Dal 9 al 12 ottobre 2023, le Valli di Cembra e di Fiemme si trasformeranno in un palcoscenico di esperienze sensoriali e culturali con la terza edizione di Dolo-Vini-Miti. Questo festival è dedicato alla celebrazione della viticoltura eroica e dei vini verticali, che rappresentano una vera e propria espressione identitaria del territorio dolomitico. L’evento, organizzato dall’Associazione Turistica Valle di Cembra in collaborazione con l’ApT Fiemme e Cembra, promette un ricco calendario di attività che mescola incontri, degustazioni, trekking e spettacoli, invitando tutti a scoprire la bellezza e la complessità di un paesaggio vinicolo unico.
L’importanza del territorio
“Camminare e vivere in prima persona il territorio – ha dichiarato Vera Rossi, presidente dell’Associazione Turistica Valle di Cembra – è il modo più efficace per raccontare ciò che si cela dentro ogni calice, ovvero la fatica e l’impegno che i produttori portano avanti da generazioni per realizzare vini di qualità in un contesto così impervio”. Le Valli di Cembra e Fiemme, con i loro terreni scoscesi e le tradizioni vitivinicole radicate, sono il luogo ideale per un festival che intende valorizzare il turismo lento e autentico, lontano dalle rotte tradizionali.
Il programma dell’evento
L’inaugurazione di Dolo-Vini-Miti avverrà giovedì 9 ottobre con una tavola rotonda intitolata “I valori della viticoltura eroica: dove la vite sfida la montagna”. L’incontro, che avrà luogo presso l’oratorio di Cembra, sarà moderato dal sommelier e presentatore Andrea Amadei e vedrà la partecipazione di produttori provenienti da diverse regioni italiane, ognuno con la propria storia e un comune denominatore: la passione per la viticoltura in condizioni difficili. Tra gli ospiti ci saranno:
- Nicolas Bovard di Cave Mont Blanc dalla Valle d’Aosta
- Isabella Pellizzatti Perego di Arpepe dalla Valtellina
- Giacomo Cappellini di Cantina Forlini Cappellini dalle Cinque Terre
Il giorno seguente, venerdì 10 ottobre, la manifestazione prenderà vita con un trekking verticale sul territorio di Faver, dove i partecipanti potranno esplorare i caratteristici muretti a secco e degustare i vini locali a conclusione del percorso. Nel pomeriggio, la masterclass “Sorsi estremi di terre eroiche” presso Corvée metterà a confronto le diverse aree di viticoltura eroica. Francesco Saverio Russo, noto wine blogger e degustatore, guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso i sapori e i profumi di vini che raccontano storie di resilienza e autenticità. La giornata si concluderà con un’esperienza multisensoriale, la mozARTWINExperience, che unirà il vino e la musica di Mozart in una performance innovativa presso Villa Corniole, curata da Miscele d’Aria Factory.
Un connubio di cultura e gastronomia
Sabato 11 ottobre, l’evento continua a Palazzo Maffei con “A colazione con l’autore”, un incontro che esplora il legame tra letteratura e tradizioni contadine con Michael Moser, autore del romanzo “Vite nei campi”. La giornata culminerà con il Wine Trekking Gourmet, un percorso di cinque chilometri tra i vigneti di Cembra, arricchito da soste gastronomiche curate da chef locali e dal celebre chef stellato Alessandro Gilmozzi. Questo evento non solo celebra la viticoltura ma anche la cucina tradizionale, creando un connubio perfetto tra cibo, vino e paesaggio.
Nel tardo pomeriggio, i sommelier Fabio Gobbi e Francesco Bonomi condurranno una masterclass interattiva chiamata “Vigna veritas”, dove i partecipanti vivranno un’esperienza di degustazione alla cieca. In questo format innovativo, i calici parleranno senza l’ausilio delle etichette, mentre i partecipanti potranno condividere le loro percezioni in tempo reale tramite smartphone, creando un’interazione dinamica e coinvolgente.
La serata di sabato si concluderà con “Spiriti in scena”, una cena spettacolo organizzata presso la Distilleria Pilzer. Questo evento unico prevede una combinazione di degustazione di grappa e performance teatrali che raccontano le tradizioni della distillazione. Alessandro Marzadro, presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per valorizzare la grappa, un distillato profondamente legato alla cultura della Valle di Cembra.
Infine, domenica 12 ottobre, il festival si chiuderà con il Trekking Dolo-Vini-Mitico, un’escursione guidata al Passo di Lavazè. I partecipanti potranno ammirare panorami mozzafiato, come il Pala di Santa, il Latemar, il Catinaccio e lo Sciliar, concludendo la giornata con una degustazione di salumi e formaggi dei caseifici sociali di Fiemme, Predazzo e Moena, accompagnati dai vini aromatici della Val di Cembra. Questo evento mette in risalto non solo la bellezza naturale delle valli, ma anche la ricchezza gastronomica del territorio, promuovendo un turismo che celebra la sostenibilità e la tradizione.