formare professionisti competenti e creativi. “Abbracciare questa iniziativa di anno in anno è fondamentale”, ha affermato, “perché ci permette di mettere insieme il sapere, il saper fare, e il saper far fare”. Questa sinergia non solo arricchisce l’esperienza degli studenti, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro, un aspetto sempre più cruciale nell’attuale panorama economico.
Il futuro del Made in Italy
Durante l’evento, Siviero ha espresso una forte fiducia nel futuro del Made in Italy, affermando che questo brand non tramonta mai. “Il Made in Italy è un patrimonio culturale e commerciale che deve essere valorizzato”, ha spiegato. “Credo che siamo in grado di dimostrare che questi nostri ragazzi meritano tutta la soddisfazione che possiamo dare loro, perché devono guardare avanti con un’espressione come il sorriso”. Questa affermazione rappresenta un invito a guardare al futuro con ottimismo, sottolineando l’importanza di sognare e di avere ambizioni, elementi essenziali per la crescita personale e professionale.
Un tributo a Giorgio Armani
Siviero ha anche voluto rendere omaggio a Giorgio Armani, figura iconica della moda italiana recentemente scomparsa. “Armani è l’emblema assoluto a livello mondiale, non solo per quello che ha fatto, ma per quello che rappresenta”, ha dichiarato. “Abbiamo bisogno di esempi per i nostri giovani. Gli esempi non sono molti, vanno valorizzati”. L’eredità di Armani va oltre i suoi successi commerciali; egli ha incarnato un ideale di creatività e resilienza, dimostrando come la passione e l’impegno possano portare a risultati straordinari.
L’evento “Fashion & Talents” non è solo una passerella, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove i giovani possono esprimere la loro creatività e connettersi con esperti del settore. La sfilata di quest’anno ha visto i partecipanti mettere in mostra le loro abilità e la loro visione, contribuendo a un dialogo più ampio sulla moda e sul design contemporaneo. La possibilità di collaborare con stilisti affermati offre agli studenti un’esperienza pratica inestimabile, permettendo loro di apprendere direttamente da professionisti di successo.
In un contesto mondiale in cui la moda è in continua evoluzione, eventi come “Fashion & Talents” sono cruciali per mantenere viva la tradizione del Made in Italy. Questa manifestazione rappresenta non solo una vetrina per i talenti emergenti, ma anche un’opportunità per il pubblico di apprezzare l’arte della moda, testimoniando la creatività e l’innovazione che caratterizzano il nostro Paese.
Siviero ha concluso il suo intervento con un appello a tutti i presenti: “Dobbiamo continuare a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per i nostri giovani, affinché possano affrontare le sfide del domani con coraggio e determinazione”. L’approccio proattivo dell’Università eCampus e dell’Accademia del Lusso dimostra che è possibile creare un ponte tra teoria e pratica, formando così una nuova generazione di creativi pronti a lasciare il segno nel mondo della moda e oltre.
La sinergia tra accademia e industria è un tema centrale per la crescita e l’innovazione nel settore, e l’evento di Roma è un esempio lampante di come questa collaborazione possa portare a risultati tangibili e significativi. Con l’auspicio che altre iniziative simili possano seguire l’esempio di “Fashion & Talents”, il futuro della moda italiana appare promettente e ricco di opportunità.