Le relazioni umane rappresentano il fondamento della nostra esistenza, un elemento essenziale che arricchisce la vita e il nostro benessere. La Fondazione Relazionésimo ETS ha recentemente lanciato l’iniziativa del ‘#HumanRelationshipDay’, una giornata dedicata a celebrare le connessioni umane, che si svolgerà ogni 17 settembre. Questo evento si inserisce nel contesto di ‘RelazionExpo’, la prima fiera delle relazioni, prevista dal 23 al 26 ottobre a Verona, mirata a promuovere una nuova era delle relazioni in un contesto che unisce economia, arte e bellezza.
Le relazioni positive non solo stimolano la creatività e l’innovazione, ma hanno anche un impatto diretto sul nostro benessere fisico e mentale. Secondo la Fondazione, le relazioni sane possono contribuire a ridurre il rischio di malattie, migliorando il nostro stato psicofisico. Questo approccio è supportato da ricerche scientifiche, come l’Harvard Study of Adult Development, uno dei più lunghi studi sulla vita umana, che dimostra che le persone con relazioni significative tendono a vivere più a lungo e in salute.
l’importanza delle relazioni nel contesto lavorativo
Le relazioni nel mondo del lavoro giocano un ruolo cruciale. Le ricerche pubblicate sull’Harvard Business Review evidenziano che i leader che investono nelle relazioni con i propri collaboratori ottengono risultati migliori, creando un ambiente di lavoro più positivo. Ugo Morelli, psicologo della Fondazione, afferma che “dalla relazione nasce l’orizzonte del possibile”, sottolineando l’importanza di costruire legami autentici.
Le aziende che comprendono il valore delle relazioni con i dipendenti hanno maggiori possibilità di trattenere i talenti e ridurre i costi di reclutamento. Secondo il Work Institute, mantenere buone relazioni in ambito lavorativo non solo migliora la soddisfazione dei dipendenti, ma porta anche a un aumento della produttività e dell’innovazione. I dipendenti che si sentono apprezzati e rispettati sono più motivati, contribuendo così a un ambiente di lavoro stimolante.
suggerimenti per coltivare relazioni autentiche
La Fondazione Relazionésimo ha elaborato dodici suggerimenti pratici per coltivare relazioni autentiche, sia nella vita privata che professionale. Tra questi suggerimenti, possiamo evidenziare:
- Ascoltare profondamente: prestare attenzione non solo alle parole, ma anche ai silenzi.
- Coltivare la presenza: essere pienamente presenti durante le interazioni, senza distrazioni.
- Riconoscere il valore dell’altro: agire con gentilezza e rispetto.
- Onorare il tempo: prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.
Questi gesti, sebbene semplici, sono fondamentali per costruire legami significativi e duraturi.
vivere il lavoro come vocazione
Vivere il lavoro come una vocazione, piuttosto che come un semplice mestiere, consente di esprimere se stessi in modo autentico. Generare bellezza in ogni gesto e riconoscere l’importanza della comunità sono elementi chiave per vivere relazioni significative. In un mondo che spesso appare frenetico e disconnesso, investire nelle relazioni umane può rappresentare la chiave per una vita più produttiva e soddisfacente.
La Fondazione Relazionésimo ETS, attraverso iniziative come il ‘#HumanRelationshipDay’ e ‘RelazionExpo’, invita tutti a riflettere sull’importanza delle relazioni nella costruzione del nostro futuro e del benessere collettivo. Riscoprire il valore delle relazioni è essenziale per vivere in armonia, sia sul lavoro che nella vita quotidiana.