Home Lavorare all'estero Scoprire l’algoritmo della longevità: il segreto dell’imprenditrice sociale
Lavorare all'estero

Scoprire l’algoritmo della longevità: il segreto dell’imprenditrice sociale

Share
Scoprire l'algoritmo della longevità: il segreto dell'imprenditrice sociale
Scoprire l'algoritmo della longevità: il segreto dell'imprenditrice sociale
Share

Sara Roversi, una figura di spicco nel panorama dell’imprenditoria sociale, si distingue per il suo impegno nella trasformazione del sistema alimentare e nella promozione di pratiche sostenibili. In qualità di presidente del Future Food Institute (FFI) e fondatrice del Paideia Camp, Roversi ha dedicato la sua carriera a coniugare innovazione, cultura e sostenibilità. La sua partecipazione alla Climate Week NYC 2025 rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce l’importanza del cibo come leva per affrontare le sfide climatiche e promuovere la longevità.

un approccio integrato tra scienza e cultura

Durante questo evento globale, Roversi presenterà un approccio che unisce scienza, cultura e sostenibilità, esplorando come alimentazione e salute siano interconnesse. La sua visione si basa sulla Dieta Mediterranea, riconosciuta non solo come un modello nutrizionale, ma anche come un patrimonio culturale e un simbolo di resilienza. “La Dieta Mediterranea non è solo ciò che mangiamo”, afferma Roversi, “ma rappresenta anche un quadro culturale e ecologico che può contribuire alla salute e alla sicurezza alimentare in un contesto di cambiamento climatico”.

Uno dei punti focali della sua presentazione sarà il progetto “Pollica 2050”, un’iniziativa che trasforma territori marginali in hub bioregionali di resilienza. Attraverso una co-progettazione con enti locali, istituzioni scientifiche e comunità, Pollica si propone di fungere da laboratorio vivente per l’innovazione sostenibile. Roversi sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi attori per creare un cambiamento sistemico, affermando: “Stiamo cercando di costruire alleanze che possano rafforzare la nostra capacità di affrontare le crisi attuali e future”.

il concetto di longevity algorithm

Il concetto di Longevity Algorithm è un altro aspetto chiave della presentazione di Roversi. Questo progetto, sviluppato in sinergia con la roadmap globale della FAO per il clima, mira a esplorare la relazione tra stili di vita, abitudini alimentari e longevità. “Abbiamo scoperto che esiste una connessione profonda tra la salute degli ecosistemi e quella umana”, afferma. Attraverso un’analisi approfondita, stiamo cercando di creare un algoritmo che possa guidare le persone verso scelte alimentari più sane e sostenibili.

Inoltre, Roversi evidenzia come l’algoritmo della longevità possa diventare un modello di riferimento per i decisori politici e le nuove generazioni. “Il nostro obiettivo è ispirare soluzioni globali che possano trasformare la sostenibilità in un valore condiviso”, afferma. Questo approccio non solo promuove stili di vita più sani, ma contribuisce anche alla creazione di politiche alimentari sostenibili e all’agricoltura rigenerativa.

manifesti per un futuro sostenibile

Un altro elemento centrale del suo intervento sarà la presentazione di manifesti e framework destinati ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Tra questi, il “Regen Cities Manifesto”, sviluppato in collaborazione con Tokyo Tatemono, propone un nuovo paradigma per progettare le città come ecosistemi di vita. “Vogliamo integrare cibo, cultura, ecologia e partecipazione civica”, spiega Roversi. Questo manifesto rappresenta un passo importante verso la creazione di città più resilienti e sostenibili, dove il cibo diventa un elemento fondamentale per la coesione sociale e la salute collettiva.

Durante la Climate Week, verrà anche celebrato il 15° anniversario della Dieta Mediterranea come modello vivente di cultura e sostenibilità. Questo anniversario non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza di preservare e promuovere le tradizioni alimentari che hanno dimostrato di favorire la salute e il benessere delle comunità. Le nuove generazioni, attraverso il programma “Climate Shapers”, saranno coinvolte attivamente in queste discussioni, sottolineando il loro ruolo cruciale nel plasmare un futuro sostenibile.

Roversi mette in evidenza l’urgenza di ripensare i sistemi alimentari, non solo come una questione di nutrizione, ma come un elemento cruciale per affrontare le sfide climatiche e promuovere la pace. “Il cibo è il tessuto connettivo tra clima, salute, pace e cultura”, afferma. “Dobbiamo agire ora per garantire la salute del pianeta e la sicurezza delle persone”. In questo contesto, il Future Food Institute sta collaborando con l’Università di Salerno e l’Università della Basilicata per sviluppare nuove strategie di ricerca e sperimentazione proprio nella regione di Pollica, rendendo questa iniziativa un microcosmo di cambiamento.

Sara Roversi, con la sua visione e determinazione, rappresenta un esempio luminoso di come l’imprenditoria sociale possa contribuire a creare un futuro migliore. La sua presenza alla Climate Week NYC 2025 non è solo un’opportunità per condividere idee e progetti, ma anche un invito all’azione collettiva per affrontare le sfide globali attraverso un approccio integrato e collaborativo. Con il suo lavoro, Roversi sta tracciando un percorso verso un futuro in cui cibo, cultura e sostenibilità possono coesistere, generando un impatto positivo e duraturo per le generazioni a venire.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.