Home Lavorare all'estero Scopri ‘Hub, Lab, Us’: la nuova campagna di comunicazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
Lavorare all'estero

Scopri ‘Hub, Lab, Us’: la nuova campagna di comunicazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Share
Scopri 'Hub, Lab, Us': la nuova campagna di comunicazione dell'Università Campus Bio-Medico di Roma
Scopri 'Hub, Lab, Us': la nuova campagna di comunicazione dell'Università Campus Bio-Medico di Roma
Share

L’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) ha recentemente lanciato una campagna di comunicazione innovativa chiamata ‘Hub, Lab, Us’. Questa iniziativa è concepita per presentare l’identità dell’università, la sua eccellenza scientifica e il ruolo internazionale che ricopre nel panorama accademico globale. La campagna si propone di attrarre studenti e ricercatori da tutto il mondo, rafforzando così la presenza dell’Ateneo a livello internazionale.

La campagna è caratterizzata da un linguaggio visivo evocativo e da una narrazione integrata che unisce estetica contemporanea e storytelling coerente. Il claim ‘Hub, Lab, Us’ riassume l’essenza dell’università, evidenziando le sue radici storiche e il suo impegno verso l’innovazione e la formazione di qualità. Il design grafico richiama una rete neuronale, simbolo di un sapere interconnesso e dinamico, in continua evoluzione grazie ai contributi di studenti, docenti, ricercatori e personale amministrativo. Questa scelta visiva riflette l’approccio scientifico dell’Ateneo e la sua vocazione a unire conoscenza e cura della persona.

Inoltre, l’uso della lingua inglese nella campagna sottolinea l’impegno dell’UCBM verso un progetto di internazionalizzazione, rendendo l’università più accessibile a studenti e professionisti internazionali. In un contesto accademico sempre più competitivo, è fondamentale una comunicazione chiara e diretta, in modo da attrarre talenti da ogni parte del mondo.

I concetti chiave della campagna

La campagna si basa su tre concetti chiave: Hub, Lab, e Us.

  1. Hub: Rappresenta l’università come centro di eccellenza e formazione internazionale, un luogo dove le diverse discipline si intersecano. Un simbolo tangibile è il nuovo edificio Cu.Bo, uno spazio multifunzionale dedicato alla didattica, alla ricerca e all’innovazione. Progettato per essere sostenibile, il Cu.Bo è un esempio concreto di come l’università si sta evolvendo per affrontare le sfide future.

  2. Lab: Si riferisce ai laboratori d’avanguardia dell’università, dove la teoria incontra la pratica. Un esempio è il Simulation Center, inaugurato nel 2024, che offre simulazioni immersive di scenari clinici complessi. Questo centro è fondamentale per la formazione pratica degli studenti e per l’innovazione in campo medico, preparando professionisti competenti e contribuendo attivamente alla ricerca scientifica.

  3. Us: Rappresenta la comunità dell’Ateneo, ispirata da valori cristiani che promuovono collaborazione e inclusione. L’università si impegna a creare un ambiente accogliente attraverso iniziative come la settimana dello sport, dell’arte, della scienza e della cultura, oltre a progetti di volontariato e cooperazione internazionale. L’Ateneo promuove anche la ricerca interdisciplinare, con particolare attenzione al contributo femminile nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Un messaggio di innovazione e identità

La campagna ‘Hub, Lab, Us’ è progettata con uno stile contemporaneo, diretto e ispirazionale, incorporando elementi di storytelling visivo che caratterizzano campagne a livello internazionale. La forte identità grafica, i testi evocativi e il mix integrato di mezzi comunicativi rendono la campagna memorabile e coinvolgente.

Carlo Tosti, presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha dichiarato che questa campagna rappresenta un passaggio significativo nel percorso di consolidamento dell’Ateneo. “È un’opportunità per raccontare la nostra identità: un’università che investe in formazione, ricerca, innovazione e comunità”, ha affermato Tosti. Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’università, ha aggiunto che l’iniziativa mira a raccontare un Ateneo in continuo sviluppo, dove la qualità della formazione è centrale.

La campagna è stata sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa Ploomia e prevede una presenza su diversi media, tra cui affissioni urbane, mezzi di trasporto, canali digitali, radio e connected TV. Con ‘Hub, Lab, Us’, l’UCBM non solo si propone come un punto di riferimento per studenti e ricercatori, ma aspira a diventare un messaggero di fiducia e visione globale, ponendo al centro le esigenze e le aspettative di una comunità accademica in continua evoluzione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.