Home Lavorare all'estero Airbnb lancia una campagna per valorizzare i tesori Unesco del Veneto rurale
Lavorare all'estero

Airbnb lancia una campagna per valorizzare i tesori Unesco del Veneto rurale

Share
Airbnb lancia una campagna per valorizzare i tesori Unesco del Veneto rurale
Airbnb lancia una campagna per valorizzare i tesori Unesco del Veneto rurale
Share

Negli ultimi anni, il panorama del turismo ha subito una trasformazione significativa, con un crescente interesse per le destinazioni rurali e le esperienze autentiche lontano dalle affollate città. In questo contesto, Airbnb ha registrato un incremento del 10% nei soggiorni domestici, un segnale chiaro di come i viaggiatori stiano cercando sempre più esperienze uniche e locali. Dopo il successo della campagna di promozione delle Colline del Prosecco, la piattaforma di affitti brevi ha annunciato un nuovo impegno: sostenere i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco situati nel Veneto rurale.

Il Veneto e il turismo rurale

Il Veneto, una delle regioni più affascinanti d’Italia, è noto non solo per le sue città d’arte come Venezia e Verona, ma anche per le sue splendide aree rurali. Airbnb ha deciso di puntare su di esse, riconoscendo che il turismo può andare oltre le mete tradizionali. Le Dolomiti, con la loro bellezza mozzafiato e i paesaggi incantevoli, rappresentano un elemento centrale di questa iniziativa. Qui, il campione del mondo di arrampicata Stefano Ghisolfi ha già debuttato con un’Esperienza esclusiva di arrampicata, offrendo agli ospiti l’opportunità di apprendere le tecniche di scalata direttamente da un professionista in uno dei contesti più belli del mondo.

Iniziative di promozione e conservazione

Nel 2022, Airbnb ha avviato una partnership strategica con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Questa collaborazione ha permesso di sostenere l’iniziativa “Narratori della Bellezza”, parte del programma World Heritage Volunteers, che dal 2008 offre a giovani e comunità locali l’opportunità di partecipare a progetti di conservazione dei siti patrimonio mondiale. Questa iniziativa non solo valorizza il patrimonio culturale e naturale della regione, ma incoraggia anche i visitatori a scoprire luoghi meno noti, contribuendo così a un turismo più sostenibile.

Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia, ha sottolineato l’importanza di questo impegno: “Sostenendo gli sforzi di conservazione delle comunità, Airbnb contribuisce a proteggere i tesori culturali e naturali della regione per le generazioni future, incoraggiando al tempo stesso gli ospiti a scoprire mete oltre le destinazioni tradizionali”. Questo approccio riflette una crescente consapevolezza tra i viaggiatori, che sempre più spesso cercano esperienze autentiche e significative.

Crescita del turismo rurale in Veneto

Secondo i dati recenti, quasi il 60% delle notti prenotate in alloggi all’interno dell’Unione Europea avviene al di fuori delle città. In Italia, la tendenza è ancora più marcata, con un incremento delle prenotazioni in aree rurali che ha superato il 200% tra il 2019 e il 2024. Questo cambiamento è particolarmente evidente in Veneto, dove le aree extraurbane hanno registrato una crescita di quasi il 10% quest’anno. Destinazioni come:

  1. Conegliano: +50%
  2. Verona: +17%
  3. Cortina d’Ampezzo: +15%

sono in cima alle liste delle preferenze dei turisti.

L’impegno di Airbnb nei siti rurali Unesco si concentra principalmente su educazione e promozione. Per prepararsi ad accogliere un numero crescente di visitatori, le azioni previste includono il supporto all’iniziativa “Narratori della Bellezza”. Questo progetto non solo finanzia attività di conservazione, ma forma anche i volontari sulle opportunità legate all’home sharing, preparando così i potenziali host a sviluppare le proprie attività. A questo proposito, il sito web dedicato, www.airbnb.it/UnescoVeneto, fungerà da punto di riferimento per gli ospiti, offrendo un hub per scoprire alloggi locali e informazioni sulle attrazioni delle aree rurali del Veneto.

In aggiunta a queste iniziative, Airbnb ha lanciato una serie di campagne promozionali per valorizzare le destinazioni rurali. Tra le esperienze più recenti, l’Esperienza di arrampicata nelle Dolomiti con Stefano Ghisolfi sta attirando l’attenzione di appassionati di outdoor e avventurieri. Limitata a soli dieci partecipanti, questa attività offre un’occasione unica di apprendere le tecniche di scalata direttamente da un esperto in uno dei luoghi più iconici del mondo. Le iscrizioni sono già aperte su airbnb.com/stefanoghisolfi, e l’interesse è palpabile.

Queste iniziative non solo mettono in risalto la bellezza naturale del Veneto, ma anche il potenziale delle aree rurali nel contesto del turismo sostenibile. Il crescente interesse per queste destinazioni offre opportunità significative per le comunità locali, contribuendo non solo alla conservazione del patrimonio culturale e naturale, ma anche allo sviluppo economico delle aree meno frequentate. Con l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, che si svolgeranno in parte proprio nelle Dolomiti, il Veneto ha l’opportunità di farsi conoscere ancor di più come meta turistica di riferimento, non solo per le sue città storiche, ma anche per il suo straordinario patrimonio rurale.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.