In un contesto in cui la sicurezza è diventata una priorità fondamentale, Eros Mannino, capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ha rilasciato importanti dichiarazioni durante l’evento Safety Expo 2025-Prevenzione incendi, tenutosi alla Fiera di Bergamo. Mannino ha affrontato il delicato equilibrio tra semplificazione normativa e mantenimento degli standard di sicurezza, evidenziando la necessità di snellire le procedure senza compromettere la protezione dei cittadini.
La semplificazione normativa e la sicurezza
Mannino ha sottolineato che “sul fronte della sicurezza c’è un grande tema che è quello della semplificazione normativa”, affermando che le normative attuali, sebbene necessarie, possono risultare pesanti e talvolta oppressive. “La richiesta è sempre quella di snellire e semplificare le procedure”, ha continuato, “ma dobbiamo garantire che i livelli di sicurezza non si abbassino”. Questo equilibrio, come ha riconosciuto, è difficile da raggiungere, ma rappresenta un impegno costante per il Corpo dei Vigili del Fuoco.
Necessità di incrementare il personale
Uno degli aspetti più critici sollevati da Mannino è la necessità di aumentare il numero di vigili del fuoco in Italia. “C’è bisogno di più vigili del fuoco in Italia. Come si dice, i vigili del fuoco non sono mai abbastanza”, ha affermato, evidenziando la necessità di considerare non solo il numero di personale, ma anche la sostenibilità delle operazioni e la copertura del territorio. Per affrontare questa sfida, Mannino ha indicato alcuni punti chiave:
- Miglioramento della capacità di inserire nuovo personale.
- Gestione del turnover dovuto ai pensionamenti.
- Rafforzamento delle sedi con maggiori criticità di organico.
L’Italia e la prevenzione incendi
Ma come si colloca l’Italia rispetto agli altri paesi europei in materia di prevenzione incendi? Mannino ha mostrato soddisfazione per i risultati ottenuti nel campo della prevenzione incendi. “Quando funziona, non ci sono incendi. Confrontando le statistiche con quelle europee e mondiali, l’Italia rappresenta un’eccellenza”, ha spiegato. L’Italia ha una solida tradizione normativa in materia di sicurezza sul lavoro, iniziata nel 1955 con il DPR n. 547, che ha fornito una base per le normative sulla prevenzione degli infortuni.
Tuttavia, la sfida non è solo quella di mantenere standard elevati, ma anche di rendere le normative più fruibili e accettabili per i cittadini. Mannino ha fatto notare che “stiamo costantemente aggiornando, migliorando e semplificando le normative” per garantire che non siano percepite come un peso per i cittadini e per le imprese. “Forse la sfida più grande oggi è far comprendere che gli investimenti in sicurezza non sono un costo, ma un vero e proprio investimento”, ha dichiarato.
Affrontare il cambiamento climatico
Un’altra questione di crescente rilevanza è quella del cambiamento climatico, che rappresenta una sfida significativa per i soccorritori. Mannino ha sottolineato come le sue conseguenze non portino nulla di positivo né sul fronte del soccorso né su quello dell’applicazione delle norme di prevenzione incendi. Infatti, il cambiamento climatico amplifica le criticità negli scenari di emergenza. “In alcuni casi, i fenomeni meteorologici avversi possono addirittura compromettere il funzionamento degli stessi impianti antincendio”, ha affermato.
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco sta quindi affrontando una duplice sfida: garantire la sicurezza dei cittadini mentre si adatta alle nuove realtà imposte dal cambiamento climatico e dalla necessità di semplificare le procedure. Mannino ha evidenziato che, pur essendo un compito arduo, è fondamentale continuare a lavorare su questi fronti per garantire un ambiente più sicuro e protetto.
In un paese come l’Italia, dove la cultura della prevenzione deve essere sempre più radicata, le parole di Mannino risuonano come un invito a riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione. La semplificazione delle procedure, unita a un’adeguata formazione e a un numero sufficiente di vigili del fuoco, può contribuire a creare un sistema di emergenza più efficace e reattivo.
Infine, il tema della formazione e dell’aggiornamento del personale rimane cruciale. Mannino ha sottolineato l’importanza di investire nella preparazione continua dei vigili del fuoco, affinché siano pronti ad affrontare le sfide emergenti e a garantire la sicurezza della comunità. Con un impegno costante e una visione chiara, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco si prepara a rispondere alle sfide del presente e del futuro, mantenendo alta la guardia sulla sicurezza dei cittadini.