La moda rappresenta un linguaggio universale, capace di unire culture e nazioni. In questo contesto, l’Accademia del Lusso si distingue come un attore fondamentale nella promozione di talenti emergenti. Durante la VII edizione di “Fashion & Talents”, tenutasi il 17 settembre a piazza di Spagna, Roma, la direttrice Laura Gramigna ha delineato la missione dell’istituzione, che va oltre la valorizzazione del Made in Italy, abbracciando anche le influenze e i talenti internazionali.
La missione dell’Accademia del Lusso
“Ogni edizione di Fashion & Talents è differente,” ha affermato Gramigna. “Cambia la creatività, gli studenti e la mission, ma l’obiettivo rimane costante: promuovere i nostri talenti e quelli che arrivano da oltreoceano.” Quest’anno, l’Accademia ha avuto l’onore di ospitare studenti provenienti da diverse istituzioni, tra cui l’Harper College di Chicago. Questi giovani designer, pieni di entusiasmo e idee fresche, hanno presentato le loro collezioni nella storica cornice romana, creando un incontro tra tradizione e innovazione.
Inclusione e diversità nella moda
La sfilata di quest’anno ha avuto una dimensione speciale, poiché ha sostenuto l’associazione onlus ‘Modelli si Nasce’, la prima e unica associazione in Italia dedicata alla preparazione di ragazzi autistici per entrare nel mondo della moda e della comunicazione. “È un tema molto importante, quello dell’inclusione, che raramente viene trattato nel settore della moda,” ha sottolineato Gramigna. “Accademia del Lusso si fa promotrice anche di talenti che vorrei chiamare meravigliosamente diversi. Siamo molto emozionati per questa VII edizione, che porta in passerella anche questi straordinari ragazzi.”
L’inclusione e la diversità sono temi centrali per l’Accademia del Lusso. Essa non si limita a formare designer, ma si impegna a creare un ambiente dove ogni talento possa esprimersi senza barriere. La moda, infatti, è un veicolo di cambiamento sociale, e iniziative come quella di ‘Modelli si Nasce’ rappresentano un passo importante verso un settore più inclusivo.
Collaborazione internazionale e innovazione
Durante l’evento, sono stati presentati anche i lavori di una delegazione dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, Hangzhou. Questa organizzazione sociale senza scopo di lucro riunisce stilisti, imprenditori e consulenti del settore moda, tutti impegnati nella promozione dell’industria e dei talenti cinesi. “È una grande associazione che desidera far conoscere il proprio know-how e stabilire scambi futuri con i nostri fashion designer,” ha spiegato Gramigna. “I designer di Linping porteranno la loro innovazione in passerella, creando una sinergia con i nostri studenti.”
La collaborazione internazionale è un tema ricorrente nel mondo della moda. L’Accademia del Lusso si propone di essere un catalizzatore di queste interazioni, dimostrando che l’innovazione non ha confini e che la creatività può prosperare ovunque.
Riconoscimento a Giorgio Armani
Oltre alla celebrazione dei talenti emergenti, la serata ha avuto anche un momento di commemorazione per Giorgio Armani, uno dei giganti della moda italiana. “Non possiamo non ricordare un grande come lui in un evento che celebra il talento e la moda,” ha detto Gramigna. “La sua perdita è stata una grande tristezza per il nostro settore, ma il suo legato continua a ispirare designer e creativi in tutto il mondo.” L’eredità di Armani è fondamentale non solo per il Made in Italy, ma per l’intera industria della moda, rappresentando un esempio da seguire per le nuove generazioni di designer.
La VII edizione di “Fashion & Talents” si è rivelata un evento ricco di emozioni e significato, dove il talento si è fuso con l’inclusione e la diversità. La visione di Gramigna e dell’Accademia del Lusso è chiara: continuare a promuovere una moda che sia, prima di tutto, un’espressione di creatività e umanità, capace di abbracciare e valorizzare ogni forma di diversità. In un’epoca in cui il mondo della moda è in continua evoluzione, iniziative come queste rappresentano una luce guida per i talenti del futuro, un futuro sempre più ricco e stimolante.