Home Storie Marmigi di Safety Expo: Il decreto emergenza non basta per prevenire infortuni
Storie

Marmigi di Safety Expo: Il decreto emergenza non basta per prevenire infortuni

Share
Marmigi di Safety Expo: Il decreto emergenza non basta per prevenire infortuni
Marmigi di Safety Expo: Il decreto emergenza non basta per prevenire infortuni
Share

Gli infortuni sul lavoro continuano a rappresentare una delle problematiche più gravi in Italia, come evidenziato dai dati dell’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Daniele Marmigi, direttore tecnico dell’Istituto Informa e di Safety Expo 2025, ha espresso preoccupazione per la situazione attuale, sottolineando l’importanza di sviluppare una cultura della prevenzione. La fiera, che si svolgerà alla Fiera di Bergamo, ha come obiettivo principale quello di affrontare questi temi attraverso un programma ricco di eventi e opportunità di formazione.

Safety Expo 2025: un’opportunità cruciale

Safety Expo 2025 rappresenta un momento cruciale per il settore della sicurezza antincendio e della prevenzione, offrendo una piattaforma per circa 100 eventi, tra cui convegni, seminari e workshop pratici. Con oltre 160 espositori e un’area espositiva di oltre 10.000 mq, l’evento si configura come un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel campo della sicurezza sul lavoro. Marmigi afferma che è fondamentale iniziare a pensare a soluzioni strutturate e non solo a misure d’emergenza, come quella di un decreto che, sebbene necessario, non è sufficiente per risolvere il problema degli infortuni.

Il ruolo dei professionisti nella prevenzione

L’incontro e il dialogo tra professionisti del settore, vigili del fuoco e altri esperti sono essenziali per creare una rete di supporto e condividere buone pratiche nella prevenzione. Marmigi enfatizza il ruolo cruciale dei vigili del fuoco, che non si limitano a intervenire in caso di emergenza, ma sono anche attivamente coinvolti nella prevenzione degli incidenti. La loro esperienza e competenza possono fornire indicazioni preziose su come ridurre i rischi e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Secondo Marmigi, la prevenzione deve diventare una priorità e un modo di pensare comune tra tutti i soggetti coinvolti. Questo richiede un cambio di mentalità, dove la sicurezza non è vista come un obbligo normativo, ma come un valore fondamentale da integrare nella cultura aziendale. Safety Expo 2025 si propone di affrontare questa sfida, presentando soluzioni tecnologiche innovative e creando occasioni di confronto tra istituzioni, tecnici e imprese.

Semplificare i procedimenti normativi

Uno dei principali obiettivi di Safety Expo è quello di semplificare i procedimenti normativi che spesso risultano complessi e frammentari. Marmigi evidenzia l’importanza di rendere le normative più accessibili ai professionisti del settore, affinché possano applicare efficacemente le misure di sicurezza nei loro contesti lavorativi. La complessità delle leggi e dei regolamenti può diventare un ostacolo alla loro applicazione, rendendo difficile per le aziende implementare pratiche efficaci di prevenzione.

In questo contesto, Safety Expo 2025 non è solo un evento fieristico, ma una vera e propria occasione di crescita per tutti i partecipanti. I convegni e i laboratori pratici sono progettati per fornire non solo informazioni, ma anche competenze pratiche che possono essere applicate immediatamente sul campo. Questo approccio pratico è essenziale per garantire che le aziende possano non solo conoscere le normative, ma anche tradurle in azioni concrete.

Marmigi sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza, dove diverse figure professionali collaborano tra loro per creare un ambiente di lavoro più sicuro. La sinergia tra aziende, istituzioni e professionisti del settore è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione degli infortuni. Safety Expo 2025 si propone come un catalizzatore per queste interazioni, favorendo scambi di idee e buone pratiche che possono portare a una vera e propria rivoluzione culturale nella gestione della sicurezza sul lavoro.

La crescente attenzione verso il tema della sicurezza sul lavoro è riflessa anche dalle recenti iniziative legislative e dai progetti messi in campo dal governo. Tuttavia, Marmigi avverte che queste misure devono essere accompagnate da un impegno reale da parte di tutte le parti coinvolte. La creazione di una cultura della prevenzione richiede tempo, risorse e una costante sensibilizzazione, ma è un obiettivo imprescindibile per ridurre il numero di infortuni e migliorare le condizioni di lavoro.

In sintesi, Safety Expo 2025 si configura come un’importante opportunità per affrontare le sfide legate alla sicurezza sul lavoro, promuovendo una cultura della prevenzione che possa realmente fare la differenza. Marmigi, con la sua esperienza e visione, invita tutti gli attori del settore a unirsi in questo impegno comune, per costruire un futuro in cui gli incidenti sul lavoro possano diventare un ricordo del passato e la sicurezza possa finalmente essere considerata un diritto fondamentale per tutti i lavoratori.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.